La dodicesima edizione di
Torino
Spiritualità inizia domani,
27 settembre 2016, con un'anteprima, lo
spettacolo
Lupus in Fabula, con Paolo Hendel e Bruno Maria Ferrario,
al Teatro Carignano, alle ore 21. L'
inaugurazione sarà il 28
settembre alle ore 18 nella chiesa di San Filippo Neri, con
Uomini
tra cani e lupi, un incontro-dialogo tra il ricercatore inglese Shaun
Ellis, che ha vissuto 18 mesi tra i lupo, e il saggista americano
Richard C. Francis, accompagnati dal direttore del Festival Armando
Bonaiuto; alle ore 21, al Teatro Carignano, toccherà ad Angela
Finocchiaro, che leggerà alcune pagine tratte da Cecità, romando di
José Saramago.
Il
filo conduttore di
Torino Spiritualità 2016 è
D'istinti animali. E probabilmente neanche voi, come me, sarete
rimasti indifferenti al
geniale uso dell'apostrofo. "D'istinti
rinvia alla dimensione naturale, che ci accomuna alle altre creature,
mentre, senza apostrofo, allude a differenti interpretazioni:
"distinti" come
lontani,
separati oppure
raffinati,
eleganti. In quest'ultimo
caso il riferimento è all'immagine che, con un po' di vanità,
abbiamo di noi: creature che hanno addomesticato la pulsione naturale
con la sofisticatezza della ragione, che alla pelliccia hanno
preferito la giacca" spiega il comunicato stampa.
Durante i
cinque giorni di manifestazione,
dal 28 settembre al 2 ottobre 2016,
dialoghi, lezioni, spettacoli e meditazioni, diffusi in tutta Torino,
analizzeranno il
nostro rapporto con gli animali e la loro stessa
capacità "di
rivelare qualcosa di nuovo su noi stessi e sul
nostro modo di abitare il mondo". L'intensissimo programma
propone
quattro percorsi di indagine: "il primo esplora il ruolo
che gli animali hanno all'interno delle differenti tradizioni
spirituali, dal cristianesimo all'ebraismo, passando per le filosofie
orientali; il secondo tratta del confine, labile, tra noi e loro; il
terzo mette a confronto l'istinto ferino e la libertà selvaggia e,
infine, il quarto analizza gli animali che hanno popolato
l'immaginario dell'uomo, divenendo oggetti di espressioni artistiche.
Mi riesce difficile segnalare qualche incontro o spettacolo in
questo calendario così ricco di appuntamenti. Ma posso dire che sono
piuttosto
incuriosita dal recital
Minima Animalia, con Elio alla
voce, Roberto Prosseda al pianoforte e con Luca Lombardi, (Teatro
Carignano, 29 settembre 2016, ore 21) dall'incontro
Questioni
animalesche. Donne, migranti, corpi di confine, con le giornaliste
Daniela Finocchi e Alessandra Pigliaru e con Francesca Bolino
(Circolo dei Lettori, via Bogino 9, 1 ottobre, ore 18.30), dalla
Casa
delle Religioni, che Valentino Castellani, Maria Chiara Giorda,
Francesco Profumo, Matteo Robiglio e i rappresentanti del Comitato
Interfedi presenteranno il 2 ottobre alle ore 18 al Polo del 900 (via
del Carmine 14).
Agli eventi di
Torino Spiritualità partecipano
numerosi
ospiti illustri, dagli scrittori Michela Murgia e Giuseppe Culicchia
allo scrittore e regista britannico Philip Hoare, dal critico
Vittorio Sgarbi al musicista Elio, dagli attori Angela Finocchiaro e
Neri Marcorè all'etologo Frans De Waal. Gli incontri sono in larga
parte a ingresso gratuito. Per
tutte le informazioni, c'è il bel
sito web della manifestazione, in cui trovate anche il
calendario
completo degli eventi,
www.torinospiritualita.org.
Commenti
Posta un commento