E' arrivato alla terza edizione, uno dei
Festival più fascinosi
di Torino, per la valorizzazione di quel legame con le Alpi
riscoperto grazie alle Olimpiadi Invernali. Da tre anni,
Torino e le
Alpi fa riscoprire ai torinesi le
potenzialità della montagna e
porta sulle Alpi occidentali
progetti culturali, "con
particolare attenzione al target giovane, puntando sulle potenzialità
creative dell’ambiente alpino e sulla sua capacità di essere
pienamente contemporaneo, nel duplice profilo di contesto ispiratore
(gli sguardi sulla montagna) e di luogo di produzione culturale (gli
sguardi dalla montagna)".
Il Festival è finanziato dalla
Compagnia di San Paolo ed è uno dei suoi fiori all'occhiello; il
bando di partecipazione richiede ogni anno
interventi e obiettivi
concreti, "soluzioni che promuovano il rilancio dell'economia e
il miglioramento della qualità della vita degli abitanti dell'arco
alpino, in particolare giovani e anziani". Un progetto, dunque,
che non intende parlare 'della' montagna, ma 'alla' e 'con la'
montagna, "a partire da tre modi di avvicinarla:
viverla, conoscerla e stabilire con lei un dialogo aperto e
continuativo".
Il Festival si svolgerà
dal 15 al 17 luglio
2016, a Torino e in 23 località alpine di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria. Quest'anno il cuore
delle attività torinesi saranno la
Fondazione Merz (via Limone 24) e
la
Collina di Superga, protagonista di numerose escursioni, per
conoscere a vicino flora fauna e stelle di un paesaggio che vediamo
tutti i giorni e che consideriamo nostro, avendone
poche idee. Nelle
località alpine, mostre, escursioni, proiezioni, incontri, laboratori, degustazioni, installazioni artistiche, per
riscoprire la montagna con i suoi valori economici, sociali e
culturali. Tutti gli eventi sono a
ingresso libero, fino a
esaurimento posti, ad
eccezione delle passeggiate, dei workshop e dei
laboratori, per cui è richiesta la
prenotazione sul sito
www.torinoelealpi.it, dove trovate anche tutte le informazioni sul Festival.
Il
programma completo, in pdf, è su
www.torinoelealpi.it, nel calendario sottostante, gli eventi previsti a Torino e in collina.
15 luglio 2015
Fondazione Merz
ore 18.00
Inaugurazione
del Festival Torino e le Alpi e della mostra Passi Erratici 2016 -
Fine con fine
ore 19.30,
La gelosia della forma
Performance
di Sara Benaglia
ore 20.00
Aperitivo di montagna in musica,
realizzato in collaborazione con il Paniere dei Prodotti tipici della
Provincia di Torino
ore 21.00
Di passi e di respiri.
Dall'Himalaya al Mediterraneo
Spettacolo di e con Giuseppe
Cederna sulle orme dei pellegrini e dei camminatori erranti del
mondo
16 luglio 2016
ore 16.00, Fondazione Merz
Visite
guidate alla mostra Passi Erratici 2016 – Fine con fine con il
curatore Stefano Riba e alcuni degli artisti in mostra
ore 16.30,
Fondazione Merz
Souvenir
Laboratori didattici, a cura del
Dipartimento Educazione della Fondazione Merz, per bambini dai 4 ai
10 anni
Prenotazione obbligatoria sul sito
www.torinoelealpi.it
ore 17.30, Fondazione Merz
Struttura - Sport - Montagna
Talk
a cura di Stefano Riba con Mauro Giordani, Sara Benaglia, Philippe
Fragniere e Glorianda Cipolla
ore 17.30, Collina di Superga
Green
around Turin
Escursione in mountain bike, adatta a tutti, nei
boschi della Collina di Superga per prendersi una pausa dalla
frenesia della città e scoprire i pendii torinesi in
bicicletta
Prenotazione obbligatoria sul sito
www.torinoelealpi.it
ore 17.30, Collina di Superga
A caccia di insetti
Un
laboratorio ludico-educativo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni per
scoprire e conoscere da vicino i piccoli abitanti del bosco della
collina
Prenotazione obbligatoria sul sito
www.torinoelealpi.it
ore 19.00, Fondazione Merz
Tre giorni, un'estate
Una
performance di circo contemporaneo, a cura di Mirko Mangrevi,
dedicata ai miti della montagna
ore 20.00, Fondazione
Merz
Aperitivo di montagna in musica, realizzato in collaborazione
con il Paniere dei Prodotti tipici della Provincia di Torino
ore
21.30, Fondazione Merz
Superottimisti ad alta quota.
Una serata
di musica e cinema, inserita all’interno della rassegna Un'estate
al Cinema
e nata da un progetto dell’Associazione Museo Nazionale
del Cinema e del Teatro della Caduta, per raccontare il mondo della
montagna
ore 22.00, Collina di Superga
Trekking Stellare
Una
facile escursione per adulti e bambini dagli 8 anni in su nei boschi
della Collina di Superga con osservazione guidata del cielo notturno,
tra Luna, pianeti, stelle e… le magie del bosco di
notte!
Prenotazione obbligatoria sul
sito
www.torinoelealpi.it
17 luglio 2016
ore 16.00, Fondazione Merz
Visite
guidate alla mostra Passi Erratici 2016 – Fine con fine con il
curatore Stefano Riba e alcuni degli artisti in mostra
ore 16.30,
Fondazione Merz
Souvenir
Laboratori didattici per bambini dai 4
ai 10 anni
Prenotazione obbligatoria sul
sito
www.torinoelealpi.it
ore
17.00, Fondazione Merz
La voce delle case abbandonate
Piccolo
alfabeto del silenzio
Un incontro con l'autore Mario Ferraguti per
fare un viaggio nei silenzi e nelle memorie delle case abbandonate,
entrandoci non da ladri ma da esploratori
ore 17.30, Fondazione
Merz
La gelosia della forma
Performance di Sara Benaglia
ore
17.30, Collina di Superga
Green around Turin
Escursione in
mountain bike, adatta a tutti, nei boschi della Collina di Superga
per prendersi una pausa dalla frenesia della città e scoprire i
pendii torinesi in bicicletta
Prenotazione obbligatoria sul
sito
www.torinoelealpi.it
ore
17.30, Collina di Superga
Antichi usi delle molteplici risorse del
bosco
Una passeggiata nei boschi di Superga per scoprire i
principi attivi, l’impiego terapeutico e le curiosità delle
risorse naturali che ci circondano e imparare a utilizzarle per la
nostra salute e il nostro benessere
Prenotazione obbligatoria sul
sito
www.torinoelealpi.it
ore
17.30, Collina di Superga
Bosco che senso, con l'aiuto dello
gnomo
Un'attività di educazione ambientale per i bambini dai 3
ai 7 anni, alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti più
segreti
Prenotazione obbligatoria sul
sito
www.torinoelealpi.it
ore
18.15, Fondazione Merz
Fiabe e leggende in viaggio con l'asino
Storie della tradizione che narrano di contadini, pastori,
minatori, eremiti, uomini selvatici dei boschi, diavoli, masche,
fate, folletti e animali con Geraldina La Sommaire e Claudio Zanotto
Contino
Commenti
Posta un commento