Compie un anno la scommessa della
Pescheria Gallina, che, lasciato lo
storico
Banco n.2 nel Mercato del Pesce di
Porta Palazzo, si è trasferita a poca distanza, davanti al
mercato dei
contadini, (l'indirizzo esatto è
piazza della Repubblica 14/b). Con il trasloco,
Beppe Gallina ha anche
trasformato la formula dell'attività familiare: non più soltanto vendita di pesce
fresco e rigorosamente italiano, ma anche un
piccolo ristorante, che
serve piatti
a base di pesce fresco, cucinati al momento, e che
prepara gustosi panini, da consumare nel delizioso
dehors che
si affaccia tra le architetture juvarriane e i colori del mercato dei
contadini. La
formula ha incontrato i favori del pubblico, il
ristorante è diventato un punto di riferimento cittadino per gli
amanti del pesce e adesso, un anno dopo, arriva
la festa per il primo
compleanno.
Il
23 ottobre 2016,
dalle ore 18 alle ore 23, la
serata propone
polpo e patate, con
focaccia e un bicchiere di
ferghettina per 10 euro, poi musica e spettacolo. Se poi volete
conoscere la cucina di Beppe Gallina e del suo staff, la Pescheria
propone
tutti i giovedì sera un menù fisso a 35 euro, con
prenotazione obbligatoria al numero di telefono 011 5213424.
Dal
2003, la Pescheria è parte del progetto
Maestri del Gusto della
provincia di Torino, che riconosce le
eccellenze territoriali. Il
merito è della
cura dei prodotti, perché, come dice Beppe Gallina
nel sito web della sua pescheria, "la triglia di Oneglia
(Imperia) sarà sempre più fresca di quella di Mazara, le sogliole e
le capesante pescate al confine tra Trieste e l'Istria sono
sicuramente più saporite di quelle olandesi"; nella filosofia
di Gallina, la
tutela del mare è fondamentale, per questo promuove
una
pesca sostenibile e rispettosa del mare, il che significa avere
sul banco prodotti di stagione, per favorire la riproduzione della
specie, per questo paga e applica il
giusto prezzo, per favorire la
qualità del prodotto e la sua sostenibilità, combatte la
pesca
abusiva e, cosa da non sottovalutare, "consiglia spesso ai
clienti di provare
pesci meno 'alla moda' ma non per questo
meno gustosi". Come resistere a tanta passione e come non
augurare alla Pescheria Gallina un buon complanno e non congratularsi
per il successo della nuova formula adottata con il trasloco?
Se
volete sapere tutto su Pescheria Gallina il
sito web è
www.pescheriagallina.com,
sulla
pagina Facebook, curata personalmente da Beppe Gallina, curiosità
e aggiornamenti a getto continuo.
Commenti
Posta un commento