Dal 9 al 13 marzo 2016, il
Piemonte
Movie gLocal Film Festival porta a Torino il
cinema piemontese
indipendente, che spesso non arriva nelle sale e che però conta su
professionisti di grande talento e determinazione. La 15° edizione
della manifestazione si terrà al
Movie (Via Cagliari 40), al
Cinema
Massimo (via Verdi 18) e al
Cinema Classico (piazza Vittorio Veneto
5).
L'
inaugurazione, il
9 marzo alle ore 20.45, sarà al
Cinema
Massimo, con la proiezione di
Venanzio Revolt. I miei primi 80 anni
di cinema di Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco, che
rende omaggio al recentemente scomparso Lorenzo Ventavoli, uno dei
padri del cinema locale, storico proprietario di cinema e
distributore. La
chiusura, il
13 marzo alle ore 21.30, al
Cinema Massimo, sarà affidata
all'antepima nazionale di
Madeleine di Lorenzo Ceva Valla e Mario
Garofalo, già visto ai Festival di Bankok, Sedona e Dacca; il film,
spiega il comunicato stampa, racconta il rapporto tra genitori e
figli nell'Italia di oggi, attraverso le vicende della piccola
Madeleine e di Sophie, due sorelle italofrancesi costrette a fasi
forza l'un l'altra per superare le tante difficoltà che si presenteranno loro durante una torrida estate passata a casa della
nonna."
In programma, due sezioni competitive,
Spazio
Piemonte e
Panoramica Doc, per corti e documentari, e gli
omaggi ai
registi
Claudio Cagliari e Guido Chiesa, diventati protagonisti della
cinematografia italiana, oltre che piemontese. L'omaggio a Claudio
Cagliari, scomparso a maggio dello scorso anno, si intitola
Il
coraggio di fare cinema e ripercorre la sua carriera di regista poco
amante dei compromessi; in trent'anni ha realizzato solo tre film,
l'ultimo dei quali,
Non essere cattivo, è stato presentato
all'ultima Mostra di Venezia (sarà proiettato a Cinema Massimo l'11
marzo, alle ore 20.15); al Cinema Massimo saranno presentati anche
L'odore della notte (11 marzo 22.30) e
Amore tossico (13 marzo ore
16.30).
Eclettica è invece il titolo dell'omaggio a Guido Chiesa,
che ripercorre "le fasi della sua carriera, restituendone
l'estrema varietà, specchio di un cineasta curioso e senza snobismo
nei confronti di nessun tipo di cinema"; in programma c'è la
proiezione di
Babylon. La paura è la migliore amica dell'uomo (10
marzo, ore 16, Il Movie),
Lavorare con lentezza (11 marzo, ore 16.00,
Il Movie), e il recente successo
Belli di papà (12 marzo, ore 15.00,
Il Movie); il regista sarà al Festival, al Cinema Massimo, il 12
marzo, alle ore 20.30, per seguire con il pubblico la proiezione di
una serie di corti che raccontano la sua carriera eclettica, per
l'appunto.
In competizione, per
Panoramica Doc, ci saranno
10 documentari
piemontesi prodotti o distribuiti nel 2015: 8 su 10 saranno
un'anteprima assoluta a Torino; tra loro,
Mio cugino è sindaco di
New York di Vincenzo Lerose (la storica visita di Bill De Blasio a
Grassano, in Basilicata, paese d'origine della sua famiglia),
Mad a
cottimo di Mauro De Fazio e Simone Sandretti (la festosa celebrazione
del Torino Mad Pride, per ricordare il diritto alla diversità),
I
ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio (un'analisi del
Platz di Torino, una delle baraccopoli più grandi d'Europa).
Spazio
Piemonte propone
31 cortometraggi girati da registi piemontesi o che
hanno scelto il Piemonte come set. Sono stati selezionati dalle
curatrici della sezione Chiara Pellegrini e Roberta Pozza e dal
pubblico di
Too short to wait.
Per
tutte le informazioni sul
Festival e per i dettagli del
programma, il sito web è
www.piemontemovie.com.
Commenti
Posta un commento