Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...
Il Villaggio di Babbo Natale, con spettacoli e street food, in piazza d'Armi
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Ci sarà un posto, a Torino, che
promette di essere il più natalizio di tutti. Dal 26 novembre 2016 [AGGIORNAMENTO: causa maltempo abbattutosi su Torino e Piemonte, l'apertura è rimandata al 1° dicembre] all'8 gennaio 2017, piazza d'Armi ospiterà il Sogno del Natale, con un vero e proprio Villaggio,
ben 17mila metri quadrati in cui si troveranno il Quartiere Generale
di Babbo Natale, una pista di pattinaggio e tante proposte di street
food. In attesa di vedere dal vivo il Villaggio, è stato realizzato
un video, in cui si vede un villaggio natalizio, come
quello delle favole a cui siamo abituati: tutto è in legno, caldo e
accogliente; ci saranno l'Ufficio Postale, che riceve le lettere dei
bambini di tutto il mondo, la Stanza di Babbo Natale, e poi la
Fabbrica dei Giocattoli e la Stanza della Slitta, con le Renne di
Babbo Natale.
Una delle grandi attrazioni del Villaggio sarà lo
chapiteau, che ospiterà numerosi spettacoli circensi e musicali, a
cominciare dal Christmas Dream.
Dall'1 al 4 dicembre, ci saranno due compagnie circensi in un unico
spettacolo, suddiviso in due tempi. Tra gli artisti invitati, Cadute
alle nuvole, che porteranno Impasse, per esprimere l'essenza
dell'amore con danza, trapezio doppio, cerchi e corde multiple;
parlerà d'amore anche Rechazos y Caidas della compagnia Indaco
Circus, con giocoleria e acrobatica. Santa Claus Circus Show è lo
spettacolo previsto dal 9 all'11, dal 15 al 18 e il 22 e 23 dicembre:
Babbo Natale è scomparso e i suoi elfi lo cercheranno con numeri di
acrobazia, hula hoop e magie varie. Dal 25 dicembre all'8 gennaio
sarà la volta del Circo Zoè, che presenterà il suo pop cabaret
acrobatico in Born to be Circus.
Il comunicato stampa spiega che il Sogno del Natale è un progetto che non vuole terminare dopo l'8
gennaio, ma inserirsi nelle attività sociali torinesi: "L'obiettivo
dell'associazione Christmas Dream, che ha ideato il progetto, è
quello di occuparsi dell'infanzia 365 giorni l'anno, con iniziative
sociali da condividere con il quartiere. Il progetto dedicato ai più
giovani prevede che le attività di animazione culturale siano aperte
tutto l'anno in sedi individuate dal Comune attraverso la
Circoscrizione. Ad integrare la donazione che la start-up ha previsto
ci sarà anche una raccolta fondi rivolta al pubblico del Sogno di
Natale. Un progetto che nasce radicato nella periferia di Torino,
sposando l'esigenza di fornire servizi culturali e d’intrattenimento
e creando sinergie con soggetti presenti nel quartiere. Alla base di
questa scelta c'è un percorso ambizioso che vorrebbe portare il
turismo anche nelle periferie della città, non come spot casuale ma
come percorso di crescita in grado di misurarne la ricaduta economica
e i reali benefici per il territorio in cui si svolge
l'iniziativa".
L'ingresso al Sogno di Natale sarà
gratuito per i bambini fino a 3 anni e ridotto per i bambini tra i 4
e gli 11 anni. Nei festivi e nei weekend l'ingresso per gli adulti
alla sola area costerà 2 euro (gratuito per i bambini), all'area più
il fabbricato Il Sogno di Natale costerà 10 euro per gli adulti (per
i bambini ingresso fabbricato 6 euro); la visita al fabbricato sarà
a flusso continuo e durerà circa mezz'ora. Nei giorni feriali
l'ingresso all'area sarà gratuito per tutti, al Sogno di Natale
costerà 8 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini: la visita al
fabbricato durerà circa tre quarti d'ora. Gli spettacoli circensi
costeranno 12 euro per gli adulti, ridotto 8 euro per i bambini; il
Circo Zoe costerà 13 euro intero, 8 euro ridotto. L'orario di
apertura dell'intera area sarà lun-gio e dom ore 9.30-22.30, ven-sab
ore 9.30-00.30; il fabbricato Il Sogno di Natale sarà aperto da
lunedì a giovedì ore 10-19, venerdì, sabato e domenica ore
10-21.30. Tutte le info su www.ilsognodelnatale.it.
Commenti
Posta un commento