Diwali è una delle feste più popolari
dell'India: è la Festa delle Luci e il suo nome deriva dal sanscrito
deepavali, che unisce deepa, luce, con avali, riga; la fila di
piccole luci, che vengono accese nelle case per questa festa,
rappresenta una sorta di vittoria della luce sulle tenebre, e, più
metaforicamente, del bene sul male.
Al Borgo Medievale, questa bella
festa indiana tornerà il 6 novembre 2016, a suggellare il legame
della città con la sua comunità indiana e con chi alla cultura del
subcontinente asiatico si ispira. Per un'intera giornata le vie e le sale del
Borgo offriranno workshop e dimostrazioni, esposizioni e laboratori,
fino alla grande festa finale.
Questo il programma:
ore 10.30
Benvenuto e inaugurazione
ore 11.00-17.00
Punti
ristoro e Esposizione di artigianato indiano e libri
ore
11.00-17.00
Momenti di vita quotidiana indiana: La
creazione del Rangoli, Il Mehendi, Rituali legati alla festa di
Divali, Biblioteca per un giorno...
ore 11.00-11.30
Pratica di
Yoga e meditazione a cura delle scuole di Yoga
Salone San
Giorgio
ore 11.30-12.00
Workshop di canto "Io sono Suono"
a cura di Ciro Buttari
Salone San Giorgio
ore 12.00-12.30
Alla
scoperta della danza indiana "Danzare con le mani e con gli
occhi…" a cura delle scuole di danza indiana
Salone San
Giorgio
ore 12.30-13.00
Laboratorio aperto a tutti di tabla e
sillabazione ritmica a cura di Kamod Raj Palampuri
Salone San
Giorgio
ore 13.00-14.00
Presentazione dei progetti di
solidarietà a cura delle ONLUS: Assefa, Jarom, Nari, Orient@amenti,
Turning Point, Yatra
Palco
ore 13.00-14.00
Conferenza
sull'Ayurveda a cura di Rita Bordon e Maria Cristina Minniti
Sala
Ozegna
ore 14.00- 15.00
Dimostrazione di massaggio ayurvedico
a cura di Ayurvedarmonia e Daiva Jyoti
Sala Bussoleno
ore 14.00
Puja induista a cura dell'Unione Induista Italiana
Salone San
Giorgio
ore 15.00-17.00
Alla scoperta dell'arte indiana,
attività gratuite per bambini dai 5 agli 11 anni a cura dei Servizi
Educativi del MAO Museo dʼArte Orientale
Cortile del Melograno
ore
15.00
Conferenza di Alberto Pelissero sul tema del Mito del
frullamento dell'oceano di latte – In collaborazione con il
Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Torino
Palco
ore 16.00
La tradizione del vestire in India a cura di
Welcome India e Gruppo Danza Pancalieri Anita Rani
Palco
ore
16.30
Premiazione del Concorso fotografico popolare: Preghiere di
Luce, dall'India e dal Mondo.
Palco
ore 17.00
Rituale della luce: offerta di canti,
intenzioni positive e lanterne. Creazione di un'installazione
luminosa attorno alla grande quercia del Borgo
Cortile
Melograno
ore 18.00
Conclusione della Festa con musica
devozionale a cura di Dj Aery
Commenti
Posta un commento