Anche il
Museo Egizio sarà sede di
Terra Madre Salone del Gusto (22-26 settembre 2016), che per questa
20° edizione propone una manifestazione diffusa in tutta la città.
Nel Museo di
via Accademia delle Scienze 6 ci saranno mostre
fotografiche, incontri, tavole rotonde, per scoprire quanto dobbiamo
ancora oggi agli Egizi in termini di
cibo e bevande.
Dal 22
settembre sarà allestita, nel
cortile del Museo, la mostra
fotografica
Dall'assenzio del Sinai al pane farasheeh - L'arca del
gusto in Egitto, con fotografie di
Ahmed Elabd, che testimoniano la
grande varietà dei prodotti egiziani, "dalle erbe selvatiche
delle tribù del Sinai (usate in cucina e anche per le loro proprietà
terapeutiche) al riso delle oasi, dalle antiche varietà di datteri
di Siwa ai pani cotti in forni millenari". La mostra può essere
visitata gratuitamente con i seguenti orari: giovedì 22 settembre, ore 14-18, venerdì 23-domenica 25, ore 9-18:30, lunedì 26, ore 9-14.
Dopo
l'inaugurazione della mostra,
alle ore 18, ci sarà una tavola
rotonda,
Grani, lieviti e farine d'Egitto, che avrà come
protagonisti i resti delle provviste e dei cibi ritrovati nelle tombe
egizie; uno degli argomenti più interessanti riguarderà il
recupero
delle antiche tecniche di lievitazione del pane, per recuperare
un'alimentazione sostenibile, capace di evitare le
intolleranze
causate dalle nuove farine; uno spazio speciale verrà riservato
all'Egitto moderno, con un viaggio tra le panetterie del Cairo. I
partecipanti alla tavola rotonda sono
Federico Francesco Ferrero,
medico chirurgo nutrizionista, MasterChef Italia,
Alessia Fassone,
egittologa e curatrice del Museo Egizio e
Mariam Adel Taher, delegata
Slow Food Egitto. L'
ingresso alla tavola rotonda è
libero fino a esaurimento posti.
Il
24 e il 25 settembre, alle
ore 10.10,
inizierà una visita pensata soprattutto per i più piccoli:
Una fame
da oltretomba porterà adulti e bambini a osservare oggetti curiosi e
alimenti trovati nelle tombe o dipinti sulle pareti, per riconoscere
gli ingredienti più comuni nella cucina egizia.
Dal 22 al 25
settembre, alle
ore 16.30, un altro percorso tematico, pensato per
gli adulti,
A tavola con gli Egizi, approfondirà le conoscenze sulla
cultura materiale egizia, utilizzando i reperti presenti nel Museo. Il
costo delle visite guidate è
5 euro, da aggiungere al prezzo del biglietto di ingresso al Museo (11 euro per i soci Slow Food, 12 euro biglietto intero, gratuito per i possessori della tessera Abbonamento Musei).
L'ultimo appuntamento che avrà il Museo Egizio e l'antica
cultura del Nilo come protagonisti, sarà il
26 settembre dalle ore 11
alle 12.30, al
Teatro Carignano, con la conferenza
Cibo e agricoltura in Egitto, con
Christian Greco, direttore del Museo, e
Malak Said Ahmed Rouchdy,
ricercatrice e docente della American University del Cairo; i due
studiosi analizzeranno "una delle culture più antiche del
mondo, nata intorno al Nilo e nelle oasi e basata su cereali, vite,
legumi e ortaggi e su alcuni prodotti simbolo come il pane, la birra
e il papiro, e termina sulle tavole egiziane di oggi, dove sempre più
spesso i prodotti di importazione prendono il posto dei cibi locali.
La conferenza darà modo di interrogarsi sul ruolo dell’agricoltura
e del cibo in uno dei paesi più antichi e popolosi d’Africa,
segnato dalle recenti rivolte del pane". Il
biglietto per la conferenza può essere acquistato online su
www.salonedelgusto.com o direttamente alla biglietteria del Teatro Carignano (piazza Carignano 6); il
prezzo è 7 euro, ridotto a 5 euro per i soci Slow Food.
Commenti
Posta un commento