Ritorna la
Biennale Creare Paesaggi,
che offre sempre tanti
spunti di riflessione sulla cultura del
paesaggio, più che mai attuale nei nostri anni, in cui si sta (ri)scoprendo la cura del territorio. Organizzata dalla
Fondazione per
l'Architettura/Torino, con la
Regione Piemonte e il
Parco del Po e
Collina Torinese - Riserva MaB UNESCO CollinaPo, ha portato a Torino
più di 70 progettisti ed esperti del Paesaggio, diventando luogo di
incontro e di creazione di nuovi importanti progetti e di relazioni
tra le realtà più interessanti per la cultura del paesaggio
nazionale e internazionale.
L'VIII edizione si terrà
dal 13 al 16
ottobre 2016 e proporrà come
filo conduttore i parchi urbani e
metropolitani.
Nel programma, convegni, passeggiate urbane e mostre
fotografiche, per analizzare come cambia la progettazione di un parco
e come questo sia "un essenziale strumento di rinnovamento
ambientale, urbano e sociale che consente la riqualificazione di aree
urbane degradate e la mitigazione di rischi ambientali. Il parco
inoltre migliora la qualità della vita dei cittadini che possono
usufruire di spazi aperti e di luoghi al centro di nuove
progettualità culturali". I
tour organizzati nei parchi urbani
e metropolitani sono aperti a tutti, previa
iscrizione obbligatoria
all'email
eventi@fondazioneperlarchitettura.it,
specificando il nome e la data del tour. Il sito
Il programma della
Biennale è il seguente:
Convegni
13 ottobre 2016
ore
9-13
Reti di reti
Durante l'incontro, a cura della Fondazione
per l'architettura / Torino, si parlerà dei possibili sistemi di
connessione tra i grandi spazi verdi, partendo dal racconto di
esperienze concrete, quali le reti paesaggistiche del Piano Regionale
del Piemonte, i cammini e le ciclovie di CollinaPo, la dorsale
cicloturistica VENTO, le infrastrutture verdi della Città di Torino
e della Città metropolitana, il progetto Corona Verde della Regione
Piemonte e il progetto speciale Valle del Po dell’Autorità di
Bacino del Po.
Centro di Conservazione e Restauro 'La Venaria
Reale'
ore 15-18
The biosphere city: case history
dell'urban MaB CollinaPo
L'incontro, a cura di Parco del Po e
Collina torinese - Riserva MaB UNESCO CollinaPo e Osservatorio del
Paesaggio CollinaPo, approfondirà il caso delle Aree Protette del Po
e della Collina Torinese, riconosciute dall'UNESCO come 'riserva
della biosfera' per la loro capacità di perseguire allo stesso tempo
la tutela della biodiversità, lo sviluppo economico e la promozione
dei valori culturali e sociali.
Castello del Valentino, Torino
14
ottobre 2016ore 9-13
Parchi urbani e metropolitani
Il convegno, curato dalla Fondazione
per l'architettura / Torino, vuole essere un'occasione per analizzare
alcuni casi a livello internazionale. Tra gli ospiti Henri Bava dello
studio Agence Ter, Franco Montalto dalla Drexel University, il
professore di storia e teoria del paesaggio presso il Politecnico di
Losanna Michael Jakob e Benedetto Selleri dello studio PAN Associati.
Centro di Conservazione e Restauro La
Venaria Reale
I tour
15 ottobre 2016
ore 10-13
Parco Peccei, Parco Dora:
dall'industria al verde
Ritrovo: tacca 340 su marciapiede SNOS,
corso Mortara, Torino
Un itinerario per approfondire due
interventi nelle Spine di Torino: due aree industriali dismesse
trasformate in parchi urbani conservando elementi di archeologia
industriale, due importanti tasselli che completano il sistema del
verde urbano lungo i fiumi e gli assi delle Spine. Un percorso a
piedi alla scoperta di entrambi i parchi, per capirne la storia, i
progetti, le esperienze di progettazione partecipata, la
sostenibilità, la realizzazione e la gestione.
ore 14.30-17.30
I
giardini della Reggia e gli interventi di Corona Verde a Venaria
Ritrovo: ingresso principale della
Reggia di Venaria (sotto la Torre dell'Orologio)
Il progetto
Corona Verde integra l'idea della 'corona di delizie' delle
dimore sabaude situate intorno alla città di Torino, con l'dea della
'cintura verde' costituita dal patrimonio naturale di grande. Venaria
Reale, con la Reggia, i giardini progettati e il Parco della Mandria
non solo si colloca nella Corona Verde ma ne incarna a pieno i
principi. Il tour esplora il paesaggio progettato per poi spostarsi
verso quello rurale e si concentra sugli interventi realizzati
nell'ambito di Corona Verde per la valorizzazione e l'integrazione
nella rete dei parchi metropolitani.
16 ottobre 2016
ore
10-13
Il parco naturale di Stupinigi: lo straordinario progetto
paesaggistico Juvarriano, la scoperta dal parco storico della
Palazzina e delle rotte di caccia nel paesaggio agricolo della città
Metropolitana
Ritrovo: ingresso palazzina di caccia
di Stupinigi
Un percorso di visita che partendo dal Parco storico
interno alla palazzina di caccia - recentemente riaperto al pubblico
- proseguirà lungo le rotte di caccia del parco esterno. Un racconto
del disegno paesaggistico ancora perfettamente leggibile, dei recenti
interventi di recupero del parco storico e delle rotte di caccia
attuati dalla Fondazione Ordine Mauriziano e dal progetto Corona
Verde di Regione Piemonte. Un approfondimento anche sugli aspetti
manutentivi e conservativi, le aree di rinaturalizzazione e la
sperimentazione agricola, possibili solo grazie alla proficua
collaborazione tra Ente Parco e gli agricoltori insediati nei poderi
storici, che da generazioni contribuiscono alla conservazione e
manutenzione del territorio.
Accesso al parco: € 2,00, gratuito
chi possiede la tessera Abbonamento Musei.
ore 14.30-17.30
Giardino di Villa Laghi
Ritrovo:
Cascina Oslera (Rotonda di Corso Fratelli Kennedy - Strada
Provinciale della Mandria) Robassomero – TO
Il Parco naturale La
Mandria, oltre ad essere un Sito della Rete Natura 2000, è un
concentrato di storia, natura, architettura, unico nel suo genere, da
preservare e tutelare. È storicamente legato alla Reggia di Venaria
Reale ed alla dinastia Savoia. Noti architetti, paesaggisti,
maestranze artigiane, nel corso dei secoli hanno disseminato il
territorio di grandi e piccole opere eccellenti. La visita toccherà
in particolare alcuni interventi eseguiti sul verde dall'Arch. Pietro
Porcinai. Percorrendo dalla cascina Oslera l'asse di Rotta Bottionsi
raggiungerà Villa dei Laghi, già reposoir di caccia di Vittorio
Emanuele. Infine, nel fitto della vegetazione si cercheranno le
tracce di momenti di loisir, anch'essi progettati da Pietro
Porcinai.
Le mostre
13 ottobre 2016
Come
nasce un'infrastruttura verde metropolitana: da Corona Verde al Piano
strategico dell'area metropolitana
A cura dell'Osservatorio del Paesaggio
dei Parchi del Po e collina torinese e del DIST
Castello del Valentino, Torino
15-16 ottobre 2016
WPA - Wildlife Photo & Art 2016
Castello di Moncucco Torinese
Commenti
Posta un commento