Dopo
New York e Londra, è la volta di
Torino, ancora una volta
prima in Italia. Il
12 aprile 2016 ci sarà
una bella sfida di primavera tra i
Musei torinesi, che, divisi a
coppie,
si racconteranno l'un l'altro su Instagram. L'hashtag da
seguire sarà
#Museuminstaswap e permetterà di scoprire come i Musei
torinesi vedono l'altro, assegnato in coppia dalla classica estrazione
da cappello (se non vi fidate,
su youtube, il momento dell'estrazione
dei nomi).
L'idea è partita
dalla Reggia di Venaria, che dai
propri social ha proposto agli altri Musei torinesi questa sorta di
scambio di vedute attraverso il più amato social della fotografia. E
la risposta, assicura il comunicato stampa diffuso dalla Reggia, "è
stata
immediata ed entusiasta. In pochi minuti hanno confermato la
loro partecipazione il
Museo Egizio, il
Museo Nazionale del Cinema,
Palazzo Madama, la
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il
Castello di
Rivoli, i
Musei Reali, il
MAO, il
Museo Nazionale dell'Automobile,
il
Museo Accorsi-Ometto,
CAMERA e il
Museo Ettore Fico.
Queste le
coppie di Musei che si racconteranno l'un l'altro:
CAMERA-Centro Italiano per la
Fotografia - Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Museo
Egizio - MEF-Museo Ettore Fico
La Venaria Reale - Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo
Musei Reali di Torino - MAO-Museo d’Arte
Orientale
Museo Nazionale dell’Automobile - Museo Nazionale del
Cinema
Palazzo Madama - Museo Accorsi-Ometto
Alcune coppie
sorprendono
per le affinità possibili e incuriosisce già da adesso
come, per esempio, CAMERA e il Castello di Rivoli o Palazzo Madama e
il Museo Accorsi-Ometto si racconterano l'un l'altro, avendo tanti possibili percorsi e obiettivi comuni. Affascinante,
per le commistioni immaginabili, anche
l'accoppiata Museo Nazionale dell'Automobile e Museo Nazionale del
Cinema (che cinema sarebbe senza automobili? E quale automobile non
potrebbe essere protagonista di una storia cinematografica?); o anche
la Reggia di Venaria Reale e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Ma, devo
dirlo con tutto il cuore, l'
accoppiata più fascinosa, suggestiva e
intrigante è
Museo Egizio-Museo Ettore Fico: dei e faraoni che
raccontano l'arte contemporanea e viceversa, un antico edificio
industriale, diventato tempio dell'arte contemporanea, che racconta un
edificio barocco trasformato in sede moderna e tecnologica del più importante e vivace Museo Egizio d'Europa.
Benedetti gli dei antichi e contemporanei, che
hanno tramato per questo curioso gemellaggio.
Come resistere fino al
12 aprile?
Non perdetevi #Museuminstaswap!
Commenti
Posta un commento