La XV edizione del
Piemonte Movie
gLocal Film Festival, in programma
dal 9 al 13 marzo 2016, sarà
preceduta da
Too short to wait – Anteprima Spazio Piemonte, che
dal
9 al 14 febbraio 2016 porterà a Torino
136 cortometraggi prodotti in
Piemonte. La sei giorni servirà a selezionare i
trenta migliori
corti che saranno poi ammessi nella sezione
Spazio Piemonte del
Piemonte Movie gLocal Film Festival: dieci saranno votati dal
pubblico e venti saranno scelti dalle curatrici di Spazio Piemonte
Chiara Pellegrini e Roberta Pozza.
Le opere saranno proiettate in
sedici blocchi tematici, dal documentario alla commedia, dalla
fantascienza all'animazione, dall'horror al western metropolitano.
Tra i protagonisti,
luoghi come il Castello di Roddi (
The
Castle di Robert Fogelberg) e il Castello di Rivoli (
Medee
di Carlo Allorio e Giorgio Sabbatini), il Parco del Valentino
(
Apprendista con esperienza di Roberto Gambini) o la
Val Pellice (
Il mio amico Clown di Mario Garofalo) o
volti noti come quelli di
Luca Argentero (
Malavita
di Angelo Licata),
Sarah Maestri, lanciata da
Notte prima
degli esami di Fausto Brizzi e
Il cuore altrove di Pupi
Avati (
Una volta sì di Raffaele Massano), e
Claudia
Lagona, in arte
Levante, protagonista de
La tessera
di Maren Ollmann.
L'ufficio stampa della manifestazione segnala
anche il documentario
La seconda vita di Stefano
Rogliatti e Stefano Tallia, girato in Iraq,
La fonte di
Mattia Venturi, girato al Parco della Mandria e per questo scelto
dall’UNESCO per il World Water Assestment Programme, il western
metropolitano
Per qualche minuto in più di Domenico
Bruzzese, l'omaggio
Rewings of Desire di Gabriele
Nugara, dedicato a
Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders.
Ci
saranno anche
due eventi fuori concorso:
Corsi Corti, che presenterà
i lavori di quattro maestri del corto piemontese che incontreranno il
pubblico, e
L'AttorPittore – Omaggio a Felice Andreasi, che offrirà
al pubblico una selezione di corti interpretati dall'attore,
nell'ambito degli eventi organizzati per ricordare i dieci anni dalla
sua morte.
Per i cortometraggi ci saranno numerosi premi: il
Premio Torèt Miglior Cortometraggio, del valore di 1550 euro, i
Premi ODS al Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Corto
d'Animazione e Miglior Cortometraggio Scuole. Il
SeeYouSound
International Music Festival (in programma dal 25 al 28 febbraio 2016
al Cinema Massimo) assegnerà per la prima volta, insieme a Piemonte
Movie, il
Premio Videoclip Piemonte SYS al migliore videoclip
local
tra i 47 in programma a
Too Short to Wait. Il vincitore, che
verrà annunciato durante la serata di premiazione di SeeYouSound
(domenica 28 febbraio), si aggiudicherà uno
shooting del valore di 500 euro nello studio SIMPOL-lab e
accederà alla fase finale di Piemonte Movie.
Too short to wait si
terrà
dal 9 al 14 febbraio 2016 al
Movie, in
via Cagliari 42; il
biglietto d'ingresso costa 4 euro, gratuito per i soci di Piemonte
Movie.
Info e aggiornamenti sul sito
www.piemontemovie.com.
Commenti
Posta un commento