L'ultimo scorcio d'estate e il primo
autunno possono iniziare con i begli itinerari proposti dal
Gran Tour
dell'Associazione Torino Città Capitale Europea, che per questa
stagione leggono
Torino e il Piemonte attraverso lo sguardo degli
scrittori e degli intellettuali che li hanno vissuti e raccontati. Un
punto di vista interessante, che fa scoprire o riscoprire
luoghi noti e meno noti anche attraverso
la letteratura e il cinema,
offrendo anche
spunti di approfondimento (la Torino di Gobetti, le
Langhe di Pavese o la Novara di Vassalli non potrebbero spingere a
leggere o rileggere i libri di questi autori?).
E lo sguardo di
poeti, registi e scrittori sul territorio porta a
Vercelli, tra
centro storico e cascine, sulle orme delle mondine, ispirati da
Riso
Amaro (4 settembre 2016) o nella
Valle Maira, al seguito delle poesie
e dei paesaggi occitani (2 settembre 2016), nel
Biellese, per
scoprire il
buen retiro di tanti letterati italiani del primo
Novecento (25 settembre 2016) o nella Granda,
tra Saluzzo e
Savigliano, per conoscere da vicino il Casato Tapparelli D'Azeglio,
uno dei più importanti del Piemonte sabaudo, il cui membro più
famoso è Massimo (2 ottobre 2016). Torino è
città di scrittori, non è cosa ignota,
e il Grand Tour dedica spazio ai più amati, approfondendo le loro
caratteristiche: gli itinerari ad hoc invitato a conoscere così la
città di
Gobetti (27 agosto e 24 settembre 2016), di
Gramsci (11
settembre e 6 ottobre 2016), dei
caffè storici in cui intellettuali
e politici si incontravano (2 settembre e 13 ottobre 2016), dei
teatri che furono e sono centro della vita culturale cittadina (15 e
28 ottobre 2016); ampio spazio anche per
la città del Novecento, con
il cinema, la Resistenza, la laicità,
La Stampa. Una Torino vivace,
aperta, attenta, che dimostra ancora una volta come, secondo le
celebri parole di Umberto Eco, "senza l'Italia sarebbe stata più
o meno la stessa" (ma l'Italia senza Torino non sarebbe la
stessa!).
Le
schede degli itinerari del Gran Tour si trovano
nel
sito di Abbonamento Musei e forniscono informazioni anche
su
orari e tariffe (il prezzo medio per le passeggiate torinesi è 7
euro, per i tour in Piemonte, compreso l'autobus, è intorno ai 25
euro); a questo link trovate la brochure
con il calendario completo delle passeggiate, in pdf. La prenotazione è
obbligatoria e può essere effettuata
online (sotto ogni scheda c'è il link per la prenotazione, con
pagamento immediato), al numero verde 800 329 329 attivo tutti i
giorni dalle 9 alle 18 o all'Infopiemonte-Torino Cultura di via
Garibaldi angolo piazza Castello, aperto tutti i giorni dalle 9 alle
18; le prenotazioni sono considerate effettive solo dopo i pagamenti
delle quote.
Tutte le informazioni al link già indicato.
Commenti
Posta un commento