E finalmente
la Spagna arriva anche a
Torino (quanto l'avrò aspettata quando gestivo il blog
Rotta a Sud
Ovest, tutto dedicato alla Spagna e al mondo di lingua spagnola?). Lo
fa
dal 13 al 17 aprile 2016, come sorta di
anteprima di
Torino
incontra la Spagna, che
nel 2017 racconterà la Piel de Toro ai
torinesi, attraverso incontri, mostre, letteratura e cultura (dopo
aver incontrato la Francia nel 2014 e Berlino nel 2015, pare che nel
2016, Torino non incontrerà nessuno, dunque, aspettiamoci un gran
2017 con i cugini spagnoli).
Sei Comunidades Autónomas,
l'Andalusia, le Baleari, la Catalogna, le Canarie, la Comunitat
Valenciana, la Galizia, e
due città, Bilbao e Madrid, si
presenteranno ai torinesi in piazza San Carlo, per farsi conoscere
sia come
destinazioni turistiche (e
ci fossero i voli da Torino verso
l'Andalusia, Bilbao o la Galizia, saremmo anche molto più felici di
frequentarle!) che come
poli culturali. Una
storia millenaria,
iniziata ancora prima della conquista romana, una
cultura antica,
frutto di incontri tra tartessi, romani, barbari, arabi, cristiani,
un'
architettura straordinariamente affascinante (basta citare
l'Alhambra, la Cattedrale di Santiago de Compostela, la Sagrada
Familia, le torri di Madrid e di Bilbao?), un
paesaggio di grande varietà, dalle spiagge
mediterranee alle scogliere atlantiche, passando per le vette dei
Pirenei e la
meseta dell'interno, un'
enogastronomia che sfrutta la grande varietà di risorse, tra tradizione e creatività contemporanea, il richiamo della Spagna è
irresistibile per gli italiani (perché sarà che tutti gli Erasmus
passano di là e Ryanair è la prima compagnia aerea del Paese per
trasporti?).
Nella cinque giorni de
La Spagna a Torino si
cercherà di andare oltre gli stereotipi, e si cercherà di
approfondire la conoscenza del Paese con mostre, spettacoli, incontri
e, addirittura, sfide gastronomiche (e meno male che si è evitato il
calcio!).
Si inizierà il
13 aprile: dopo l'apertura degli stand
in piazza San Carlo, alle ore 10.30 (tutti i giorni l'
orario di apertura è dalle ore 10.30 alle ore 19.30, con prolungamento alle ore 21 sabato 16 aprile). Alle
ore 12, alla
Biblioteca
Nazionale di piazza Carlo Alberto 3, si inaugurerà la
mostra
fotografica Serendipity - I volti del Cammino: 70 immagini, tra
ritratti e paesaggi, firmate da Tommaso Pini, racconteranno uno dei
pellegrinaggi più famosi del mondo, quello che attraversa la Spagna
per terminare a Santiago, il
Camino de Compostela. Il
14 e 15 aprile
sarà la volta dell'Andalusia, che, alle
ore 21, nell'
Auditorium
Vivaldi, in piazza Carlo Alberto 3, presenterà uno
spettacolo di
flamenco della Compagnia Lirico Flamenca dell'Andalusia (ingresso
libero fino a esaurimento posti). Ancora il
15 aprile, alle
ore 18,
al
Circolo dei Lettori, in via Bogino 9, si parlerà di
Bilbao e
della sua rinascita, attraverso cultura (il Guggenheim!) e
riqualificazioni urbane, nell'incontro Bilbao, la trasformazione
urbanistica, con Mercedes Rodriguez Larrauri, direttrice di Bilbao
Turismo & Convention Bureau. E poi, il
16 aprile,
dalle ore 17.30
alle ore 20.30, in
piazza San Carlo, la
gara sorprendente e
inimmaginabile tra la
birra San Miguel, una delle cervezas più
famose di Spagna, e il
vermouth Carlo Alberto, e che dire a Torino
del vermouth? Chi vincerà la sfida? Lo deciderà il pubblico
presente.
E si può dire? Visto il mini-programma preparato per
La Spagna a Torino,
non si vede l'ora che arrivi il 2017, per
Torino
incontra la Spagna.
Da spain.info, il sito dell'Ufficio del Turismo Spagnolo, potete scaricare, in .pdf,
un opuscolo dedicato alla kermesse torinese, completato da
informazioni turistiche sulle Regioni e le città che si presenteranno a Torino
Commenti
Posta un commento