Portici di Carta ha un record a cui
tiene: con i suoi 2 km, sotto i portici di via Roma, piazza San Carlo
e piazza Carlo Felice, è l
a libreria più lunga del mondo. A questa
decima edizione,
l'8 e il 9 ottobre 2016, partecipano
127 librai ed
editori provenienti da tutto il Piemonte, divisi per sezioni
tematiche lungo il percorso. Come sempre, la manifestazione non si
limita all'esposizione dei libri, ma propone anche un ricco
calendario di eventi collaterali, con un omaggio particolare a
Umberto Eco e ai suoi anni torinesi. Gli
incontri con l'autore si
terranno all'
Oratorio di San Filippo (via Maria Vittria 5): in
programma ci sono David Nicholls, Stefano Benni, Gaetano Savatteri;
si parlerà di Turchia e libero pensiero con il blogger turco Murat
Cinar, di Memoria del Novecento con il libro
Una speranza ostinata,
del nuovo concorso Lingua Madre.
Tra le
caratteristiche
irrinunciabili di
Portici di Carta, ci sono le
Passeggiate urbane, tutte
domenica alle ore 10,
gratuite ma con
prenotazione obbligatoria all'email
passeggiate@salonelibro.it:
I
luoghi del libro: gli editori, i librai e le loro storie (partenza piazzetta Viglongo);
Itinerario
Centro: Edmondo De Amicis, Marina Jarre, Cesare Pavese (partenza piazza Carlo Felice di fronte all'Hotel Roma);
Itinerario
Quadrilatero: Fruttero e Lucentini, Laura Mancinelli, Jean Jacques
Rousseau (partenza da piazza Palazzo di Città, dall'Urban Center);
Itinerario San Salvario: Primo Levi, Natalia Ginzburg,
Carolina Invernizio (partenza dall'Istituto di Fisica, in corso Massimo d'Azeglio 46);
Quattro passi con gli scrittori Edmondo De
Amicis, Mario Soldati, Giovanni Arpino: un "Assist" per il
Filadelfia (partenza dalla Reale Società di ginnastica, in via Magenta 11);
Una speranza ostinata: le Pietre d'inciampo e i luoghi
della memoria (partenza dal Museo Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4a);
I bambini alla scoperta di Torino (partenza da piazza Castello, davanti a Palazzo Madama);
Tornare a Torino.
Viaggio nei luoghi cittadini di Augusto Monti (8 ottobre, partenza dal Liceo Classico D'Azeglio, in via Parini 8). E poi sul palco di
piazza San Carlo e nel Gazebo Sambuy di piazza Carlo Felice si
succederanno gli eventi curati dal
Centro Interculturale della Città
di Torino; in piazza San Carlo, nella notte tra l'8 e il 9 ottobre,
ci sarà la
grande festa per i 10 anni di
Portici di Carta, che si
unirà al decennale festeggiato anche dal
Circolo dei Lettori.
Uno
dei momenti più importanti di
Portici di Carta sarà domenica 9
ottobre alle ore 19, quando il sindaco
Chiara Appendino consegnerà
simbolicamente i libri acquistati
ad hoc dai torinesi alle
biblioteche dei Comuni colpiti dal terremoto di agosto, nelle Marche
e nel Lazio. Partecipare a quest'iniziativa, chiamata
Un libro per
ri-costruire, è facile: basta acquistare un libro, consegnarlo
all'angolo Bambini di piazza San Carlo, dove il Dipartimento
Educazione del Castello di Rivoli allestirà un grande dipinto work
in progress ispirato ai portici torinesi, in cui i libri acquistati
avranno un ruolo importante. Una volta terminata l'installazione, i
libri verranno donati alle zone terremotate.
Portici di Carta sarà
aperto sabato dalle ore 10 alle 24, domenica dalle ore 10 alle 20; le attività sono a
ingresso libero;
tutte le info, con gli aggiornamenti del programma e tutte le indicazioni per partecipare alle passeggiate, sono su
porticidicarta.it.
