Dal 25 al 27 febbraio 2016, Torino
ospiterà il
I Festival del Giornalismo Alimentare, una
manifestazione che ha l'obiettivo di
raccontare la comunicazione
alimentare in tutte le sue declinazioni. Sembra facile, ma non lo è:
non solo i numerosi attori di un settore che ha assunto un
protagonismo crescente, ma anche le numerose problematiche che
implica, comprese quelle etiche. Presentato qualche giorno fa, il
Festival conferma
gli appuntamenti che erano stati anticipati a
gennaio e che trovate
nel post dedicato da Rotta su Torino alla manifestazione; è anche confermato che i
giornalisti che
frequenteranno incontri e dibattiti del 26 pomeriggio otterranno
5
crediti per la formazione obbligatoria dell'Ordine dei Giornalisti.
Le
novità sono tutti gli
eventi di contorno, che accompagneranno gli incontri, lezioni e dibattiti ufficiali, previsti nell'
Aula Magna della
Cavallerizza Reale. Sono eventi pensati per coinvolgere sia la
food
community che il grande pubblico, si muovono
tra il serio e il
leggero, cercano sempre un'
informazione approfondita, aiutano a
scoprire
il territorio e le sue eccellenze. Gli eventi collaterali
sono
a numero limitato, con l'eccezione dello showcooking al Mercato
Metropolitano, aperto a tutti; per partecipare scrivere a
stampa@festivalgiornalismoalimentare.it, per ulteriori informazioni, il sito web del Festival è
www.festivalgiornalismoalimentare.it
25 febbraio 2016, ore
20
L'Alveare che dice Sì!
Un 'alveritivo' di prodotti locali nel
cuore di uno dei quartieri multietnici di Torino. Alla scoperta degli
'alveari' di acquisto solidale e dell'entusiasmo del food sharing.
Casa del Quartiere di San Salvario, via
Morgari 14
…e poi il dessert, nel locale dove è
nato il gelato da passeggio!
Pepino, Piazza Carignano
Showcooking 'Vi insegno a cucinare senza sprechi'
Mercato
Metropolitano Torino, Porta Susa
In collaborazione con la testata Zero,
una lezione di cucina su allergie e intolleranze alimentari.
Accademia FoodLab Torino, via Tirreno
95
26 febbraio 2016
ore 12.30
Una Space Food Experience, per gustare
il menu riservato agli astronauti durante la loro permanenza in
orbita.
Argotec, via Cervino 52
Ore 20
Degustazione di vini dell'azienda
Malabaila di Canale (CN), tra le cantine più antiche d'Italia
Città del Gusto di Torino, corso Stati
Uniti 16
I Piaceri della Carne. Una degustazione
di hamburger rigorosamente 100% Fassona
La Fassoneria, piazza Emanuele
Filiberto 4
27 febbraio 2016
I tour partiranno con navetta alle ore
9 dalla stazione di Torino Porta Susa, con rientro alle ore 18.
- Salus per...vinum
Wine terapy alla Spa Acqua Vitae di
Camino, light lunch a Cà San Sebastiano e visita agli infernot e
all'Ecomuseo di Cella Monte
Emozione sensoriale: viaggio tra
tartufi e vino
Visita a La Casa del Trifulau a
Costigliole d'Asti, con l'esperienza diretta di ricerca con i cani.
Visita a una Cattedrale sotterranea a Canelli
Wine Taylors
Nel Biellese, è in atto la riscoperta
del settore vitivinicolo da parte di imprenditori da sempre attivi
nel settore dei tessuti e dell’abbigliamento. Un modello di
differenziazione economica, che punta sull'enogastronomia di qualità
per integrare l'offerta tessile di eccellenza.
Un sorso di…bollito!
Alla scoperta di uno dei birrifici
artigianali del territorio cuneese e tappa al Museo Casa della
Piemontese di Carrù, con degustazione dei sette tagli del bollito
accompagnata dai nuovi vini di Clavesana.
Un assaggio di colline Unesco
In mezzo ai filari di Langhe e Roero,
riconosciuti Patrimonio dell’Umanità, tappa al Wimu - Museo del
Vino di Barolo e visita con degustazione al Castello di Grinzane
Cavour, sede dell'Enoteca Regionale.
InGorgo di riso
Alla scoperta del gorgonzola e, nel pomeriggio, visita
dell'Azienda Riso Buono e del Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo 'l
çivel di Casalbeltrame.
Caffè, acqua, vino e...
Degustazione di caffè nella
storica Caffetteria del San Tommaso 10, in nacque la
Lavazza, un assaggio di acqua con gli esperti del Centro
ricerche Smat, visita all'Enoteca Regionale dei vini della
provincia di Torino a Caluso, con light lunch a base di prodotti
tipici e, nel pomeriggio, visita a una delle botteghe artigiane dei
Maestri del Gusto.
Cotti a puntino
Visita del centro cottura di CAMST a
Chieri, dove ogni giorno vengono preparati migliaia di pasti per le
mense scolastiche. Passeggiata nel centro storico e light lunch
nell'ex mattatoio, poi, visita a due cantine della Strada Reale dei
Vini torinesi.
Mela...mangio
Degustazione di antiche e nuove varietà
di mele a Grugliasco. Light lunch e visita a un
campo catalogo per antichi vitigni e vini di montagna e per rare
varietà di mele e pere. Visita al Museo del Gusto di Frossasco e
tappa a una cantina della Strada Reale che produce Doc Pinerolese.
Quattro passi con gusto
Una passeggiata sotto la Mole, alla
scoperta delle botteghe artigianali dei Maestri del Gusto di Torino.
Imbottigliati in…collina
Tra le colline del Gattinara,
visita con degustazione all'Azienda Vitivinicola Travaglini, poi light lunch e visita a una
riseria vercellese.
Specchiandosi nel gusto
Visita all'Azienda Luigi Guffanti
Formaggi con degustazione e giro in battello intorno alle Isole del
Golfo Borromeo, nel Lago Maggiore
Commenti
Posta un commento