Il novembre, mese prediletto dell'arte
contemporanea a Torino, è ormai imminente e oggi è stato presentato
l'intenso programma che aspetta la città nelle prossime settimane; così ecco
cosa fare e
cosa vedere, da
Artissima a
Paratissima, da
Operae a
the Others, con la
Notte
delle Arti Contemporanee del 5 novembre 2016.
Si inizia il
28 ottobre
con l'inaugurazione di
Luci d'Artista, che non avverrà in centro,
come da tradizione, ma alla
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via
Modane 16): qui, sulla facciata di via Spalato, alle ore 19, verrà
accesa
#MosaicoTorino, l'installazione video-fotografica
site-specific ideata dal collettivo artistico torinese
Dead Photo
Working, che racconta la città attraverso il coinvolgimento di
chi
ha un account su Instagram e pubblicherà le fotografie con l'hashtag
#MosaicoTorino. Dalla Fondazione Sandretto verranno accese anche le
altre Luci d'Artista, con classici come le
Palle di Neve di Enrica
Borghi (via Roma), il
Tappeto Volante di Daniel Buren (piazza Palazzo
di Città),
Volo su di Francesco Casorati (vie Pietro Micca e
Cernaia), i
Piccoli spiriti blu di Rebecca Horn al Monte dei
Cappuccini,
Luì e l'arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi (via
Garibaldi), il
Volo dei numeri di Mario Merz sulla Mole Antonelliana.
La XXIII edizione di
Artissima si terrà all'Oval
dal 4 al 6
novembre 2016, con la partecipazione di
193 gallerie d'arte,
provenienti da 34 Paesi, per un totale di 2mila opere esposte e
20mila mq di esposizione (
su artissima.it tutto il programma).
Dal 2 al 6 novembre, nel Padriglione 2 di
Torino Esposizioni (corso Massimo d'Azeglio 15), sarà il momento di
Paratissima, nata da una costola giovane di
Artissima e diventata poi
una manifestazione indipendente, in cui i giovani talenti dell'arte,
del design, della moda, della fotografia, trovano il loro spazio:
oltre 500 giovani artisti partecipanti e 9 mostre in programma nelle
cinque sezioni (foto, design, fashion, video, kids); tutte le info su
paratissima.it.
Dal 3 al 6
novembre 2016,
The Others cambierà sede, e si sposterà all'Ex
Ospedale Maria Adelaide di Lungodora Firenze 87, per presentare
l'arte emergente internazionale in una fiera che continua a essere
unica nel suo genere (il sito ufficiale è
theothersfair.com). A Palazzo Cisterna, in via Maria Vittoria 9,
negli stessi giorni, sarà il momento di
Operae, il cui tema 2016 è
Designing the Future: "Da tempo fare design non significa più
semplicemente progettare oggetti, automobili, arredamento. Il design
contemporaneo ha a che fare con un sistema allargato, complesso, che
interessa i vari aspetti della vita degli esseri umani, le fasi del
processo di progettazione e discipline diverse. Aspira a una
comunicazione e a un dibattito globale, pur facendo riferimento a
risorse locali e a volte attingendo alla tradizione, anche artigiana,
con metodi di produzione che ormai non sono più solo quelli
industriali" si spiega
nella pagina web della manifestazione.
Designer, maestri dell'handmade piemontesi, gallerie d'arte
racconteranno il loro modo di vedere il futuro, dall'innovazione
all'etica.
Il momento più importante del novembre dell'arte
contemporanea sarà senza dubbio il
5 novembre 2016, quando musei,
spazi espositivi e gallerie d'arte rimarranno
eccezionalmente aperti
per
La Notte delle Arti Contemporanee. Sarà la notte delle
contaminazioni e delle sperimentazioni più affascinanti, mentre i
tram storici del passato porteranno a scoprire le
Luci d'Artista, con
partenza ogni 20 minuti da piazza Castello (davanti al Teatro Regio,
accesso con offerta libera).
Oltre
agli eventi dei primi giorni di novembre, Torino propone
numerosi
appuntamenti con l'arte contemporanea: il
5 novembre 2016, la
GAM
(via Magenta 31) inaugurerà
ProtoBalla, la mostra che racconterà la
Torino di Giacomo Balla, mentre continuerà l'omaggio a
Carol Rama,
con la grande retrospettiva a lei dedicata.
