Gli
archivi storici costituiscono un
patrimonio inestimabile per la nostra storia e la nostra cultura. Il
16 settembre 2016, ci sarà a Torino la
prima Notte
degli Archivi in Italia, un viaggio nella
memoria storica di istituzioni
pubbliche e private, per scoprire questa ricchezza sconosciuta. La
proposta è resa originale dall'associazione tra archivi e
letteratura: in ogni sede di archivio, infatti, ci sarà
uno
scrittore che accoglierà il pubblico e gli racconterà le
caratteristiche e le peculiarità dei documenti lì conservati.
A
collegare i vari Archivi vi saranno anche
due tram storici, che si
muoveranno nel centro cittadino, con
capolinea in piazza Castello e
fermate in via Sant'Ottavio, un piazza Statuto in via Monti di Pietà
e ai Giardini Reali. I due tram ospiteranno mostre fotografiche con
materiale dell'Archivio GTT, mentre gli scrittori Gusi Marchetta ed
Enrico Pandiani incontreranno il pubblico e dialogheranno con i
rappresentanti dell'Associazione Torinese Tram Storici.
La Notte
degli Archivi inizierà alle ore 19 all'
Archivio Storico Garnier
Valletti dell'Accademia di Agricoltura, dove l'attrice e drammaturga
Valentina Diana aspetterà il pubblico.
Il
programma seguirà alle ore 19.30 con
Piergiorgio Odifreddi che condurrà la serata all'
Archivio Storico
dell'Accademia delle Scienze; alle ore 19.30, 20.30 e 21.30 toccherà
al giornalista
Luca Ferrua, che racconterà l'
Archivio Storico dela
Compagnia di San Paolo, conservato alla Fondazione 1563 per l'Arte e
la Cultura. E poi, alle ore 20.30 e 22
Giuseppe Culicchia racconterà
l'
Archivio Storico della Reale Mutua, mentre all'
Archivio di Stato di
Torino ci sarà
Alessandro Perissinotto dalle ore 21.15 e
Michela
Murgia aspetterà il pubblico all'
Archivio Storico e Museo Italgas
alle ore 21.30.
La chiusura della Notte è prevista alle ore 22,
all'
Archivio Storico della Città di Torino, con
Fabio Genovesi: è
uno degli archivi comunali più importanti d'Italia e d'Europa e
copre quasi mille anni di storia cittadina, dal Comune Medievale che
fu Torino fino a oggi; ci sarà anche un incontro sui documenti
acquisiti dall'
Archivio Storico Lavazza e sarà ancora la Lavazza a
offrire un coffee break.&
Il
programma completo, con tutti gli
archivi aperti e i giornalisti e scrittori presenti è, in pdf, su
www.lanottedegliarchivi.it.
Commenti
Posta un commento