Nei giorni scorsi,
Reale Group ha
inaugurato la sua
nuova sede, nel centro di Torino, all'angolo tra
corso Siccardi e via Bertola. L'edificio è
uno dei più importanti
esempi di architettura contemporanea in città, insieme al
grattacielo di Intesa Sanpaolo e alla Nuvola, la sede che la Lavazza
completerà nei prossimi mesi in Borgo Aurora.
Si inserisce nel
contesto dell'isolato e del corso con
tre edifici tra loro
collegati, di 9, 5 e 6 piani; in via Bertola è stata
conservata la
facciata dell'antica sede di Iren, demolita per fare posto al nuovo
edificio; in corso Siccardi, invece, la facciata è contemporanea,
appositamente disegnata dallo
studio Iotti + Pavarani Architetti di
Reggio Emilia.
Nel loro sito web, gli architetti reggiani scrivono: "La facciata cerca
di instaurare
un dialogo intenso con il contesto dei fronti
adiacenti alla ricerca di un’integrazione di materia, colori,
proporzioni, allineamenti e tuttavia anche a generare un punto di
gravità nell'ambiente urbano, attraverso un'organizzazione dei
fronti che sia rigorosa e sensibile, facendo affidamento a
forme
semplici, dotate di una più lunga permanenza nel tempo e capaci
dunque di sottrarsi alla mutevolezza delle mode. L’edificio dovrà
continuare a risultare
contemporaneo e allo stesso tempo
intimamente
connesso al luogo, come se fosse lì da sempre, a comunicare
solidità e permanenza nel tempo, cioè quei
valori che Reale Mutua
rappresenta, sia per la città di Torino che nel panorama
nazionale". Nel rigore dello schema e nella forma delle
finestre rettangolari ricorda l'architettura torinese, ma
reinterpretata in
chiave contemporanea.
All'interno, l'edificio
ospita
850 postazioni di lavoro, pensate secondo le esigenze moderne
di
flessibilità e adattabilità, in modo da poter rispondere
rapidamente agli eventuali cambi organizzativi. E non solo, per i
suoi dipendenti Reale Group ha voluto anche
aree di condivisione, una
palestra, una cucina per riscaldare i propri alimenti e gli spazi per consumarli; e poi sale
meeting, un
auditorium da 280 posti, un
prezioso cortile interno che
non solo collega le tre palazzine, ma è dotata anche di
piacevoli
aree verdi, un parcheggio per le biciclette e 193 posti auto. "La
logica dei servizi è studiata per consentire
semplicità di accesso
e compatibilità con tutti i dispositivi mobili, per condividere
semplicemente qualsiasi contenuto: presentazioni, slide, video"
spiega il comunicato stampa.
Un elemento piacevole e sorprendente della nuova sede di Reale Mutua è
un
giardino verticale, progettato da
Studio Kuadra con
la collaborazione di
Sundar Italia, Si trova nella
hall dell'edificio
"in modo da stupire il visitatore con questo tocco naturale,
inserito nel rigore architettonico dell'edificio storico"
spiegano gli architetti di Studio Kuadra "La demolizione di una
porzione di soletta della terrazza al piano primo ha consentito di
portare
più illuminazione diurna nella hall ampliando la
percezione dello spazio. La luce naturale e l'uso del verde
verticale sono i due elementi che hanno consentito al progetto di
raggiungere l'intento di creare un
ambiente ibrido
in cui spazio interno ed esterno si fondessero". La scelta delle
tipologie di piante da inserire si è basata su
due criteri: la
creazione di volumi e linee decisi, evidenti e
chiari, con forme 'geometriche' particolari e la
necessità di bassa
manutenzione e ridotti tempi di intervento per le potature e
la pulizia". Il giardino verticale è dotato di una
centralina per l’irrigazione e fertilizzazione controllata 24 ore
su 24 con un sistema a controllo remoto.
Nella progettazione c'è stata
molta attenzione anche per la
compatibilità ambientale. L'edificio
ha infatti la
classe A, la più alta sul risparmio energetico, e
utilizza numerosi
accorgimenti per essere ecosostenibile: "il
sistema di climatizzazione è progettato per una distribuzione
uniforme e a bassa velocità dell'aria e per garantire il massimo
comfort", è dotato di un impianto fotovoltaico e di un
impianto geotermico per il recupero e lo sfruttamento di calore dal
sottosuolo; gli apparecchi illuminanti, dotati di tecnologia Led,
sono controllati da un regolatore dell'intensità, con sensori che
registrano il grado di illuminazione naturale".
L'edificio
ha rappresentato per Reale Group un
investimento da 50 milioni di
euro, ma non c'è solo il suo valore architettonico, c'è anche il
suo
significato ideologico: con questa nuova sede, Real Group vuole
sottolineare le sue
radici torinesi e il legame
unico e speciale con
il territorio, "in
controtendenza ad altre realtà locali, noi
infatti abbiamo deciso di continuare a investire a Torino, dove
siamo nati quasi 200 anni fa" ricorda il presidente di Reale
Mutua
Iti Mihalich.
Commenti
Posta un commento