Meno di un mese al
Salone del Gusto,
che si terrà
dal 22 al 26 settembre 2016 con una nuova formula. Non
più Lingotto Fiere come unico cuore della manifestazione, ma
numerose sedi, sparse nella città, a realizzare un Salone diffuso e
a coinvolgere nella cultura del cibo la maggior parte possibile di
cittadini. Uno dei cuori della kermesse di Slow Food sarà il
Parco
del Valentino, che ospiterà il grande
Mercato. E, alle spalle del Parco, c'è tutto
un quartiere,
San Salvario, che quando si tratta di organizzare
eventi collaterali non se lo fa dire due volte e riesce sempre a
esaltare le molte culture che si muovono nelle sue strade.
Enjoy
San Salvario è il nome dato a tutte le iniziative che avranno luogo
nel quartiere
nei giorni del Salone del Gusto. Laboratori,
degustazioni, spettacoli, eventi che testimoniano la peculiarità di
San Salvario e la sua forza all'interno della vita culturale
torinese.
Per tutta la durata del Salone del Gusto,
dalle ore 11
alle ore 20, ci sarà il
San Salvario Emporium, in una nuova sede:
non più piazza Madama Cristina, ma
corso Marconi, nel tratto che va
da corso Marconi a via Madama Cristina. Esporranno i loro lavori
artigiani, designer e illustratori provenienti da ogni parte
d'Italia, secondo la formula già consolidata e che in poco più di
due anni ha dato alla manifestazione lo strepitoso successo di cui
gode. Oltre al San Salvario Emporium su corso Marconi ci saranno
anche i
produttori di Spiriti Indipendenti, che portano a Torino le
eccellenze della liquoristica artigianale: è un'iniziativa
importante per il quartiere, spiega il comunicato stampa di Enjoy San
Salvario perché da sempre "impegnato nella diffusione della
cultura del bere consapevolmente".
Da un'idea promossa
dall'
Associazione Via Baretti, San Salvario si trasformerà in una
sorta di
Enoteca Diffusa: tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 3, le
sette denominazioni della Provincia di Torino (Caluso, Canavese,
Carema, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa), e
i quattro Consorzi di Tutela-Canavese, Collina Torinese, Pinerolese e
Valsusa, saranno presenti nei locali associati di via Baretti e nelle
vie limitrofe, con una o più denominazioni. Nei vari locali, ci saranno anche
incontri
di approfondimento e degustazione, per scoprire le eccellenze
enologiche del Torinese. E non solo, tra le iniziative
sull'argomento, anche un tour guidato dalle
Guide Bogianen, per
conoscere il patrimonio vitivinicolo locale.
Ancora le Guide Bogianen, protagoniste di
vari tour alla scoperta del patrimonio sconosciuto di San Salvario: il
24 settembre, dalle ore 10,
Torino al Verde sarà dedicato al Bagnet Verd, dalle ore 18,
La ricetta di San Salvario: il piatto forte di Torino, racconterà il quartiere attraverso le storie di ricette tipiche della Torino tradizionale e contemporanea; il
25 settembre, dalle ore 17,
Dal mondo a Torino, da Torino al mondo, nelle strade del quartiere per conoscere le sue peculiarità multiculturali.
Il
25 settembre, in
piazza Madama Cristina,
dalle ore 10 alle ore 20, avrà luogo il
Festival Internazionale del Bagnet Verd, una competizione
giovanissima, ma già di grande successo torinese, che invita le
squadre iscritte a sfidarsi
a colpi di ricette personali della salsa verde; i bagnet realizzati durante la gara saranno
giudicati poi da
due giurie, una tecnica, formata da esperti e
professionisti anche del quartiere, e una popolare, formata dal
pubblico presente. Tutte le info su
www.bagnettoverde.it.
Un
altro Festival che avrà luogo nel quartiere durante il Salone del
Gusto è il
Festival Internazionale della Cucina Mediterranea: sarà
inaugurato il 22 settembre alle ore 20 in tre locali di via
Berthollet, Si Vu Plè (via Berthollet 11), Greek Food (via
Berthollet 9F) e il Camaleonte (via Berthollet 6), ci saranno anche
momenti musicali con sirtaki e con una band francese e il saluto dei
tre rappresentanti delle religioni monoteiste, il parroco, l'iman e
il rabbino di San Salvario; il
23 settembre alle ore 20, in via
Saluzzo, il Festival prevede un
aperitivo con assaggio di prodotti
tipici mediterranei; il
24 settembre al Mar Rosso (via Silvio Pellico 13e),
cuochi capoverdiani prepareranno un pranzo speciale della loro terra, mentre al Nuove Salette di via Goito 7,
ci sarà una serata dedicata alla
pizza in tutte le sue versioni
mediterranee e il
25 settembre, dalle ore 20.30, serata alla Casa del Quartiere (via Morgari 14), con una
cena marocchina e
con il couscous come protagonista; il 26 settembre, da Enò, in via Galliari 12 L, la serata conclusiva prevede un aperitivo-degustazione.
La
Casa del Quartiere, in via Morgari 14, sarà teatro di
numerose iniziative: il
22 settembre, dalle ore 20, una
cena bretone
(30 euro, prenotazione obbligatoria info tel 393 4591027 o
bagnimunicipali@gmail.com);
il
23 settembre, dalle ore 19.30,
Aperitivo dal mondo a San Salvario,
con le ricette delle comunità straniere del quartiere (8 euro), e
dalle ore 20 un
Incontro Cucina, concorso dedicato a chi ama la
cucina etnica (cena 25 euro, prenotazione email
incontrocucina@gmail.com,
tel. 338 7749076); il
24 settembre, dalle ore 15 e fino a notte, la
Festa di Compleanno della Casa del Quartiere con laboratori, lezioni
aperte e presentazioni con Terra Madre.
Commenti
Posta un commento