Il
XX Valsusa Filmfest si terrà
dal 9 aprile all'8 maggio 2016 e coinvolgerà
otto Comuni della Valle di Susa, Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove, Mattie, Venaus, e, già fuori dalla Valle, Giaveno e Torino. Il programma di questa manifestazione, impegnata nel
recupero della memoria storica e della difesa dell'ambiente, è intenso e poliedrico: non solo il concorso cinematografico, ma anche numerosi altri eventi, tra musica, arte e letteratura, avendo come filo conduttore l'
impegno civile.
Ne dà un'idea anche il tema principale di quest'edizione 2016,
Margini e periferie, che, spiega il comunicato stampa, è stato
scelto "per dare spazio e voce, anche quest'anno, alla ricchezza del territorio e alla diversità delle prospettive ex-centriche: dalle terre alte al mare attraverso la voce dei migranti, da chi si trova recluso alle testimonianze che arrivano dalla Terra dei fuochi e dai quartieri dell'Ilva di Taranto, dall'esperienza del popolo Mapuche alla tradizione dei sinti... per mettere in evidenza che il centro è cieco e la verità si vede dai margini".
L
'apertura del Valsusa Filmfest, il
9 aprile alle ore 17.30, nel
Palazzo delle Feste di Bardonecchia (TO), è affidata a
Nicolò Bongiorno, figlio di Mike, che presenta il suo film-documentario
Cervino, la montagna del mondo, un viaggio non solo sulla montagna, ma anche in se stessi, avendo nella montagna la sfida per conoscersi meglio. Fuori concorso, vari film parlano dei
Margini cari al Festival 2016: il
10 aprile alle ore 21, al Teatro Magnetto di
Almese (TO), sarà proiettato
Fuocoammare di Gianfranco Rosi, recente vincitore dell'Orso d'Oro a Berlino e frusta all'Europa indifferente agli sbarchi dei profughi a Lampedusa. A
Giaveno (TO), il
12 aprile ci sarà
Io Rom Romantica di Laura Halilovic, mentre al
Cinema Comunale di Condove (TO), una sorta di sede dei film della sezione
Margini, saranno proiettati
Bella e perduta di Pietro Marcello, sulla terra dei fuochi della Campania
(13 aprile, ore 21),
Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio, sull'amianto a Casale Monferrato (
21 aprile, ore 21) e
Un altro mondo di Thomas Torelli, sull'interconnessione tra uomo e universo, "un viaggio alla scoperta delle conoscenze di antichi uomini tribali, tra fisica quantistica e credenze per sfidare la visione moderna del mondo" (
27 aprile, ore 21); dopo la proiezione di quest'ultimo film, ci sarà un incontro con la
poetessa mapuche Rayen Kvyeh, che racconterà al pubblico le lotte del suo popolo per la difesa delle risorse della terra degli avi.
Se non vi bastasse quest'intenso programma di contorno, c'è il
programma dei film in concorso, che si articola in
4 sezioni, Cortometraggi, Le Alpi, Fare Memoria, Videoclip, e che propone
produzioni provenienti non solo dall'Italia, ma anche da Australia, Bangladesh, Germania, Spagna e Russia.
I film finalisti saranno proiettati a
Condove tra il
15 e il 28 aprile, il film vincitore della sezione Fare Memoria arriverà anche a Torino, al
Museo della Resistenza. E' molto interessante il progetto
Corti Dentro, che testimonia come il Valsusa Filmfest
non si limiti a essere una manifestazione cinematografica del territorio, ma intenda essere anche
uno strumento di sensibilizzazione sul tema dei diritti. Il
12 e 13 aprile, i
film vincitori delle sezioni Cortometraggi e Vieoclip saranno infatti proiettati anche
nelle carceri di Fossano (CN), Pozzuoli (NA), Sollicciano (FI) e nel carcere minorile Ferrante Aporti di Torino. E' un progetto avviato nel 2013, grazie alla collaborazione delle associazioni Sapori Reclusi, Rete del Caffè Sospeso e Cinema e Diritti e al sostegno dell'8 per mille della Tavola Valdese. Si parlerà di
reclusione nei licei valsusini con la proiezione del film
Recidiva Zero - Riflessioni intorno all’articolo 27 della Costituzione italiana di Carlo Turco e Bruno Vallepiano (il 18 aprile al Norberto Rosa di Bussoleno e il 20 aprile al Des Ambrois di Oulx).
Il
programma del Festival sarà completato da spettacoli teatrali, eventi off e dal concerto dei
Lou Dalfin (29 aprile, ore 21, Campo sportivo di Condove). Il programma completo del Festival e
tutte le info, sul sito ufficiale
www.valsusafilmfest.it.
Commenti
Posta un commento