La
Festa della Donna 2016
non è
solo l'8 marzo, ma
a Torino e dintorni coinvolge anche l'
intero weekend
precedente.
Il
6 marzo, alle
ore 16.30, partirà
da piazza
San Carlo la corsa non competitiva Just the woman I am, giunta alla
terza edizione, per sensibilizzare i cittadini alla lotta
contro il cancro e
in favore della prevenzione: i partecipanti potranno correre/camminare lungo un
percorso di 5 km, che si snoda nelle vie del centro cittadino;
l'
iscrizione è a offerta libera a partire da 15 euro entro il 4
marzo 2016, il 5 e 6 marzo costa 20 euro.
Tutte le info su
www.torinodonna.it.
Per il
5 marzo, Somewhere organizza
visite guidate e tour in
chiave femminile: alle
ore 14.30,
Speciale donne criminali: Torino
C.S.I. Scena del crimine porterà al
Museo Lombroso (via Giuria 5)
per scoprire donne cattivissime, nella Torino ottocentesca, un modo
originale e intrigante di guardare alla Festa della Donna; alla fine
della visita verrà consegnata
una copia ogni due persone del libro
Torino cent'anni di gialli veri su personaggi, intrighi e fatti
sensazionali che hanno diviso l'opinione pubblica (la visita guidata
costa 18 euro a persona); alle
ore 16.30, alla
Galleria Sabauda,
Santa
o peccatrice: la Donna nelle opere della Galleria Sabauda, scopre
l'eterno femmenino nelle opere più belle conservate dal Museo (
18
euro a persona,
8 euro per possessori Abbonamento Musei). La giornata
si conclude con un
Aperitivo tra le stelle, speciale per la Festa
della Donna, in un posto inedito e sorprendente come il
campanile
medievale della Chiesa della Consolata: ad accompagnare i
partecipanti, le note di un sax dal vivo (
20 euro a persona). Tutte
le visite guidate ed eventi di Somewhere
vanno prenotati sul suo sito
web,
www.somewhere.it.
Di nuovo il
6 marzo, il Torino celebra le donne con
prezzi speciali nella partita
Torino-Lazio, che si giocherà allo Stadio Olimpico. Per la
Festa delle Donne Granata, le donne pagheranno 1 euro nelle Curve Maratona e Primavera, 2 euro nei Distinti, 3 euro nella Tribuna Granata, 5 euro nelle poltroncine e 10 euro nella Tribuna Grande Torino.
E
arriviamo agli eventi dell'
8 marzo! Al
Museo Accorsi (via Po 55)
prezzi ridotti per tutte le donne che visiteranno la collezione
permanente (6 euro invece di 8) e la mostra
Spiritelli, amorini,
genietti e cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al
Neoclassico (8 euro invece di 10; museo+mostra 15 euro invece di 18).
Prezzo scontato, da 25 a 20 euro, anche per
il catalogo di una mostra ospitata in
passato dal Museo Accorsi,
La donna nella pittura italiana del Sei e
Settecento: Il Genio e la Grazia; nel catalogo si raccontano "i
ruoli e le realtà femminili nel periodo barocco, attraverso dipinti
di Guido Reni, Rosalba Carriera, Artemisia Gentileschi e altri grandi
protagonisti dell'epoca. All'interno 23 donne pittrici aiutano a
riflettere sull'attività femminile intellettuale del periodo,
permettendo di scoprire opere inedite e figure di pittrici finora
sottovalutate" spiegano dal Museo di via Po. Anche la
Palazzina di Caccia di Stupinigi offre
biglietto d'ingresso ridotto a tutte le donne: 5 euro invece di 12. La
Turin Eye, la mongolfiera di Borgo Dora, propone uno
sconto di 5 euro a tutte le donne (il biglietto costa 13,50 euro durante la settimana e 15,50 sabato, domenica e festivi).
Ai
Musei Reali, come in tutti i Musei
Statali,
ingresso gratuito per le donne. E, alle
ore 17,
incontri
speciali per scoprire non solo i volti di donna nell'arte gestita
dagli uomini, ma anche il genio di tre grandi artiste. Al
Museo di
Antichità l'appuntamento è con Patrizia Petitti, che parlerà di
Divinità, simbolo e allegoria nelle sale del Tesoro di Marengo:
madri e vergini, spose e figlie, Era, Atene, Afrodite e compagnia
incarnano i molti volti dell'eterno femminino, arrivati a noi
attraverso le grandi allegorie. A
Palazzo Reale, il tema sarà
La
vittoria, la pace, la vanità e la giustizia: vizi e virtù col volto
di donna, con Valeria Amalfitano, che condurrà alla scoperta delle
allegorie e metafore presenti in Palazzo e Armeria Reale con volti di
donna. Al secondo piano della Galleria Sabauda Sara Comoglio condurrà i visitatori a
conoscere tre grandi pittrici del Settecento, Rosalba
Carriera, Angelica Kauffman e Elizabeth Vigée-Lebrun, che "godettero di
una fama e di una stima senza paragoni".
8 marzo con
ingresso gratuito per tutti
nei
Musei della Fondazione Torino Musei, con Palazzo Madama che si
tinge addirittura di rosa, per celebrare le donne. A
Palazzo Madama
apertura straordinaria gratuita, dalle ore 18 alle 22, per la mostra
Fashion. Moda e stile negli scatti di National Geographic; alla
visita si potrà abbinare anche un
aperitivo nella Corte Medievale,
mentre, dalle ore 18 alle ore 19.30 sullo scalone juvarriano ci sarà
un
reading di prosa e poesia sul ruolo della donna nella società
civile, interverranno l'atleta paralimpica Silvia De Maria, l'espera
arabista Claudia Tresso, la blogger Enrica Tesio, la maestra di
giardini Chiara Martini con Antonella Giani, ideatrice di Giardino
Forbito, Monica la Cava di Unicredit e il giornalista Marco Bonatti.
