Ecologia non solo a parole alla
Cavallerizza Reale, dove Assemblea Cavallerizza 14:45 e il Gruppo
Ecologia hanno organizzato
Un giardino in città, settimana
di eventi a tema.
Dall'11 al
17 luglio 2016, incontri, confronti, proposte, laboratori e
spettacoli, per rendere questo mondo sostenibile, attraverso stili di
vita adeguati. Il
filo conduttore è la condivisione dei saperi:
"Vogliamo aprire le porte alla collaborazione, al dialogo e alla
partecipazione condivisa, vogliamo imparare reciprocamente"
spiegano gli organizzatori.
Il
programma inizia lunedì 11 alle
ore 19, con un incontro tra orticoltori torinesi, che si confrontano
e scambiano le proprie esperienze, e si conclude il 17 luglio, alle
ore 22, con polifonie vocali, sonorità lusofone, ritmi di samba e
candomblè della Famiglia Cronopios.
In mezzo tanti eventi e questo è
il
calendario (gli aggiornamenti,
sul sito di Cavallerizza 14:45)
lunedì 11 luglio 2016
ore19 IncontrORTO:
Tavolo di
confronto tra orticoltori urbani di Torino e dintorni.
Conoscenza
reciproca, creazione di rete, progettualità condivisa e azioni nella
città
ore 21.30 Proiezione – "God Save The Green"
Film Documentario di Michele Mellara e Alessandro Rossi. 75" Italia 2013
martedì 12 luglio 2016
ore 10-22 Giocolerizza in giardino All
The Day:
Porta attrezzi, slackline e tanto buon umore
ore 15-20
Ritrattistica dal vivo
ore 17-21 Massaggi Ayurveda:
Corso
introduttivo, max 6 persone confermare la partecipazione al
3512021695 *
ore 19 Yoga:pratica condivisa
ore 19 Tribal fusion
dance *
ore 21 Let’s Hang (Drum) Around!
Concerto*
mercoledì 13 luglio 2016
ore19 APIntroduction:
Laboratorio
sull’Apicultura, critica dei metodi di produzione industriale e
dimostrazione delle fasi della produzione apicola *
ore 20
"L'occupazione dell'ape regina, gli alveari di
Cavallerizza":
Presentazione Progetto
ore 22 Proiezione –
"More Than Honey. Un Mondo In Pericolo"
Film
Documentario di Markus Imhoof. 95" Svizzera, Germania, Austria
(2012)
giovedì 14 luglio 2016
ore 18.30 Erboristeria alla portata di
tutti:
Corso pratico introduttivo
Guida alle piante officinali,
produzione di unguenti e oleoliti.
Porta un vasetto, potrai
portare a casa un po’ di unguento. *
ore 20.30
Mixtura:
Orchestra di percussioni *
venerdì 15 luglio 2016
ore 13 e h.17 Workshop di fotografia,
incontro introduttivo
ore 16 "I copertoni diventano
poltrone!"
Laboratorio di Riciclo Creativo *
ore 18
Laboratorio costruzione doccia ecologica
ore 19 Ecologia al
femminile :
Per un ciclo mestruale critico e sostenibile
ore 20
A.r.p.i. Ensamble:
Quartetto d’archi e flauti, musica da camera
nell’Orto *
ore 21 Proiezione – "Bag It – Basta
Buste"
Film Documentario di Suzan Beraza, 75" Usa
(2010)
ore 22 Liberi Suonatori:
Concerto di musica etnica *
sabato 16 luglio 2016
ore 7 Festa della mietitura a Cascina
Malerbe:
Raccolta del grano, manuale e meccanizzata, seguendo la
tradizione contadina.
E’ necessario confermare la partecipazione
a cascinamalerbe@gmail.com
ore 15-20 Agricoltura Sinergica:
Corso
introduttivo, teorico e pratico, a cura di Cascina dei Frutasè
(Cumiana)
ore 17 Workshop di fotografia, incontro conclusivo.
Stampa delle foto selezionate ed esposizione
ore 20
"IPeace'n'foodcorporation, Io Non Mangerò Più":
Performance
Teatrale di e con Marco Intraia, studio sulla violenza nelle
produzioni animali e sull’alimentazione eco-sostenibile *
ore 21
Proiezione – "The Last Farmer, L’ultimo contadino"
Film
Documentario di Giuliano Girelli, 90” Indonesia, Guatemala, Burkina
Faso, Italia (2011)
ore 23.00 Yuvarra Jungle Yard:
Danzando a
suon di Jungle Drum'n'Bass *
domenica 17 luglio 2016
ore 10.30 Lotta Contadina e Cucine
Popolari Autogestite
Tavolo di confronto con Mondeggi Fattoria
Senza Padroni e Eat The Reach, rete di cucine autogestite
ore 13
Pranzo Bellavita
porta quello che vorresti trovare
ore 15
Mercato Genuino e Clandestino
a cura di GermogliaTo e Genuino
Valsusino
ore 15-16.30 Laboratorio 'autoproduzione di conserve
vegetali' *
ore 15-16.30 Laboratorio 'autoproduzione del
formaggio' *
ore 15-18 Laboratorio 'la filiera del grano: dalle
spighe al pane a lievitazione naturale, cotto nel forno solare' sarà
inoltre possibile imparare a fare la pasta fresca *
ore 18.30
Presentazione dei progetti delle Cucine Popolari
di e con Mondeggi
Fattoria Senza Padroni, Eat the reach e Cavallerizza Irreale
ore
19.30 Apericena
degli (auto)produttori delle reti di Genuino
Clandestino
ore 21.00 Clocharde
Cover Band Blues Brit Pop *
ore
22 Famiglia Cronopios,
Polifonie vocali, sonorità lusofone, ritmi
di samba e candomblè
Commenti
Posta un commento