A Palazzo Madama, è stata appena
inaugurata l'ultima tappa del progetto di rete
La terra di
mezzo. La via della ceramica tra Liguria e Piemonte, che, avendo come
cuore il
Museo della Ceramica di Mondovì, ha coinvolto la stessa
Mondovì, le liguri Savona, Albissola Marina e Albissola Superiore, per indagare sulla loro
comune identità culturale nella ceramica.
Nei secoli passati il Savonese si era specializzato nella
produzione
di maiolica, quindi, nell'Ottocento, ci fu un
intenso scambio di
manodopera, tra Mondovì e Savona che permise lo sviluppo
dell'attività anche nella cittadina piemontese. I forti rapporti tra
Piemonte e Liguria sono confermati anche dalla presenza di artigiani
liguri
a Torino, dove, nel 1725, iniziò la produzione di maiolica,
con la manifattura di
Giorgio Giacinto Rossetti. I legami e gli
scambi culturali tra Piemonte e Liguria, con la ceramica come
protagonista, sono stati indagati dal progetto
La terra di mezzo, in
vari Musei e Centri Culturali di Piemonte e Liguria. La mostra di
Palazzo Madama chiude il ciclo e, al secondo piano del Museo, in
quattro vetrine appositamente allestite, propone
Terra! I segreti della
porcellana. Materie prime, capolavori barocchi e forme contemporanee,
che offre un sintetico ed efficace
excursus nelle porcellane
conservate nelle collezioni permanenti. Ci sono vasi provenienti
dalle
più importanti manifatture europee, da quella di Meissen a
quella di Sèvres, si dimostra come le porcellane fossero prestigiosi
doni diplomatici, si testimonia la continua ricerca delle terre
naturali per la produzione. Una delle cose
più interessanti di
questa mostra, al di là dei gioielli di porcellana nelle vetrine,
siano sculture, tazze o vasi, è proprio
l'esposizione dei minerali
per la pigmentazione e per la produzione delle ceramiche. Costituiscono il segreto della bellezza della porcellana e offrono la prova visiva di quanto la porcellana sia
ricerca: ci
sono anche i trattati scientifici che studiavano le porcellane
cinesi, da cui tutto è partito, e ci sono le moderne interpretazioni del gruppo di giovani artisti torinesi
The Bounty Killart, che rivisitano le porcellane settecentesche con il loro spirito contemporaneo.
La mostra a Palazzo Madama sarà
aperta
fino al 23 gennaio 2017; l'
orario di apertura è mer-lun ore
10-18, martedì chiuso; l'ingresso è compreso
nel biglietto del
Museo, che costa 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito per under 18 e
psosessori tessera Abbonamento Musei.
Tutte le info su
www.palazzomadamatorino.it.
Se siete appassionati di
ceramica e dintorni
potete visitare ancora alcune esposizioni del
progetto
La terra di mezzo: fino al 21 gennaio 2017, al Museo d'Arte
di Palazzo Gavotti, a Savona,
Maioliche di Farmacia nel Museo di
Savona (
www.museodellaceramica.savona.it);
fino al 21 gennaio 2017, al MuDa Centro Esposizioni e Casa Museo
Asger Jorn di Albissola Marina e al Civico Museo Manlio Trucco di
Albissola Superiore,
Ceramica in Residenza. Processo storico e
processo artistico (
www.museodiffusoalbisola.it).
Commenti
Posta un commento