Prima sarà un weekend (
11-13 marzo
2016) e poi, per inglobare anche il Giorno di San Patrizio, quasi metà settimana (
17-20 marzo 2016): il
Festival
Irlandese si presenta così, a Torino, al
Lingotto Fiere, con una
otto giorni di festa, per celebrare
tradizioni, cultura e storia
dell'Isola di Smeraldo. Per conoscere meglio l'Irlanda c'è davvero
di tutto: la musica, l'enogastronomia, i mercatini, i giochi,
conferenze e incontri.
Non mancherà il tradizionale
Irish Pub,
con le sue atmosfere calde e goliardiche, con la
birra scura e con i
sapori della sua
gastronomia. Le zuppe e gli stufati, l'
Irish stew
(spezzatino di montone con patate e cipolle), il
fish bake (pesce con
varie salse) e il
fish pie (torta salata di pesce con funghi fritti e
uova sode, con una crosta di patate) sono tra i piatti da provare,
insieme ai dolci come il
Barmback (pane con la frutta) o il
Plum
Pudding (budino con canditi); senza dimenticare, oltre alla birra, il
tè e l'Irish Coffee.
Ci saranno
nove band irlandesi, come Johnny
Gallagher and the Boxtie Band, Sean Gallagher Band, Clanadonia, The
Rolling Waves, Imogen Gunner Band, Labrhas, Seven Glens, Natural Gas
Band e Sean-Og, che arriveranno dall'isola per suonare al Festival.
Non mancherà il
Saint Patrick's Day, che si celebra il 17 marzo e
che porterà al Festival ulteriori danze, canti, giochi.
Ma,
divertimento, birra e gastronomia a parte, il Festival Irlandese
intende approfondire
la conoscenza della cultura celtica con diverse
mostre e mercatini. Ci sarà un
villaggio celtico, in cui si
mostreranno i
riti druidi (ci si potrà perfino sposare davanti agli antichi sacerdoti!), si narreranno
fiabe e leggende, con le
melodie dei
bardi, si riprenderanno
danze e canti tradizionali. Il
pubblico potrà
partecipare alla vita quotidiana, indossando i
costumi storici e contribuendo così alla preparazione del cibo, alla
manutenzione delle armi, al racconto dei bardi. E sempre il pubblico
potrà addirittura sfidare i bardi e mettere alla prova la loro
capacità d'improvvisazione in una gara di composizione di odi da
declamare al momento.
Le
mostre allestite per l'occasione
testimonieranno il passato dell'Irlanda attraverso gli abiti
tradizionali, gli antichi strumenti musicali, le gallerie di
fotografie e quadri, che parleranno di siti archeologici, statue e
monumenti.
L'obiettivo è quello di raccontare in otto giorni
una
terra fiera e indipendente, che ha saputo mantenere la propria
identità e la propria cultura, nonostante la dominazione britannica,
e che
affascina per la sua storia intensa, per le leggende e i riti
gaelici, per i colori selvaggi dei suoi paesaggi e per l'orgoglio
fiero della sua gente. Davvero
una bella occasione per rendere
omaggio a Torino a un Paese straordinariamente affascinante.
Il
Festival Irlandese è al
Padiglione 3 del Lingotto Fiere, in via
Nizza 294; si svolgerà l
'11-12-13 e 17-18-19-20 marzo 2016. Gli
orari di apertura sono venerdì e sabato dalle ore 17 alle 3,
domenica dalle ore 12 alle 3; apertura eccezionale per il St.
Patrick's Day, il 17 marzo, dalle ore 19 alle 3. Il
biglietto
d'ingresso costa 10 euro, ridotto 8 euro per i bambini tra 5 e 10
anni. C'è anche un biglietto da 12 euro, che dà
diritto d'ingresso,
nello stesso giorno, anche agli adiacenti
Festival dell'Oriente,
Fiera Salute e Benessere: da Oriente a Occidente e
Holi Festival (12
e 19 marzo davanti all'Oval, dalle ore 16).
Tutte le info sul sito
web
www.festivalirlandese.it.
Commenti
Posta un commento