Il
21 maggio 2016 è la
Notte Europea
dei Musei e molti Musei torinesi rimarranno aperti fino a tardi,
proponendo numerose attività.
Il
Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6, rimarrà aperto
dalle ore 8.30 alle ore 23. Il
Museo del Cinema, in via Montebello 20, aprirà
eccezionalmente dalle ore 20 alle ore 23 con biglietto d'ingresso a 1
euro, con cui sarà possibile visitare le collezioni permanenti e la
mostra
Hecho en Cuba. Il
cinema nella grafica cubana. Manifesti dalla collezione Bardellotto;
alle ore 20 partirà anche una
caccia al tesoro, dal titolo
A
qualcuno piace il cinema,
una divertente ricerca nei corridoi della Macchina del Cinema, per
scoprire i protagonisti e i film che hanno fatto la storia del cinema
(costo 4 euro, per partecipare è necessario compilare
questo
modulo e spedirlo a
prenotazioni@museocinema.it,
per maggiori info allo 011 8138564/65).
I
Musei Reali apriranno per la Notte con biglietto d'ingresso a 1 euro; il Museo
d'Antichità propone una visita speciale, Museo al buio, per
scoprire, con l'aiuto dell'archeologo, e alla sola luce delle torce,
le tante storie che uomini e oggetti protagonisti del passato sanno
raccontare. Prima partenza alle ore 21.
Palazzo
Madama sarà aperto dalle 19.30 alle 24, con biglietto a 1 euro, e
propone due iniziative davvero originali. La prima è
l'#InstagramTakeover: dalle ore 19.30 alle 21, i visitatori che vorranno potranno per qualche
ora pubblicare le proprie foto con l'account Instagram del Museo. La
seconda coinvolge gli studenti dell'Università di Torino, che
saranno guide per una notte e accompagneranno i visitatori alla
scoperta del Palazzo; il loro programma è il seguente: ore 19.30 - Le voci del coro di Staffarda: storie di monaci,
santi, angeli e demoni, ore 20.00 - A cavallo delle Alpi: Giacomo Jaquerio e Antoine de
Lonhy pittori europei del XV secolo, ore 20.30 - Arte senza tempo. Suggestioni da un Compianto ligneo
del Quattrocento, ore 21 - L'immagine del potere. I Savoia tra arte e politica
1675-1730, ore 21.30 - Arte, Lusso ed Etichetta: la camera di Madama Reale e
la vita di corte.
Il
MAO, in via San
Domenico 11, sarò aperto dalle ore 19.30 alle 24, con biglietto
d'ingresso a 1 euro per le collezioni permanenti e le mostre
Phulkari
e
47 Ronin
Manga;
alle ore 19 e alle ore 21, una visita guidata alla collezione
giapponese,
Il Giappone dei Samurai – Dalla collezione del MAO alla
mostra Bushi (biglietto museo e mostra 2 euro più visita guidata 4
euro, info e prenotazioni tel 0115211788 o email
prenotazioniftm@arteintorino.com.
La
GAM, in
via Magenta 31, rimarrà aperta dalle 19.30 a mezzanotte, con
ingresso a un euro per visitare le collezioni permanenti e le mostre
Braco Dimitrijevic e
Archivi1 – Giovanni Anselmo; un euro in più
per visitare anche
Organismi. Dall'Art Nouveau di Émile Gallé
alla Bioarchitettura. Alle ore 20.30, ci sarà una
visita speciale
agli acquari di Pierre Huighe, all'interno di
Organismi, curata da
Mario Ridulfo. Alle ore 21.30,
visita guidata su prenotazione alla
mostra
Organismi. Dall'Art Nouveau di Émile Gallé alla
Bioachitettura a cura di Theatrum Sabaudiae.(biglietto mostra 1 euro
più visita guidata 5 euro, info e prenotazioni tel 0110881178).
Dalle ore 19.30 alle ore 24, la Caffetteria della GAM offrirà il Box
aperitivo, che comprende specialità legate a mondo di Emile Gallé e
alla mostra Organismi, insieme allo “Shot Cocktail” al prezzo
speciale di 6 euro.
Ingresso
gratuito alla
Fondazione Merz (via Limone 24), che apre le sue porte dalle ore 19 alle ore 22.
Al
Castello di Rivoli, strettamente legato
alla GAM, dalle ore 19.30 alle ore 24, con biglietto d'ingresso a 1
euro, si potranno visitare la collezione permanente recentemente
riallestita e le mostre in corso,
Giovanni Anselmo e
Quel che fa un
artista. Dalle ore 21.30, il Castello ospiterà una grande
festa
curata da Xplosiva, che proseguirà fino all'1.30: protagonista della
serata sarà Italian New Wave, il format di Club To Club che promuove
la nuova creatività musicale italiana; da non perdere Vaghe Stelle,
il cui nome non nasconde il riferimento alla cosmologia e un omaggio
a Giovanni Anselmo. Una
navetta acustica con colonna sonora
sperimentale porterà i visitatori prenotati
dalla GAM al Castello di
Rivoli, con partenza alle ore 22.00 da corso Stati Uniti angolo corso
Galileo Ferraris e ritorno dal Castello di Rivoli alle ore 1.30.
Prenotazioni e info navetta: Xplosiva
http://bit.ly/24M1H4p.
Alla
Reggia di Venaria Reale, la Notte Europea dei Musei inizia alle ore
19 e termina alle ore 23, con ingresso a 1 euro per il percorso della
Reggia
Teatro di Storia e Magnificenza.
Commenti
Posta un commento