AccaAtelier è partito come una piccola
rete di artisti torinesi che intendevano far conoscere al pubblico i
propri studi e il proprio lavoro. E in soli tre anni, è diventato una rete internazionale autogestita, con
oltre 200 artisti di Piemonte, Italia ed Europa. La terza edizione della manifestazione si terrà
dal 16 al 18
settembre 2016 e coinvolgerà i quartieri di Vanchiglia, San
Salvario, San Donato, San Paolo, Barriera di Milano e Aurora, con una
vera e propria
festa dell'arte, che metterà direttamente in contatto
chi crea e chi quelle creazioni vuole conoscere, sia collezionista,
appassionato o curioso. Se filo conduttore c'è nella manifestazione
di quest'anno, è
l'apertura al territorio, una sorta di invito a
muoversi tra i quartieri e di stabilire con essi relazioni: "Gli
artisti di AccaAtelier non solo aprono le porte dei propri studi
invitando il pubblico ad entrare, ma a loro volta escono fuori,
parlano alle persone, portano l’arte in strada" spiega il
comunicato stampa.
50 atelier, per
un totale di 220 artisti e
oltre 40 eventi tra performance, concerti,
laboratori, aperitivi, workshop, tour in bicicletta sono il biglietto
da visita di AccaAtelier 2016. Il cuore della manifestazione è
piazza
Foroni, dove si terrà l'inaugurazione di AccaAtelier 2016, con l'incontro
Arte alla periferia: dalle ore 20.30 parleranno di arte, artisti e periferie Alessandro
Bulgini, artista Maurizio
Cilli(architetto), Silvia
Casolari e Davide Monopoli (fondatori
del MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza), Erika
Mattarella (responsabile
Bagni Pubblici di Via Agliè), Lorena
Tadorn (A.R.T.
Attività e relazioni con il territorio).
Tra gli
altri eventi in
programma, il
presidio artistico circolare in piazza Bottesini, il 17
settembre dalle ore 15.30, con Sarah
Bowyer, Annalisa Bottini, Nella Caffarati, Elvira Sanchez Lopez e
la poetessa Maria
Abbrescia Maggi; alla stessa ora, in Largo Montebello, ci sarà un
laboratorio di street art per bambini. Sabato e domenica, alle ore
15, con partenza da piazza Carlo Alberto angolo via Principe Amedeo,
Bike Pride porterà in
tour in bicicletta alla scoperta degli studi
degli artisti (5,00 euro per i soci Bike Pride, 10,00 per i non soci
– prenotazioni a
cicloturismo@bikepride.it).
E nell'intero weekend il Museo Ettore Fico, uno dei poli dell'arte
contemporanea della Barriera di Milano, diventati fiore all'occhiello
dell'intera città, offrirà il
biglietto a 5 euro a tutti coloro che
arriveranno con la mappa di AccaAtelier.
Tutte le info su
AccaAtelier, con il
programma di eventi, studio per studio, su
www.accaatelier.com.
Commenti
Posta un commento