Dal 4 novembre, alla
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, si potranno visitare le
installazioni
Unemployment di Josh Kline, realizzate con tecnologie
di stampa 3D, per riflettere su crisi economica e capitalismo. Il
Castello di Rivoli dedicherà la prima retrospettiva italiana di
Wael
Shawky,
dal 3 novembre al 5 febbraio 2017, con le principali opere
dell'artista. Per lui spazio anche alla
Fondazione Merz, essendo
stato il vincitore della prima edizione del Mario Merz Prize.
Camera
propone da oggi la mostra
Around Ai Weiwei. Photography works 1983 –
2016, che intende proporre un altro punto di vista sul lavoro
dell'artista e attivista cinese.
Una mostra davvero curiosa, in
una location insolita, inserisce l'
Aeroporto di Torino nel circuito dell'arte contemporanea cittadina; nell'atrio della consegna bagagli,
Flying Home è un'installazione di
Thomas Bayrle, appositamente studiata per
Artissima. La visita è
gratuita, ma richiede il rispetto di varie
misure di sicurezza: "Per partecipare, è necessario presentarsi muniti di un documento di identità in corso di validità. L'accredito avverrà 30 minuti prima dell’inizio della visita, al livello Arrivi. Per motivi di sicurezza, solo i visitatori prenotati potranno partecipare alle visite. La procedura di ingresso disposta dall’Aeroporto di Torino prevede il passaggio al metal-detector". Le
prenotazioni vanno effettuate compilando il modulo su
www.aeroportoditorino.it
Novembre sarà anche tempo di
numerosi festival, dal più famoso, il
Torino Film Festival, dal 18
al 26 novembre, a
Club To Club, dal 2 al 6 novembre, che propone
artisti affermati ed emergenti, con location come la Reggia di
Venaria, Lingotto Fiere, l'AC
Marriott Hotel (via
Bisalta, 11), Situazione Culturale Situazione Xplosiva (via
Goito 12). Da segnalare anche il nuovissimo
Torino Graphic Days, che
dal 3 al 6 novembre, al Toolbox Coworking di via Agostino da
Montefeltro, proporrà iniziative ed eventi con ospiti nazionali e
internazionali legati al mondo della
cultura visiva e delle
arti
grafiche.
Gli eventi sono tantissimi, segnalarli tutti in un
articolo è una mission impossible, per cui vi rimando al
sito web
ufficiale contemporarytorinopiemonte.it.
A chi vorrà partecipare a quest'esplosione di arte
contemporanea novembrina, ricordo la tessera
Torino+Piemonte
Contemporary Card, che vale
48 ore, costa
25 euro, permette di usare
gratuitamente i trasporti pubblici e di entrare gratuitamente in
numerosi
spazi di arte contemporanea (Castello di Rivoli - Museo di
Arte Contemporanea, GAM, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
Fondazione Merz, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, Museo Ettore
Fico, Camera - Centro Italiano per la Fotografia); garantisce anche
il biglietto a ingresso ridotto alla Fondazione 107, al MAU - Museo
d'Arte Urbana, al MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate
Oggi, al PAV - Parco Arte Vivente.
Solo a novembre i possessori della
tessera potranno viaggiare
gratuitamente a bordo del
CitySightseeing
Torino, per un tour completo da capolinea a capolinea, scegliendo una
delle tre linee; entrare
gratuitamente ad
Artissima; entrare con
tariffa agevolata alle principali mostre ed iniziative temporanee
(vedi su:
www.turismotorino.org);
acquistare il biglietto a tariffa agevolata per il
Torino Film
Festival; partecipare alle
visite organizzate con la CNA per scoprire
le eccellenze artigiane del nostro territorio: tre appuntamenti
speciali per entrare in piccoli atelier artigianali e scoprire come
la creatività prende forma (prenotazioni su
www.turismotorino.org);
ammirare lo spettacolo di Luci d'Artista con
Lights on the Bus a
tariffa ridotta a 10,00 euro invece di 12.
Commenti
Posta un commento