Dal 12 al 17 luglio 2016 è di nuovo
Torino Classical Music Festival: l'appuntamento estivo con la musica
classica e le grandi orchestre torinesi torna in
piazza San Carlo e
quest'anno propone un
ponte ideale con il Giappone, in occasione dei
150 anni di relazioni tra il Paese asiatico e l'Italia. I concerti
inizieranno ogni sera alle
ore 21.30 e saranno preceduti, un quarto
d'ora prima, da una
guida all'ascolto, un video realizzato con la
collaborazione di
Alberto Mattioli, giornalista e critico musicale
(12, 14, 15 luglio) e
Giampaolo Pretto direttore musicale
dell'Orchestra Filarmonica di Torino (13, 16 e 17 luglio) che
introdurrà alle musiche che si ascolteranno.
In piazza
ci saranno
2400 sedie, per i fortunati che arriveranno per primi;
saranno allestiti anche
tre grandi schermi, per facilitare la visione
a chi sarà lontano dal palcoscenico: due saranno ai lati del palco,
uno dietro al monumento a Emanuele Filiberto. L'ingresso agli
spettacoli è
gratuito. Il sito web con tutti gli aggiornamenti e le info è
www.torinoclassicalmusic.it.
Il
calendario degli appuntamenti è il seguente:
12 luglio 2016
Su
libretto di Illica e Giacosa, in una nuova versione della
Madama Butterfly di Giacomo Puccini, appositamente
scritta da Vittorio Sabadin per questa serata,
l'opera, allestita in forma semiscenica e senza intervalli, conduce
lo spettatore attraverso gli intrecci di questa tragedia giapponese
intrisa di esotismo.
Orchestra Filarmonica di Torino
13
luglio 2016
Le grandi pagine concertistiche per strumento solista,
con un ampio spazio dedicato al repertorio sinfonico. Il il
trombettista Roberto Rossi esegue in veste di solista il Concerto per
tromba in mi bemolle maggiore di Haydn e, la violoncellista Miriam
Prandi, il Concerto per violoncello di Saint-Saens. Si chiude con la
celeberrima Sinfonia n. 4 "Italiana" di Mendelssohn.
Orchestra
e Coro del Teatro Regio
14 luglio 2016
Protagonisti della
serata, il compositore tedesco Richard Strauss, con la Suite
dall'opera
Der Rosenkavalier e la
Danza dei sette veli dall'opera
Salomè e l'austriaco Johann Strauss, di cui sono proposti brani che
vanno dalla
Maerchen aus dem Orient
alla
Trisch-trasch Polka. Sul podio Juraj Valčuha.
Orchestra
Sinfonica Nazionale della Rai
15 luglio 2016
Donato
Renzetti dirige un programma che comprende brani di Antonin Dvořak,
Jean Sibelius e Leonard Bernstein in un ideale viaggio musicale che
unirà l’Europa con l'America.
Orchestra del Teatro Regio
16 luglio 2016
Protagonisti della serata saranno
autori russi come Sergej Prokof'ev, con i brani scelti dalle suite
del balletto
Romeo e Giulietta, Aleksandr Borodin con le
Danze
polovesiane da
Il Principe Igor; quindi il poema
sinfonico Pini di Roma di Ottorino
Respighi per chiudere con il celeberrimo
Bolero di Maurice
Ravel.
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
17 luglio
2016
Due solisti orientali,
Suyoen Kim, violinista coreana da due
anni partner artistico di OFT, che realizza il Concerto per violino
di Čajkovskij e, Chloe Mun, pianista coreana vincitrice del Concorso
Busoni, che interpreta il Secondo Concerto di Rachmaninoff. La
chiusura con una selezione delle Danze slave op. 46 di
Dvořak.
Orchestra Filarmonica di Torino
Commenti
Posta un commento