Il prossimo weekend,
dal 20 al 22
maggio 2016, via Carlo Alberto sarà di nuovo un tripudio di piante e
di colori, grazie a
Flor. La mostra
mercato, presenterà le
eccellenze vivaistiche piemontesi e
nazionali, con oltre un centinaio di espositori provenienti da tutte
le regioni. Ci saranno gli agrumi siciliani e le piante alpine, i
rampicanti e le bouganville, si potranno scoprire piante rare e
insolite, tropicali e acquatiche. Ma non solo: gli stand offriranno
anche un'ampia panoramica
sulla decorazione e l'arredamento dei
giardini, sui libri e i prodotti naturali legati alle piante, ai
giardini e all'ambiente.
Se via Carlo Alberto ospiterà gli stand
e sarà una sorta di vivaio cittadino, il
cortile dell'adiacente
Palazzo Cisterna sarà lo
spazio culturale di Flor 2016. Qui,
infatti, ci saranno eventi, mostre, incontri.
Tre le mostre da
segnalare:
Primavera a Tunisi, che racconta, attraverso le immagini
scattate da Rosita Ferrato, il fascino del Paese nordafricano e i
cambiamenti che sta affrontando, unico uscito con qualche speranza di
democrazia dalla stagione delle Primavere Arabe;
La storia della
rosa. Dalle botaniche alle moderne, che, attraverso numerosi
esemplari racconta la storia e l'evoluzione delle rose, spesso anche
grazie all'intervento dell'uomo;
La carica delle 101 mente, che offre
un
excursus davvero interessante tra ben 101 tipi di mente
provenienti da tutto il mondo, comprese la piperita rossa di
Pancalieri, una delle più pregiate, e la menta marocchina,
utilizzata dai nordafricani per preparare il loro celebre tè.
Il
21 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 17.30,
Ortomobile presenterà le
coltivazioni in cassetta realizzate dalle scuole di Torino. Il 21
alle ore 11.30 e il 22 alle ore 15 verrà presentata la
Guida dei
Paesaggi Landscapesa, con una mappa di giardini, paesaggi e itinerari
curiosi del nostro territorio, con notizie e indicazioni su come
raggiungerli e con la possibilità di ulteriori approfondimenti
attraverso l'utilizzo di un QR code. Ancora sabato 21, alle ore 18,
verrà presentato il libro
Il Vermouth di Torino, a cura di Fulvio
Piccinino, che racconta la storia e i produttori di una delle
eccellenze enogastronomiche torinesi, con una panoramica sui
principali cocktail, che lo hanno tra i suoi ingredienti.
Non
mancherà l'
intrattenimento per i più piccoli: in uno stand posto
davanti alla Libreria Bodoni in via Carlo Alberto 41 ci sarà uno
spazio relax in cui i bambini potranno colorare, ritagliare e
costruire origami con immagini della natura e degli insetti
impollinatori.
Tutte le info su programma e stand su
www.orticolapiemonte.it.
Commenti
Posta un commento