Campidoglio è il quartiere scelto per
il progetto
Torino Living Lab. Il quartiere si trova
nella parte
occidentale della città ed è
limitato a nord dalla Dora, a est da
corso Tassoni, a sud da corso Francia e a ovest da corso Lecce e
corso Potenza; si trova in una zona, dunque, semi centrale, definita
dai grandi assi di comunicazione dell'area.
Il Torino Living Lab
è
un progetto innovativo fortemente legato all'obiettivo della
Smart City a cui Torino aspira:
attraverso un bando,
verranno individuate
iniziative e soluzioni tecnologiche da
sperimentare, per offrire alla città e ai cittadini
nuovi servizi,
così da contribuire alla creazione di una società sempre più
digitalizzata e più smart. Campidoglio sarà, dunque, una sorta di
grande laboratorio, uno
spazio aperto e reale, per la sperimentazione di nuovi servizi, a cui
potranno
partecipare anche i cittadini, per perfezionare il loro
nuovo uso. Il Living Lab conta su
una partnership tra enti pubblici,
partner privati, enti di ricerca e società civile. Chi ha un'idea
innovativa, è il concetto fondamentale, ha la possibilità di
sperimentarla: "Torino è una
città di opportunità per le
imprese: qui trovano un'Amministrazione che garantisce tempi brevi e
certi e una procedura semplificata per testare beni e servizi
all'altezza di una smart city" ha detto l'Assessore
all'Innovazione Enzo Lavolta, presentando ieri il Torino Living Lab.
Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati
cinque
progetti innovativi, che saranno sperimentati in Campidoglio:
ScontriNO, che conserva gli scontrini delle farmacie in un
cloud, in
modo che non vadano perduti e possano essere utilizzati per le
detrazioni fiscali (il sistema conta già sull'ok dell'Agenzia delle
Entrate);
I love toret, che intende servirsi dei toret presenti sul
territorio per fornire agli utenti della app informazioni utili
sull'area circostante;
Bioops, che è una polvere antifermentativa,
in grado di perfezionare la raccolta differenziata;
Air Energy, che
vorrebbe utilizzare l'energia del vento prodotto dai veicoli di
passaggio per produrre energia elettrica attraverso un sistema
composto da mini turbine eoliche;
City & Safety Platform, che
vorrebbe migliorare la sicurezza dei cittadini con una piattaforma di
integrazione e partecipazione.
Il
bando per presentare i progetti
per partecipare al Torino Living Lab
scade il 26 marzo 2016 e può
essere scaricato dai siti
www.comune.torino.it,
www.torinolivinglab.it e
www.torinosmartcity.it.
Commenti
Posta un commento