La
Palazzina di Caccia di Stupinigi
entra a far parte della
Corona Verde, il progetto regionale che
promuove le aree verdi intorno a Torino, creando una sorta di
rete
ideale e reale tra la Corona di Delizie delle Residenze Reali e la
Cintura Verde costituita da parchi, fiumi e aree rurali che
circondano la città. Il territorio intorno alla Palazzina progettata
da Juvarra è stato
riqualificato e messo in sicurezza: sono state
recuperate le
antiche rotte di caccia all'interno del Parco, sono
stati realizzati
nuovi percorsi nelle aree rurali, percorribili
soprattutto in bici, si è dato un nuovo ruolo ai torrenti Sangone e
Chisola, con la realizzazione di
un guado su quest'ultimo e di
un'area di fruizione naturalistica per la loro valorizzazione, si è
valorizzata la
biodiversità dei boschi di Stupinigi. Sono così
tornati i collegamenti tra il Parco, i centri abitati, la natura e le
architetture di quest'area alla periferia meridionale di Torino.
Il
progetto è stato realizzato dalla Regione Piemonte grazie alla
collaborazione dei numerosi Comuni di questa zona: non solo
Nichelino, in cui si trova la Palazzina sabauda, ma anche Beinasco,
Candiolo, None, Orbassano, Piossasco e Volvera.
Saranno anche
loro protagonisti della
festa con cui,
il 14 maggio 2016, si celebrerà
l'arrivo di Stupinigi nella Corona Verde. Da questi Comuni partiranno
infatti i gruppi in bicicletta, che, attraverso i nuovi percorsi,
arriveranno
all'Infopoint del Parco; gli orari di partenza variano a
seconda del Comune, ma l'appuntamento è per le
ore 12 all'Infopoint
di Stupinigi, dove,
dalle ore 11, sarà pronta l'accoglienza della
Banda Musicale Giacomo Puccini. Sono previsti anche
degustazioni al
buio di prodotti del parco (offerta da Coldiretti),
giro su pony per
bambini a cura di Horse House,
vendita pic-nic box con prodotti
degustazione del parco, un
punto di somministrazione acqua – SMAT, un punto informativo Parco
Monte San Giorgio e Feudo dei Nove Merli, la vendita del
pane della Filiera della Farina di Stupinigi, nelle antiche cucine della Palazzina; saranno inoltre presentate
le attività per bambini e il calendario delle attività di
accompagnamento naturalistico nel Parco Naturale di Stupinigi -
Arnica Progettazione Ambientale S.C.
Alle ore 11.30 e alle ore 15.30 ci saranno
visite
guidate alla Palazzina di Caccia, con
prenotazione obbligatoria al
numero di telefono 011 6200634 oppure all'email
biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
(3 euro a persona per visita guidata, da aggiungere al biglietto
d'ingresso).
Nel Parco sono state programmate
numerose attività. Alle ore 10.30, 14, e 15.30, ci sarà una breve
escursione dal Parco Rustico nei boschi del Parco, dedicata ai
bambini dai 3 anni in poi e alle loro famiglie, con giochi e attività
naturalistiche. Alle ore 10.30, 14 e 16, dall'Infopoint di Stupinigi,
Biciclettando nel Parco porterà a fare una passeggiata in bicicletta
tra boschi, prati e cascine storiche per raggiungere anche i luoghi
più nascosti del Parco. Alle ore 14, dall'Infopoint Stupinigi
partirà una passeggiata nel parco
attraverso la Rotta Niccolò verso
il campo sperimentale degli antichi grani.
Ci saranno inoltre
visite guidate alla Parrocchia Visitazione della Beata Vergine Maria
di Stupinigi di piazza Principe Amedeo 3, alle ore 10.30, 11, 14 e
15. Mentre, dalle ore 10 alle ore 17, sarà possibile visitare l'Azienda Agricola Giorgio Quaglio, in via Europa 38, a Candiolo, per
scoprire il percorso ciclo-pedonale di connessione tra la Rotta Reale
e la SP142 (ex SS23) con attraversamento del bosco.
Il programma completo, in .pdf, su
www.stupinigi-e.it
Commenti
Posta un commento