L'
11 giugno 2016 torna
San Salvario ha
un cuore verde, la bella manifestazione che
valorizza non solo le
risorse 'verdi' del quartiere, siano cortili, balconi, giardini,
viali o locali, ma intende anche fare di San Salvario un luogo in cui
discutere di
sostenibilità attraverso iniziative concrete. Sperando
che il tempo assista e la smetta di piovere, il centro della
manifestazione sarà come sempre
corso Marconi, il viale più antico
di Torino, che univa la città al Castello del Valentino (è l'unico
sopravvissuto dei tre grandi assi che convergevano sul Castello).
Minacciato dalla costruzione di un
parcheggio sotterraneo, che
eliminerebbe parte delle sue piante, trasformato in una sorta di
magazzino di appoggio agli stand nel Parco del Valentino, durante il
Salone del Gusto – Terra Madre, corso Marconi sarà il mercato di
San Salvario ha un cuore verde. Nella sua corsia centrale ci saranno
infatti viva, associazioni, artigiani che proporranno il verde e lo
spazio pubblico come risorsa comune: un bel modo per valorizzare ed
esaltare il ruolo centrale e 'verde' dell'antico corso.
E, tra le
tante proposte per rendere sostenibile il nostro uso dell'ambiente,
c'è quella di
Restartes Torino, che dalla Borgata Tesso si è
trasferita a San Salvario ha un cuore verde per mettere a
disposizione il talento e le conoscenze di professionisti e
appassionati per
riparare quello che si pensa sia solo da dare via:
avete una bicicletta, un piccolo elettrodomestico o qualcosa che non
funziona più?
Prima di buttarlo nella spazzatura, passate da
Restarters Torino, in corso Marconi per tutta la durata di
San
Salvario ha un cuore verde. Dalle ore 16 alle ore 19, anche
L'
ArcaSenzaMoneta mostrerà un altro modo possibile, insegnando a
scambiare quello che si ha con qualcosa che si vuole; le
regole sono
semplici: tra chi dà e chi riceve
non deve passare denaro; il prezzo
di mercato non conta, si decide al momento dello scambio; per
partecipare è sufficiente avere qualcosa da scambiare; per i bambini
ci sarà un banchetto per scambiare giochi, fumetti, figurine; per
gli adulti gli scambi riguarderanno piante, semi, consigli da pollice
verde.
Ma se corso Marconi è l'asse principale e il cuore della
manifestazione, non mancano le iniziative collaterali.
Alle
ore
10.30 partono le
visite ai cortili di San Salvario; il
primo
itinerario comprende il cortile delle idee (via Sant'Anselo 25), il
cortile dell'ulivo (via Ormea 12), il Cortile social housing (via San
Pio V 11), il cortile delle piastrelle, via Berthollet 8); nel
secondo itinerario, si visiteranno il cortile della cartoleria (via
Saluzzo 48/a), il cortile del ciliegio (via Belfiore 40), il cortile
degli studenti (via Bidone 24), il cortile del Vietnam (via Campana
24); le visite sono
gratuite, ma vanno
prenotate al numero di
telefono 3807194908; tutte le info sulla pagina di
Facebook
dedicata all'evento. Sempre alle ore 10.30, ci sarà una visita guidata al Museo della Frutta, con Paola Costanzo (prenotazioni al numero di telefono 3343203241).
Al Centro Lombroso 16, alle ore 16, si terrà la
premiazione del
Concorso Balconi Fioriti; se siete a San Salvario in
questi giorni, girate con il naso all'insù: è uno dei quartieri di
Torino in cui i balconi risultano più belli e più carichi di verde,
grazie alla cura appassionata degli abitanti. Alle ore 17 toccherà alla
danza africana, in corso Marconi all'angolo con via principe Tommaso; alle ore 17.30 ci sarà un
concerto dei bambini della Scuola Popolare di Musica al Tempio Valdese, in corso Vittorio Emanuele II 23; alla stessa ora, tra via Ormea e corso Massimo d'Azeglio ci sarà la
Festa junina. Se volete avere un'idea dei tantissimi appuntamenti preparati per San Salvario ha un cuore verde, visitate
la pagina di Facebook della giornata.
In piazza Madama
Cristina,
domenica 12 giugno, torna anche il
San Salvario Emporium, il mercato
dell'handmade, con artigiani, designers ed editori indipendenti che
espongono i loro prodotti; per quest'edizione, che saluta l'estate
imminente, l'Emporium presenta
un centinaio di espositori provenienti
da tutta Italia, con una vasta panoramica, però, sulla creatività
locale (bello vedere come mano a mano questo mercatino stia crescendo
e si stia arricchendo di iniziative e proposte collaterali!). Nel
programma di San Salvario Emporium, numerosi
workshop per imparare a
creare borse, shopper, custodie portaocchiali e tante altre cose,
all'insegna della filosofia che condivide con San Salvario ha un cuore
verde: la sostenibilità del nostro stile di vita.
Non mancano,
neanche per quest'edizione, il
Foodcorner, dalle ore 12 alle ore 20,
a cura di Piadineria Boccadillo, Il Camaleonte Piola, Il Cortile, Il
Polpettificio, Si-Vu-Plé, Yankuam & Co, eccellenze siciliane,
Zabbara, e la
Buskingzone, angolo musicale a cura di Sugo lab &
Kadmonia, dalle ore 14 alle ore 20; il programma completo del San
Salvario Emporium è
sul
suo sito ufficiale.
Commenti
Posta un commento