L'
Ortoalto Le Fonderie Ozanam sarà
inaugurato il
28 maggio 2016, con una
festa che inizierà alle ore
14.30, con il taglio del nastro. La curiosità è tanta, perché è
uno dei primi orti pensili italiani, realizzato sul tetto di
Casa
Ozanam, in
via Foligno 14, in pieno Borgo Vittoria e con il
contributo della
Compagnia di San Paolo. In questo piccolo spazio, l'orto fornirà i prodotti a 'centimetro 0' al vicino
Ristorante Le Fonderie Ozanam, gestito da persone disagiate, e sarà
un luogo di
socializzazione per gli abitanti del palazzo e dei
dintorni; sarà anche occasione di lavoro e formazione per le persone
della
Cooperativa Sociale Meeting Service, che gestirà lo spazio.
L'orto pensile, fanno sapere gli ideatori, presenta anche
vantaggi
ambientali per l'edificio che lo ospita, in questo caso un palazzo
degli anni '30, appartenente al Comune: il risparmio dei consumi
previsto è intorno al 10-30%, così come ci saranno anche un
miglioramento dell'assorbimento delle acque piovane e una diminuzione
dell'inquinamento acustico.
Il progetto dell'orto è di
Ortialti,
un'impresa tutta al femminile di architetti, paesaggiste, agronome,
che progetta, realizza e gestisce
orti di comunità sui tetti. Tutto
nasce da
Oursecretgarden, l'orto sul tetto realizzato dallo
Studio999
di San Salvario: la curiosità destata nei vicini e il successo sui
media di questo piccolo orto, realizzato dagli architetti sui tetti
dello studio, ha spinto
Elena Carmagnani ed
Emanuela Saporito ad
approfondire il lavoro sugli orti urbani di comunità, in particolare
sui tetti e a fondare
Ortialti. L'Ortoalto Le Fonderie Ozanam è uno
dei primi progetti realizzati (poi verranno gli Ortialti I Viali
Carrefour, sui tetti di Carrefour di Nichelino, e Liceo Volta, sui
tetti della scuola).
Il
programma di inaugurazione dell'Ortoalto è
il seguente:
ore 14.30
Taglio del nastro dell'Ortoalto
Intervengono l’Assessore
all'Urbanistica della Città di Torino; il Presidente della
Circoscrizione 5, Città di Torino; Loris Passarella, Presidente
Cooperativa Meeting Service; Elena Carmagnani, Presidente
Associazione OrtiAlti.
dalle 15.00 alle 18.00
Laboratori per bambini nel cortile e
nell'ortoPartecipazione gratuita.
Piccoli contadini (bambini 4-12 anni)
Un laboratorio per imparare a coltivare
l’orto. A cura dell’Associazione Parco del Nobile.
Storie dell'alveare (bambini 3-8 anni)
Un laboratorio per conoscere il mondo
delle api e costruire candeline di cera. A cura dell'Associazione
Parco del Nobile.
Spaventapasseri (bambini 5-12 anni)
Un laboratorio per costruire piccoli
spaventapasseri con materiali di riciclo. A cura di Monica Fucini.
La trottola di Robin Hood
(bambini 4-12 anni)
Un laboratorio per costruire trottole
di legno col tornio. A cura dell’Associazione La foresta di
Sherwood
ore 17.00
Intorno allo stabilimento futurista
di Diulgheroff
Visita guidata alla scoperta dell'ambito
storico-urbanistico e dei luoghi della comunità nella vecchia
Barriera Lanzo. A cura del Centro di Documentazione Storica della
Circoscrizione 5.
Partecipazione gratuita.
Info e iscrizioni:
roborla59@gmail.com
Nel cortile e sull'orto,
Performances
circensi a cura di Flic Scuola di Circo della Reale Società
Ginnastica.
Merende e degustazioni con miele e
centrifugati dell'orto
dalle ore 19.00
La cena dell'Ortoalto
In collaborazione con lo chef Umberto
del Nobile, i ragazzi delle Fonderie Ozanam ai fornelli per la prima
cena con i prodotti dell'orto, anticipata da un aperitivo speciale.
Costo: aperitivo + cena 50 euro a
persona a sostegno del progetto.
Prenotazione obbligatoria:
meetingservicecatering@gmail.com o tel 011 521 2567
In apertura della cena, Associazione
OrtiAlti, Cooperativa Meeting Service e Cooperativa Agridea
illustrano il progetto dell'ortoalto Le Fonderie Ozanam.
Commenti
Posta un commento