8 ottobre 2016
Oratorio San
Filippo Neri
ore 11.30
Augusto Monti, 'Il Profe'
Intervengono: Guido Davico Bonino,
Fabrizio Dutto, Massimo Novelli, Giovanni Tesio
ore 15
Autunno
sul Bosforo
La resistenza del libero pensiero nella
Turchia di oggi
Intervengono: Carlo Cerrato
(Scritturapura) e Murat Cinar (
Una guida per comprendere la storia
contemporanea della Turchia, Simple)
ore 16
C'era una volta un c'era una
volta ed ora non c'era una volta più
Lettura animata per bambini e genitori
con Giorgio Scaramuzzino e Andrea Valente
ore 17
Un editore per
Portici di Carta: i settant'anni di Neri Pozza
In collaborazione con Neri Pozza
Con l'editore Giuseppe Russo
intervengono Chiara Fenoglio, Ernesto Ferrero, Alberto Sinigaglia
ore
18
Gli anni di Umberto Eco a Torino
Intervengono: Furio
Colombo, Gianni Coscia, Ernesto Ferrero, Mario Garavelli, Gianni
Vattimo
ore 19
Di che libro sei?
Lo speed date dei librai
Intervengono i librai di Portici di
Carta insieme a tutti gli amici dei libri
Palco di piazza San
Carlo
ore 21
2006_2016, 10 anni di libri, una notte di festa
per la Torino che legge
In collaborazione con il Circolo dei
Lettori
Gazebo Giardini Sambuy (piazza Carlo Felice)
ore
17.30
Il cibo in valigia. Storie di migrazione e di vita
Presentazione del volume curato dal
Centro Interculturale di Torino
Intervengono Lucia Portis e il gruppo
di raccoglitrici di storie
ore 18.30
Aperitivo musicale con
Lupita
Incontro con Camilla Guadalupe Nava
Lopez, in arte Lupita, cantautrice e musicista italo-messicana e
con le sue sonorità rilassanti, oniriche e latine.
9 ottobre
2016
Oratorio San Filippo Neri
ore 10
Le
autrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Incontro con Jacqueline Nieder e Luisa
Zhou
ore 11
Incontro con Barbara Garlaschelli in occasione
della presentazione di Ballate controvento
ore 12
Max
Mannheimer: l'eredità della testimonianza
Presentazione del libro
Una speranza
ostinata. Terezín, Auschwitz, Varsavia, Dachau di Max Mannheimer
ore 15
Ma veramente...
Spettacolo interattivo di e con Teresa
Porcella
Per bambini da 3 a 10 anni e famiglie
trasformacose
ore 16
Incontro con David Nicholls
ore
17
Dopo Montalbano, Schiavone e i vecchietti del Bar Lume…
Saverio Lamann
Incontro con Gaetano Savatteri
ore
18
Incontro con Stefano Benni
Palco di piazza San Carlo
ore
11
Unicorno Style
In collaborazione con Centro
Interculturale di Torino
ore 14
Bellydea Danza del Ventre
In collaborazione con Centro
Interculturale di Torino
ore 15.30
La Paranza del Geco
In collaborazione con Centro
Interculturale di Torino
ore 17.30
Danze Greche
In collaborazione con Centro
Interculturale di Torino
ore 19
Un libro per ri-costruire
In collaborazione con Città di Torino,
Protezione Civile, Biblioteche Civiche torinesi, Sistemi Bibliotecari
Marchigiani e Associazione Italiana Biblioteche
con Chiara Appendino
Gazebo
Giardini Sambuy
In collaborazione con Giardino
Forbito
ore 16
Incipit Offresi – Le audizioni
in collaborazione con Regione Piemonte,
Fondazione Ecm e Biblioteca Archimede
ore 18
Incontro con Saida
El Gtay e Nicolò Angellaro
Vincitori del Premio InediTo –
Colline di Torino, sezione narrativa 2015, con il romanzo L'anello
mancante. E i giovani spiriti del Cinema Statuto salvati da Gustavo
Rol
Commenti
Posta un commento