Nel
primo weekend di luglio, il 2 e il
3, l'Italia celebra la
Festa dei Musei, in coincidenza con la XXIV
Conferenza generale dell'
ICOM (International Council of Museum),
organizzata per la prima volta a Milano, dal 3 al 9 luglio. Per la
Festa, i Musei rimarranno
aperti anche la sera di sabato 2, al costo
di 1 euro, e domenica 3 offriranno
l'ingresso gratuito (i Musei
Statali lo fanno ogni prima domenica del mese).
La peculiarità di questo evento è che
potranno essere programmate iniziative
per fasce orarie e
per target
definiti del pubblico: il 2 luglio,
famiglie e bambini la mattina
(9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini),
curiosi e appassionati nel
pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo
all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il
grande pubblico la
sera (19.00-24.00: Lo spettacolo della cultura); la domenica invece
le iniziative saranno
per tutto il pubblico (Il Patrimonio per/di
tutti), con eventi legati alla partecipazione al Patrimonio.
La
Festa dei Musei arriva anche
a Torino e dintorni e il calendario di aperture e
proposte è il seguente:
Musei Reali, piazzetta Reale
2 luglio 2016, Museo Antichità, ore 11
Il
bestiario fantastico
Una breve visita al Papiro di Artemidoro seguita da un
laboratorio didattico per scoprire le tre vite del Papiro, i
contenuti geografici e i soprattutto i disegni di
animali. Attività per bambini
2 luglio, Museo di Antichità, sala conferenze, ore 17
Storie di paglia
La storia del ritrovamento di un cappello di paglia da
giardiniere, in una delle torri del Castello di Moncalieri, risalente al XVII secolo ed esposto eccezionalmente in questa occasione
2 luglio 2016, Museo di Antichità, ore 20.30
Intervista a
Guglielmo
In un
gioco di ruoli attraverso il tempo, l’archeologo intervista, alla
presenza di Re Arduino, Guglielmo da Volpiano il fondatore dell'Abbazia di Fruttuaria
Alle ore 19 e alle 21 sarà proiettato il film-documentario Re Arduino –
Sans despartir, del regista Andry Verga, che ricostruisce i
momenti centrali della vita del Marchese d'Ivrea e Re d'Italia
3 luglio 2016, Giardini Reali, ore 10 e 16.30
Pittori in erba
Come pittori del
Grand Tour in visita nelle città più belle d’Italia, i bambini disegneranno il paesaggio, una veduta o uno scorcio pittoresco dei Giardini e dei
magnifici palazzi che li circondano
3 luglio, Galleria Sabauda, ore 11
Venezia a
Torino: Ricci e Tiepolo
Una visita per conoscere due opere delle collezioni della Galleria Sabauda, Susanna davanti a Daniele e Mosè fa
scaturire l'acqua dalla roccia di Sebastiano Ricci e Il Trionfo di
Aureliano di Gianbattista Tiepolo.
3 luglio 2016, Galleria Sabauda, ore 16
Venezia a Torino:
Bernardo Bellotto
Una visita per conoscere il paesaggio
urbano di Torino nel Settecento. Passato e presente si incontrano in
Veduta dell'antico ponte sul Po a Torino e Veduta di Torino dal lato
dei Giardini Reali di Bernardo Bellotto.
3 luglio 2016, Museo di Antichità, ore 17
Dentro e fuori: il
museo e il suo paesaggio
Un focus sul paesaggio
storicizzato 'dentro e fuori il Museo' in cui antiche e nuove
strutture si affiancano e si innestano.
