Inizia
stasera al Cinema Massimo 1 (via
Verdi 18), la seconda edizione del
Seeyousound International Music
Film Festival, il primo Festival Cinematografico italiano tutto
dedicato al
cinema a tematica musicale. La
serata sarà aperta dal
cantautore torinese
Daniele Celona, alle ore 21 (ma prima,
all'
Amantes, in via Principe Amedeo 38, alle ore 19, l'
aperitivo del Festival, l'
inaugurazione
della mostra del fotografo Gaetano Massa e la
serata con Flanella
(X)XL di Paolone Aka).
Ad aprire il Festival sarà il film
B-Movie:
Lust & Sound in West Berlin 1979-1989, presentato in esclusiva al Seeyousound qualche settimana prima dell'uscita sui grandi schermi
italiani. "Nella Berlino raccontata da
Mark Reeder la storia
musicale di una città costantemente attuale influenza ancora oggi
generazioni di nuovi ribelli. Reeder è produttore musicale e dj è
una delle figure poliedriche più rappresentative della scena
musicale berlinese, evolutasi dalla new wave al synthpop e la techno
ed è tra i padri fondatori della Love Parade" spiega il
comunicato stampa. Al termine del film, la festa d'apertura si terrà,
a partire dalle ore 23.30, alla Cavallerizza Reale, partner del
Seeyousound, alla presenza dello stesso Mark Reeder, giurato della
sezione lungometraggi.
Il programma del Festival
si articola in
tre sezioni: lungometraggi (longplay), cortometraggi (7inch),
videoclip (soundies). I lavori, selezionati fra 374 opere, arrivano
da
tutti i continenti, dalla Nuova Zelanda alla Norvegia, come da ogni
situazione politica e al di là di ogni censura da Iran, Ucraina,
Russia, Turchia e Libano. E' molto interessante anche la rassegna
internazionale, sottotitolata
Music is the weapon (La musica è
l'arma), e "dedicata, in questi tempi difficili, alla forza
della musica come
arma di aggregazione di massa e al
potere della
macchina cinematografica contro l'indifferenza sociale. Quello che
a volte non riesce al linguaggio parlato e scritto, riesce alla
musica e al cinema, in un matrimonio perfetto che ha una capacità
senza precedenti di aprirci gli occhi: grazie alla loro profonda
componente emozionale, affascinano, stimolano, ispirano e aumentano
la consapevolezza, spesso sono specchio della realtà in cui viviamo
e ci aiutano a familiarizzare con altre culture; le storie che
raccontano servono sì a denunciare le ingiustizie, ma anche a curare
le ferite, costruendo ponti verso la speranza". I
sei film in
programma si muovono tra Cuba, USA, Cambogia, Mali, Groenlandia. E il
filo conduttore, tra tutti, è
la resistenza della musica: sia contro
il fanatismo religioso, sia come segno di identità, sia come
elemento di ribellione. Davvero un viaggio affascinante.
Seeyousound
si terrà
dal 25 al 28 febbraio 2016 al Cinema Massimo, in via Verdi
18. I
biglietti costano 6 euro, ridotto 4,50 euro; il
biglietto
dell'inaugurazione costa 8 euro; i biglietti singoli
si acquistano
alle casse del cinema o, in prevendita, sul sito del Cinema Massimo,
www.cinemamassimotorino.it.
Il Festival può essere seguito con un
abbonamento, che vale per
tutta la durata della manifestazione in tutte le sale del Festival e
comprendente anche la serata d'inaugurazione,
costa 40 euro, ridotto
30 euro.
Tutte le info, programma giorno per giorno compreso, sul
sito ufficiale del Festival,
www.seeyousound.org.
Commenti
Posta un commento