Se amate il vino e il suo territorio,
annotatevi il
20 e 21 marzo 2016 in agenda. Alla
Reggia di Venaria
Reale (TO), nell'area della
Cascina Medici del Vascello, il
Consorzio
Tutela Roero presenterà i suoi vini nei
Roero Days, con laboratori,
degustazioni, approfondimenti e dibattiti.
A disposizione del
pubblico, ci saranno
250 vini provenienti da 100 cantine del Roero,
per offrire ad appassionati e operatori del settore una vasta
panoramica della produzione locale. Non ci saranno solo le ultime
annate, ma anche le
vendemmie storiche, così da apprezzare le
potenzialità evolutive del vino. Sarà "un viaggio sensoriale
attraverso quasi 20 anni e altrettante vendemmie" assicurano dal
sito web del Consorzio del Roero; è il sito da cui bisogna iscriversi per
partecipare ai
Laboratori di degustazione, che consentiranno "un
approfondimento di alto livello, evidenziando le peculiarità dei
vini Docg a base di
arneis e nebbiolo prodotti nell'area del Roero.
Al termine di ogni degustazione, nella sala ristorante, verranno
serviti ai partecipanti due piatti elaborati dai Ristoranti l'Enoteca
di Canale di Davide Palluda
e Il Centro di
Priocca della famiglia Cordero".
Ai
banchi d'assaggio
saranno presenti anche i
produttori, che spiegheranno le
caratteristiche dei propri vini al pubblico, mentre
tra i conduttori
delle degustazioni e degli eventi ci saranno giornalisti,
importatori, critici enogastronomici, imprenditori. Qualche nome?
Gianni Fabrizio di Vini d'Italia del Gambero Rosso, Oscar Farinetti
di Eataly, Fabio Gallo dell'Associazione Italiana Sommelier, il
critico enogastronomico Vittorio Manganello, l'importatore svizzero
Ueli Schiess.
Roero Days è a
ingresso gratuito, previa
registrazione su
www.consorziodelroero.it;
sullo stesso sito, nell'area dedicata ai Roero Days,
si acquistano i
biglietti, o ci si accredita, per i
Laboratori di Degustazione (ogni
laboratorio ha una scheda di presentazione dettagliata).
Il
programma dei
Roero Days è il seguente:
20 marzo 2016
ore
11.00
presentazione del libro
Vent'anni di Roero
di Davide Palluda
ne parlano con l'autore Rocco Moliterni e Luciano
Bertello
ore 11.30
laboratorio di degustazione
Dieci
Anni di Roero Arneis – 2004-2013
ore 13.00
laboratorio
di degustazione
Quindici Anni di Roero Riserva –
1996-2010
ore 14.00
presentazione dell'e-book
Wines
of Roero a cura di Paolo Zaccaria;
ore 15.00
laboratorio di degustazione
Anteprima Roero Arneis 2015,
presentazione Roero 2013 e Roero Riserva 2012″
ore
16.30
laboratorio di degustazione
I Nebbioli 2011 del
Piemonte a confronto – Barbaresco, Barolo, Carema, Gattinara,
Roero, Roero Riserva
ore 18.00
laboratorio di
degustazione
I Bianchi 2013 del Piemonte a confronto –
Colli Tortonesi Timorasso, Erbaluce di Caluso, Gavi, Langhe Nascetta,
Roero Arneis
21 marzo 2016
ore 11.30
laboratorio
di degustazione
Dieci Anni di Roero Arneis – 2004-2013
ore
13.00
laboratorio di degustazione
Quindici Anni di Roero
Riserva – 1996-2010
ore 14.00
tavola rotonda
L'identità del Roero Docg e le prospettive di mercato
moderano Cavallito & Lamacchia, con Daniele Cernilli, Oscar
Farinetti, Alessandro Masnaghetti, Roberto Racca, Ueli Schiess, il
presidente del Consorzio di Tutela Roero Francesco Monchiero
ore
15.00
laboratorio di degustazione
Anteprima Roero Arneis
2015, presentazione Roero 2013 e Roero Riserva 2012ore
16.30
laboratorio di degustazione
I Nebbioli 2011 del
Piemonte a confronto – Barbaresco, Barolo, Gattinara, Ghemme,
Roero, Roero Riserva
ore 18.00
laboratorio di degustazione
I
Bianchi 2013 del Piemonte a confronto – Colli Tortonesi Timorasso,
Erbaluce di Caluso, Gavi, Langhe Nascetta, Roero Arneis
Commenti
Posta un commento