Palazzo Carignano, via
Accademia delle Scienze 5
2 luglio 2016, ore 9.30 e ore 11
Esploratori del paesaggio. Palazzo Carignano e la
città
Laboratorio didattico, rivolto a famiglie con bambini dai 4
ai 10 anni, vuole accompagnare adulti e bambini alla scoperta del
paesaggio urbano che circonda palazzo Carignano
2 luglio 2016, ore
10-21, e 3 luglio ore 10-18
Palazzo Carignano: perla barocca nel
paesaggio cittadino di Torino
Visita guidata
2 luglio 2016, ore
17.30
Presentazione dell'istallazione artistica Waiting for the last
bus di Botto&Bruno, nell'ambito di Arte
alle corti
Il Polo Museale del Piemonte e il Progetto Arte alle
Corti di Torino presentano l'installazione
Waiting for the last bus
di Botto&Bruno nella corte
Pinacoteca Giovanni e Marella
Agnelli (via Nizza 230/103)
3 luglio, ore 16.30
Omaggio a Gae
Aulenti
Visita guidata speciale alla mostra
Villa della
Regina, strada Santa Margherita 79
2 luglio 2016, ore 10-21, e
domenica 3 luglio 2016, ore 10-17
Apertura straordinaria giardini superiori e concerto Musica
in Villa
Apertura del terzo e quarto anello panoramico della
Villa
Museo storico Reale Mutua (via Garibaldi 22)
2 luglio, ore
14.30-18, e domenica 3 luglio, ore 10-18
Reale Mutua: la prima
Compagnia ad aver ricevuto la certificazione ISO14001
Nel percorso
museale, i visitatori avranno modo di scoprire la più antica
Compagnia di Assicurazioni torinese
In provincia
Infini.To - Parco astronomico (Pino
Torinese, TO)
2-3 luglio 2016, ore 14.30-19.30
Lo Spazio ai
bambini
Un weekend speciale per i bambini e le loro famiglie, con
spettacoli nella sala del Planetario, attività di laboratorio e
promozioni a loro dedicati.
Castello ducale di Agliè (TO)
2
luglio 2016, ore 8.30-22.30, e 3 luglio 2016, ore 8.30-19.30
Apertura
straordinaria a rotazione di alcuni appartamenti
Apertura di alcuni appartamenti:
Appartamento del re, Appartamento Chierici, Galleria alle
tribune
Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (TO)
2 luglio 2016, ore 14-19
Pietro
Porcinai. Giardino e paesaggio
Visita alla mostra, alla scoperta
del più grande paesaggista italiano del Novecento, attraverso
disegni e fotografie dei suoi progetti. 10 euro
2 luglio 2016, ore
21.30
Avant-dernière pensée rilette la Petite Messe Solennelle
di Gioacchino Rossini
Attraverso disegni di luce sincronizzati
all'esecuzione, e con un sistema di amplificazione multicanale che
distribuisce le varie voci della partitura, lo spettatore sarà posto
al centro della scena. Costo 22 euro. Prenotazione obbligatoria.
3
luglio 2016, ore 10-19
Pietro Porcinai. Giardino e
paesaggio
Visita alla mostra, alla scoperta del più grande
paesaggista italiano del Novecento, attraverso disegni e fotografie
dei suoi progetti. 10 euro
3 luglio 2016, ore 12
Pic nic
Nella
caffetteria del Castello, in distribuzione un cesto pic nic,
previamente prenotato, da consumare nel proprio angolo preferito del
parco. 10 euro
3 luglio 2016, ore 15,30
Pietro Porcinai.
Giardino e paesaggio
Visita guidata alla mostra
3 luglio 2016,
ore 17
Visita guidata alla scoperta botanica del Parco
Tutte le
prenotazioni per le iniziative al Castello di Miradolo, vanno
effettuate al numero di telefono 0121.502761.
Fuori Provincia:
Castello e
Parco di Racconigi (CN)
2 luglio 2016, ore 10-17, e 3 luglio 2016,
ore 10-19
Il complesso delle Margarie del Castello di Racconigi:
la Serra, le Scuderie, la Cappella di Sant’Alberto e il Reposoir
della Regina
Apertura straordinaria per la Festa dei Musei
2
luglio 2016, ore 20-22
I visitatori si troveranno catapultati alla metà dell'Ottocento,
nell'occasione di un ballo a corte, a cui si potrà partecipare.
Commenti
Posta un commento