Il
9 ottobre 2016 la 3°
Fiera del
Parco di Stupinigi mescolerà la Storia con le piccole storie e
mostrerà come la Palazzina di Caccia e il suo territorio erano e sono un tutt'uno, appartenenti l'una all'altro. Un evento tutto da vivere anche per
le
prospettive insolite che regalerà: viale Torino, il lungo asse
che da Torino porta fino alla Palazzina sarà
chiuso al traffico,
sarà dunque possibile ammirare finalmente senza fretta, così come
lo facevano i sovrani e i loro ospiti, il magnifico lavoro
prospettico di
Filippo Juvarra, con la Palazzina e il suo cervo, che
mano a mano si avvicinano allo sguardo.
Dalle
ore 9, lungo il viale e i poderi che lo affiancano ci sarà un
Mercato dell'antiquario minore e di Campagna amica, con i prodotti
del territorio. Alle
ore 10 arriverà in Palazzina
Napoleone
Bonaparte a cavallo, per una rievocazione storica a cura
dell'associazione
Le Vie del Tempo; all'interno della Palazzina, per
tutta la giornata, sarà possibile vedere i
quadri viventi, che
illustrano la vita della Corte Imperiale, quando Napoleone fu ospite
nelle sale juvarriane.
Ci saranno poi presentazioni delle
sperimentazioni svolte nel Parco di Stupinigi, che illustreranno
Qualità e caratteristiche agronomiche di frumenti teneri moderni,
tradizionali e loro miscele, coltivati sperimentalmente nel Parco di
Stupinigi, esibizioni di twirling,
giri sui pony di Horse House di
Candiolo, i
falchi della Falconeria del Vento, il
trenino per le
visite al Parco Naturale. E, per valorizzare la ricchezza del
territorio che circonda la Residenza Sabauda, alle ore 12 sarà
aperto lo stand gastronomico di Stupinigi è... con
Polenta con
cinghiale del Parco e altre prelibatezze, a cura dell'Associazione
Parco di Stupinigi. Ancora, per scoprire il valore delle filiere a km
0, alle ore 15 ci sarà un
laboratorio per bambini, a cura di Lievi-To
Mani in Pasta, con la Farina di Stupinigi e la pasta madre di Panacea
(costo 5 euro per bambino, iscrizioni a
corsi.lievito@gmail.com).
Una
giornata davvero speciale, per scoprire la ricchezza della periferia
torinese, all'ombra di una delle residenze aristocratiche più belle
d'Europa.
Commenti
Posta un commento