Il Museo sarà chiuso come ogni martedì; aperitivo 10 euro,
prenotazioni all'email
segreteria@ilcatering.net
e ai numeri di telefono 366.2613166 e 3341683381. Alle
ore 17,
visite
guidate alla GAM, in via Magenta 31, sul tema
Donna è musa, al
MAO,
in via San Domenico 11, sul tema
Il femminile tra sacro e profano, e
al
Borgo Medievale, al Parco del Valentino. sul tema
Donne nel
Medioevo.
Al
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6), alle
ore 11.30, visita guidata sul tema
La donna al tempo dei faraoni, per analizzare doveri e diritti, dee e signore dell'antico Egitto. Il
prezzo della visita guidata è 8 euro più il biglietto d'ingresso (15 euro, ma l'8 marzo tutte le donne pagheranno la tariffa ridotta, 11 euro). La
prenotazione, obbligatoria, all'email info@museitorino.it o al numero di telefono 011 4406903.
Ancora le
donne
saranno
protagoniste di un itinerario ad hoc organizzato da
Raggiungere per
Turismo Torino: partenza alle
ore 18.30 dal
Punto
Informativo di Turismo Torino di piazza Casello angolo via Garibaldi,
per una
passeggiata di circa due ore, per conoscere "la vita di
donne del mondo della buona borghesia, della nobiltà, dell‘élite
piemontese e non solo. Le donne protagoniste del tour sono donne
talentuose che hanno raggiunto obiettivi notevoli in diverse
discipline, al di là delle convenzioni dettate dai ruoli di genere e
delle quali spesso la storia non ha memoria": da Palazzo Madama
a piazza Carignano, da principesse globe-trotter alle caterinette, le
torinesi che non dovremmo dimenticare. Il
prezzo del tour è 7,50
euro a persona (6,4 con Torino+Piemonte Card o Abbonamento Musei);
iscrizioni entro l'8 marzo al numero di tel 011 6604261,
pagamento in
contanti direttamente a Turismo Torino, prima dell'inizio della
visita.
Per un solo giorno, l'8 marzo, la
Torino+Piemonte Card, passpartout turistico valido per 1, 2, 3 o 5 giorni, costerà il
50% in meno per tutte le donne (prezzi a partire da 23 euro per il biglietto valido un giorno) e il biglietto 1 linea 24 ore dei bus turistici
Citysightseeing sarà
scontato del 50% (da 16 a 8 euro) per tutte le donne.
L'8 marzo ci sarà la prima edizione dell'
Open Day,
promossa da
MoMoWo - Women's creativity since the Modern Movement, il
progetto europeo che valorizza
il lavoro delle donne nella progettazione e nella costruzione; per la Festa della Donna, le
architette e le professioniste partecipanti al progetto
apriranno i
propri studi a Torino, Parigi, Lisbona, Oviedo e Lubiana (la lista
delle professioniste torinesi partecipanti è su
www.fondazioneoat.it). Un'
occasione unica
per conoscere il lavoro delle progettiste e di dare una visione al
femminile su temi affascinanti come la progettazione.
Alle
ore
21, con partenza
da piazza Statuto,
Somewhere proporrà il suo tour
più famoso,
Torino Magica, che toccherà i luoghi della magia e
degli enigmi torinesi e culminerà davanti alla donna velata con il
calice del Sacro Graal (
22 euro a persona,
info e prenotazioni su
www.somewhere.it).
Fuori
Torino, al
Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo (TO),
ingresso omaggio alla mostra Caravaggio e il suo tempo per tutte le
donne, dalle
ore 18 alle ore 22.30 dell'8 marzo. In programma anche
un
apericena nella Caffetteria del Castello, curata dall'Antica
Pasticceria Castino e dal Ristorante Piazza Duomo di Pinerolo (
20 euro a persona).
Alle ore 21, infine, una
visita guidata alla mostra
di Caravaggio (8 euro). I posti per l'apericena e la visita guidata
sono limitati e la
prenotazione è obbligatoria entro il 6 marzo, al
numero di telefono 0121 502761 o all'email
info@fondazionecosso.it.
Domenica
6 marzo, nel Novese,
nel sito archeologico di Libarna, a
poca distanza da Novi Ligure (AL), ci saranno
due visite guidate,
alle
ore 10.30 e 12, per ripercorrere
la storia delle figure
femminili dell'antichità che si sono opposte al sistema sociale
romano, come Giulia e Arriae, tra le più note; nel pomeriggio,
alle
ore 16.30, nella
Sala Conferenze, la Soprintendente
Egle Micheletto e
alcune archeologhe racconteranno la loro esperienza di donne che
hanno scelto di
studiare il passato, per riportarlo a noi.
Ancora nel Novese, a
Novi Ligure la Festa della Donna si celebra al
Museo dei Campionissimi con due eventi collegati dal titolo
Dietro una grande donna c’è
sempre un grande uomo? Alle
ore 19 e alle
ore 19.30,
due visite guidate alla mostra
Linee, lumi et ombre finte. Disegni dei maestri genovesi tra '500 e '700, avendo come tema conduttore
Ninfe, regine, sante, guerriere:
le donne nei disegni dei maestri genovesi. Alle
ore 20 apericena, seguito da uno
spettacolo
teatrale con Andrea Robbiano e Laura Gualtieri (biglietto 15 euro, prevendita Ristorante Bunet, tel.
0143 79314).
Post
in progress!
Commenti
Posta un commento