Anche la
Palazzina di Caccia di
Stupinigi partecipa con eventi speciali a
Terra Madre Salone del
Gusto. Nei quattro giorni della manifestazione offrirà ai suoi
visitatori visite tematiche e incontri legati ai temi del cibo.
Dal
22 al 26 settembre 2016, ci sarà l'
apertura straordinaria delle cucine,
con un presidio dell'
Associazione Stupinigi è..., che presenterà
la
filiera della farina del Parco; i visitatori potranno apprezzare così
non solo le opere d'arte e le architetture, ma anche la macchina
organizzativa dei banchtti di corte, dagli chef alle cucine ai menù.
La
visita guidata costa 5 euro, da aggiungere al prezzo del biglietto
(11 euro, rid 5 euro, gratuito per i possessori della tessera
Abbonamento Musei); le
prenotazioni al tel 011 5351818,
info.torino@turismotorino.org
.
Il
24 settembre 2016, alle
ore 10.30,
Progetto Life Long
Learning: la terra e le rotte di caccia condurrà nel
cerimoniale
della caccia, con un incontro con esperti e, quindi, una visita ai
luoghi simbolo della caccia presenti nella residenza. Il
biglietto
dell'incontro, più la visita, costa 8 euro, da aggiungere al prezzo
del biglietto; le prenotazioni al numero di telefono e email già
indicati.
Il
25 settembre,
alle ore 15 e alle ore 16.30,
Cosa
bolliva in pentola farà scoprire ai bambini e alle loro famiglie le
abitudini alimentari della corte, raccontando anche la differenza
dello stle di vita della famiglia regnante rispetto a quello delle
famiglie che la servivano. L
'attività costa 5 euro, da aggiungere al
prezzo del Museo; le
prenotazioni come già indicato.
Nei pressi
della Palazzina di Caccia, Stupinigi è..., l'associazione che
valorizza il Parco di Stupinigi, le sue produzioni e le loro filiere,
ha organizzato
tre incontri, che approfondiscono le tematiche
dell'arte culinaria e si concludono con un aperitivo. L'appuntamento
è al
Caffè Villa Reale, di fronte alla Palazzina di Caccia, in via
Torino 12. Il
22 e 23 settembre, a partire
dalle ore 18.30, il tema
della conversazione, curata dallo storico dell'arte Luca Avataneo,
sarà S
pritz e Fritz: una passione per il ghiaccio. Si approfondirà
la storia dell'elefante Fritz, che abitò a Stupinigi e si visiterà
la sua riproduzione, conservata nei giardini della Palazzina; nel
Caffè Villa Reale, si scopriranno i curiosi legami tra Fritz e lo
Spritz,
uno degli aperitivi più famosi d'Italia, che si potrà
degustare anche nella sua versione analcolica.
Il
25 settembre,
sempre
dalle ore 18.30,
Antiche usanze, moderni sapori: la merenda
sinoira sarà un'occasione per conoscere l'area e l'
antico borgo di
Stupinigi, per raggiungere poi l'Infopoint del Parco, nel cui cortile
verrà servita la
merenda sinoira piemontese. Il menù della serata,
pensato da Stupinigi è... si basa su un'accurata selezione delle
materie prime, provenienti dalle aziende agricole locali.
Per
partecipare a questi incontri è
obbligatoria la prenotazione, che va
effettuata, indicando nome, cognome, numero di telefono e numero di
partecipanti a
info@parchireali.gov.it
o all'Info Point Stupinigi, tel. 011 19911420 (martedì-giovedì
mattina e sabato pomeriggio) o all'Info Point Parchi Reali, tel.
011/4993381.
Gli aperitivi costano 12 euro a persona (8 euro
l'analcolico),
la merenda sinoira 15 euro.
Commenti
Posta un commento