Nuova sede e nuova concezione per
Expocasa, che lascia il Lingotto Fiere per l'Oval e che cambia il
percorso espositivo, pensato adesso per aree tematiche.
Dal 27
febbraio al 6 marzo 2016, la grande kermesse dedicata all'arredamento
porta a Torino le più importanti novità del settore, presentandosi
anch'essa con numerose novità. La più interessante per il pubblico?
Il
27 febbraio l'ingresso sarà gratuito, per celebrare il
trasferimento nella nuova sede; per entrare gratis basterà
registrarsi nel sito www.expocasa.it e mostrare l'invito all'ingresso nell'Oval.
Sempre nel sito web, chi vorrà tornare più volte a visitare il
Salone potrà scaricare
un coupon sconto, che dà diritto
all'ingresso a 5 euro, invece di 8, dal lunedì al venerdì.
Expocasa è rinnovato nella concezione, si diceva: il
percorso
espositivo, per esempio, è diviso per
aree tematiche, offrendo una
panoramica dell'arredamento sui vari ambienti della casa, dalla
cucina ai bagni, dalla zona notte alle aree relax, fino alla
new
entry delle camere per i più piccoli; ci saranno anche tessuti d'arredo ed elettrodomestici e vari
materiali e servizi per la ristrutturazione. Alla manifestazione
saranno presenti
oltre 400 espositori, con marchi italiani e
internazionali, alcni dei quali saranno presenti
a Torino per la
prima volta. La filosofia che sembra accomunarli tutti è il
servizio
personalizzato ai clienti, per rendere unico e adatto alle loro
esigenze l'arredamento proposto; ci sono poi espositori che offrono
una sorta di servizio chiavi in mano, con l'intero percorso, dalla
pratica in Comune fino alla consegna, seguito dal venditore.
All'interno di Expocasa si terrà anche la
7° edizione di
toBEeco: 35 creativi, designer e innovatori internazionali,
presenteranno i loro
prodotti di design ecosostenibile. Tema di
quest'edizione sarà
Con cura, "cioè il saper fare amorevole
umano che unisce in sé il designer, l'artigiano e il commerciante,
che offrono un prodotto o un servizio frutto di una cura particolare
verso la sostenibilità di progetto e processo". Saranno
presenti
creativi italiani e stranieri, provenienti da America, Asia
e Africa: "Troveremo le scarpe artigianali dal design
contemporaneo dell'
argentina Tonocotè e le
serigrafie con colori
naturali su tessuti realizzate a mano dallo studio boliviano
Mayaki
design. Dal Myanmar arrivano le
laccature in oro e metalli preziosi
degli artigiani birmani, per la prima volta a Torino grazie a uno
scambio promosso dalla Camera di commercio e dal Comune di Torino,
dal Sudafrica
i vasi zoomorfi di Makhaya-Bushmen Ceramics, dalla
Russia
i gioielli contemporanei di Jenia Design" annuncia il
comunicato stampa. Che incuriosisce anche raccontando
i designer
italiani: "I gioielli di filo creati all'uncinetto da Cinzia
Mosso, quelli realizzati con il recupero di materiali diversi di
Con.Lana, gli oggetti-collage di Matelier, i capi da pioggia creati
da Arti.ficio, le ceramiche proposte da Roba che Skotta, i corpi
illuminanti in metallo ricavati da oggetti industriali di Contatto
Meccano, gli accessori in legno di Naturas Wood Project, i
complementi d’arredo a impatto zero di Elimond handmade, i monili
in materiali naturali presentati da Sweet, le originalissime lampade
creata da Balume, le sculture di pietra di Marcantonio Barello, i
Tappeti volanti prodotti in juta e stoffe diverse, le sculture di
Lele De Bonis, i medaglioni 'copia' di quadri famosi in polymer
clay di Natalia Pugliese, il macramè abbinato alle pietre dure di
Francesco Volpi e infine i prodotti dell'azienda agricola Basso,
anche loro realizzati con cura".
Nel calendario di Expocasa
anche
incontri con esperti e professionisti, per consulenze e
consigli (prenotazioni su expocasa.it) e un
focus sulla Birmania, con
una delegazione di giovani imprenditori provenienti dalle storiche
famiglie di laccatori.
Expocasa è all'
Oval, in via Mattè Trucco
70,
dal 27 febbraio al 6 marzo 2016. Gli
orari d'apertura sono
lunedì-venerdì ore 16-22, sabato e domenica ore 10-22, domenica 6
marzo ore 10-20. Il
biglietto d'ingresso costa 8 euro, ridotto 5 euro
con il coupon scaricabile dal sito e valido da lunedì a venerdì;
gratuito per gli operatori professionali accreditati sul sito, per
gli studenti di Architettura, Ingegneria e Design (IED e IAAD)
accreditati sul sito e per i minori di 14 anni.
Tutte le info su
www.expocasa.it.
Commenti
Posta un commento