Per due giorni, il 28 e 29 novembre
2016, il Barocco torna al centro della scena torinese. Tutto merito
del convegno Fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del
'900, che analizzerà un secolo di mostre dedicate a questo
movimento, dall'architettura all'arte figurativa, dalla decorazione
alla scultura. All'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale
(piazza Carlo Alberto 3), si incontreranno studiosi ed esperti
internazionali, che presenteranno al pubblico le grandi mostre sul
Barocco. Si parlerà della Mostra del Barocco Piemontese, a Torino
nel 1963, tra Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Palazzina di
Stupinigi, e raccontata in un documentario di 34 minuti a cura di
Carlo Casalegno, oggi custodito nelle Teche Rai. Poi si ricorderanno
anche l'esposizione del 1989 Diana Trionfatrice e, tra le altre, le grandi mostre del barocco
napoletano: La pittura napoletana dei secolo XVII-XVIII-XIX (1938),
Civiltà del Settecento a Napoli (1979) e Civiltà del Seicento a
Napoli (1984-1985).
La due giorni è stata voluta dalla Fondazione
1563, che sostiene un programma di ricerca sul Barocco, anche
attraverso un bando annuale per borse di alti studi rivolto giovani
ricercatori umanisti. La pubblicazione digitale dell'imponente
materiale storico rappresenta una delle sue attività più
recenti.
Il programma delle due giornate è il seguente:
28
novembre 2016
ore 14.20
Apertura dei lavori con Francesco
Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo
ore 14.45
Il
Programma di studi sull'Età e la Cultura del Barocco
Rosaria
Cigliano, Presidente delle Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
della Compagnia di San Paolo
ore 15
Le mostre del Barocco
piemontese (1937 e 1963)
Sara Abram (Centro Conservazione e
Restauro La Venaria Reale), Giuseppe Dardanello (Università di
Torino)
ore 15.30
Diana trionfatrice. Fare una mostra sul
Barocco?
Giovanni Romano (Università di Torino)
ore 16.10
Dibattito a cura di Chiara Gauna (Università di
Torino)
ore 16.50
Le Mostre di Scultura
Tomaso Montanari
(Università di Napoli Federico II)
ore 17.30
Dibattito a cura
di Andrea Bacchi (Università di Bologna)
ore 17.50
Il
Barocco in Italia visto dall'estero: Le mostre di architettura
Joseph Connors (Harvard University)
ore 18.30
Dibattito a cura
di Susan Klaiber (Winterthur, CH) e Giuseppe Dardanello (Università
di Torino)
29 novembre 2016
ore 9.15
Milano e Genova
pittrici. Mostre e studi nel Novecento
Francesco Frangi (Università
di Pavia) e Alessandro Morandotti (Università di Torino)
ore
10.15
Le mostre bolognesi, 1954-1968
Massimo Ferretti (Scuola
Normale Superiore di Pisa)
ore 11
Dibattito a cura di Michela
di Macco, Silvia Ginzburg, Giovanni Romano
ore 12
Le Mostre
Romane - Proiezione del video dell’esposizione L'idea del
Bello.Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori,
Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2000
con Evelina Borea (già
dirigente MIBACT)
ore 14.20
Le Mostre Napoletane
Andrea
Zezza (II Università di Napoli)
ore 15.10
Le Mostre
Fiorentine
Claudio Pizzorusso (Università per stranieri di
Siena)
ore 16
Dibattito a cura di Olivier Bonfait, Andrea
Bacchi, Michela di Macco, Silvia Ginzburg
Commenti
Posta un commento