La prossima settimana,
da lunedì 18 a
domenica 24 aprile 2016, Torino anticiperà il Salone del Libro, con
numerose iniziative in favore della lettura. E' il progetto
Torino
che legge, realizzato dalla Città con la collaborazione delle
Circoscrizioni, delle Biblioteche Civiche, del Forum del Libero e con
il sostegno di Lancia di FCA e di Intesa Sanpaolo. Si leggerà, si
incontreranno gli autori, si celebreranno anniversari
anche nelle
periferie e questa è probabilmente
la parte più bella di Torino che
Legge.
Per questa seconda edizione del progetto
i numeri sono
impressionanti: saranno coinvolti 1 biblioteche, 52 librerie, 60
scuole, case del quartiere, 40 fra enti, fondazioni, associazioni e
circoli, metropolitana, tram storico, piazze e giardini.
Tra i must
in programma, martedì 19 aprile,
Claudio Magris, alle ore 18,
nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 8), e
Bianca Pitzorno, alle ore
21, nella Libreria Il Ponte sulla Dora (via Pisa 46); il 23 aprile, alle ore 10, ci
sarà
Marcello Fois nella sala conferenze dell'Oratorio di San
Filippo Neri (via Maria Vittoria 5). Non passerà inosservato il
400°
anniversario dalla morte di Miguel de Cervantes e di William
Shakespeare, e ci saranno
omaggi a Guido Gozzano e a Piero Gobetti; Natalia Ginzburg sarà ricordata con la
passeggiata letteraria gratuita del 23 aprile (ritrovo alle ore 10.30, alla Biblioteca civica Natalia Ginzburg, in via Lombroso 16,
prenotazione all'email
passeggiateletterarie@gmail.com).
Il momento più atteso sarà
Una rosa di libri. Portici
di carta per San Jordi, che il
23 aprile gemellerà ancora una volta
Torino e Barcellona. Come saprete, il 23 aprile è la festa di San
Giorgio, patrono della Catalogna, e la
tradizione locale vuole che
gli uomini regalino una rosa alle donne e queste un libro agli
uomini; con il tempo la giornata è diventata una vera e propria
festa del libro in tutta la Spagna, il periodo di vendite più alte
per le librerie. A Torino, la festa del libro sarà
in piazza San
Carlo e
nell'Oratorio di San Filippo Neri, mentre sotto i portici i
librai offriranno una rosa a chi acquisterà un libro alle loro
bancarelle. Anche alla
Biblioteca Civica Centrale (via della
Cittadella 5) verrà offerta una rosa alle donne che effettueranno un
prestito di libri. A completare la giornata di festa, i
flashmob di
Sant Jordi degli studenti del Liceo Germana Erba del Teatro Nuovo di
Torino, e letture
sul tram storico e in metropolitana.
Il
programma, ricchissimo di eventi in ogni quartiere di Torino, è su
www.torinochelegge.it; potete scaricarlo anche
in versione pdf.
Commenti
Posta un commento