Non solo il centro, ma anche i
quartieri periferici di Torino hanno
tante storie da raccontare. Lo
sanno bene
Federico Guiati ed
Erika Savio, che hanno scritto
recentemente il libro
Mirafiori Sud – vita e storie oltre la
fabbrica, in cui raccontano memorie e aneddoti di un quartiere a me
molto caro (ho passato lì parte della mia adolescenza). Mirafiori
Sud, sorto intorno alla
grande fabbrica della Fiat, avendo come asse
principale
corso Unione Sovietica, è caratterizzato dai
casermoni dell'emergenza abitativa degli anni 60, si è dotato nel
tempo di interessanti parchi pubblici e spazi verdi, continua a
soffrire di una
cronica lontananza dal centro, causa, anche, disastrose scelte dell'Amministrazione in tema di
trasporti pubblici.
A Mirafiori si
mescolano le
architetture popolari della fine del XX secolo con
quelle storiche, legate al
Borgo Mirafiori, sorto intorno
all'antica Reggia sabauda, oggi scomparsa. La vita non gira più intorno alla
grande fabbrica, che continua a caratterizzare lo skyline, ma è da
lei e dall'evoluzione della sua area, adesso alla ricerca di nuovi
autori, che ci si aspetta
il futuro del quartiere.
Di tutto questo si
parlerà in un
tour imperdibile, organizzato da
Urban Center
Metropolitano e guidato da Federico Guiati ed Erika Savio.
L'appuntamento è per il
16 gennaio 2016 alle
ore 10, in
piazza
Solferino lato Teatro Alfieri, da dove si utilizzerà un
autobus per
raggiungere Mirafiori. Le
tappe dell'itinerario sono la Casa del
Parco, il Parco Colonnetti, il Quartiere Fiat e Quartiere di case
pubbliche di via Artom, il Parco del Sangone e orti urbani, il
Mausoleo della Bela Rosin, la Chiesa della Visitazione e San Barnaba,
la Borgata Mirafiori, il Cimitero di Mirafiori, il Quartiere Città
Giardino, la Torre dell'acqua “fungo” di P.L. Nervi, la Chiesa di
San Luca, il Quartiere Ina Casa Mirafiori Sud, l'Area Mirafiori TNE,
Centro del Design, la Cascina Roccafranca. Si toccheranno, dunque,
tutte le aree del quartiere, per conoscere da vicino storia e
prospettive.
La prenotazione è
obbligatoria sul sito
www.piemonteitalia.eu o
al numero verde 800 329 329; il
prezzo del tour è di 14 euro, la sua
durata due ore e mezza.
Commenti
Posta un commento