Il
grattacielo Intesa San Paolo apre di
nuovo le porte ai torinesi e ai turisti che vogliono visitarlo.
L'occasione, stavolta, è offerta dall'inizio dell'estate,
festeggiato per tre giorni con la
Festa d'Estate. Il
17, 18 e 19
giugno 2016 sono i giorni da segnare in agenda, per scoprire non solo
gli ultimi piani del grattacielo (i più 'agognati', ovviamente), ma
anche la funzionalità del suo rivoluzionario auditorium, che è
sotterraneo ed è costruito con una tecnica che lo lascia 'appeso'
alle strutture principali della costruzione, o per conoscere il nuovo
ristorante, che aprirà al 35° piano a fine giugno e sarà
il più
alto d'Italia (all'interno di un grattacelo, chiaramente).
Il
17
giugno, alle ore 20.30, la
Notte dei cinefili offrirà un'ampia
panoramica agli amanti del cinema, con film in anteprima come
Neruda
di Pablo Larraìn o
A girl walks home alone at night e altri di
grande successo come
Nosferatu. Alle ore 23, ai piedi del
grattacielo, ci sarà una serata musicale condotta da tre DJ, ognuna
per un genere, musica classica, hip hop e musica elettronica, da
ascoltare in cuffia, essendo una
Silent disco.
Sabato
18 giugno
inizia praticamente all'alba, alle ore 6, con il
Saluto al sole e la
pratica dello yoga al 35° piano (si replica, alla stessa ora, anche
domenica 19 giugno); ben più tardi, alle ore 11,
Ivan Milani, chef
del ristorante Piano 35, incontra il pubblico e il giornalista
Gianluca Biscalchin nell'Auditorium; alle ore 21, infine,
nel
Giardino Grosa, ci sarà il concerto dei
Piano Twelve, con dodici
musicisti che suoneranno insieme dodici pianoforti a coda (ci sono
900 posti a sedere). Dalle ore 14 partiranno anche le
visite guidate,
che proseguiranno fino alle ore 20 e che riprenderanno poi alle ore
10 di domenica 19 giugno, per terminare alle ore 20.
La visita
permetterà di conoscere
tutto il grattacielo, dall'Auditorium fino
agli ultimi piani, grazie a un ascensore che porterà in vetta in
poche decine di secondi. Si arriverà nel giardino progettato da
Renzo Piano negli ultimi tre piani,
una deliziosa serra in cui è
stata ricreata una sorta di macchia mediterranea, con tanto di alberi
ad alto fusto. Immaginateli a oltre 100 metri di altezza, avendo
davanti il panorama di Torino.
Per partecipare alla visita bisogna
andare sul sito
www.eventi.grattacielointesasanpaolo.com
e seguire le indicazioni per la
prenotazione (per massimo 4 persone);
verrà assegnato un numero in codice e si dovrà stampare il
documento in .pdf; alla visita si dovrà arrivare muniti di carta
d'identità (il biglietto è nominale e non cedibile) e biglietto.
Tutte le info, al link già indicato.
Commenti
Posta un commento