Per la
Giornata Nazionale dell'Albero, domenica
20 novembre 2016, i
due grandi Parchi Reali della prima cintura torinese, il
Parco
Naturale La Mandria, nei pressi della Venaria Reale, e il
Parco
Naturale di Stupinigi, che circonda la Palazzina di Caccia, hanno
preparato
escursioni ed eventi, alla scoperta del loro patrimonio di
fauna e flora.
A Stupinigi, alle ore 14.30, con appuntamento
di fronte al Caffè Vilal Reale, in viale Torino 12, inizia
Sulle
Rotte dei Re, un percorso sulle rotte storiche di caccia dei Savoia,
per raggiungere la rotta dei Prati, da cui si intravedono splendidi
scorci della Palazzina; e non solo, le rotte reali permettono di
vedere da vicino la ricca fauna del Parco: gli scoiattoli, i rapaci,
i picchi. La passeggiata dura circa 2 ore, per una lunghezza di 3 km
ed è rivolta agli adulti e alle famiglie con bambini di più di 10
anni; la
tariffa è 11 euro (10 per i possessori della tessera
Abbonamento Musei), 7 euro per i bambini tra i 10 e 12 anni, non sono
previste tariffe familiari. La prenotazione è obbligatoria al numero
di telefono 011 4993381 o all'email
info@parcomandria.it.
Alla
Mandria, le attività coinvolgono
sia il Parco che il Castello, in
cui re Vittorio Emanuele II visse a lungo con la sua
bela Rosin. Alle
ore 10, il
concerto La Musica delle Piante!, nel Salone delle Feste
del Castello, dà il via agli eventi; al termine del concerto,
visita
libera agli Appartamenti del Re (il concerto durerà 2 ore, il
biglietto costa 10 euro, ridotto 6 euro dai 3 ai 18 anni, 5 euro per
i possessori delle tessere Abbonamento Musei, Torino Piemont Card e
Royal Card; la prenotazione è obbligatoria al numero di telefono o
all'email già indicati).
Nel Parco, alle ore 11, inizierà
Camminata
nell'Oriente tra i boschi e il Castello de La Mandria, che propone di
scoprire il Parco con lo yoga; il programma è il seguente: ore 11,
ritrovo al Ponte Verde; ore 11.15, partenza escursione con yoga; ore
13, pranzo al sacco a cura dei partecipanti: ore 14 visita gratuita
agli Appartamenti Reali Il fascino dell'Oriente ai tempi del re
d'Italia a cura dello storico dell'arte Luca Avataneo (le visite
saranno costituite in base al numero dei partecipanti). Il costo è
di 10 euro a persona, con prenotazione obbligatoria.
Ancora il 20
novembre, al Castello, alle ore 11, 15 e 16, ci saranno visite
animate e laboratori per bambini dai 3 ai 12 anni: una rivisitazione
di note fiabe e film animati, adattate al contesto del Parco, riuniti
dal titolo
C'era una volta a La Mandria La sposa cadavere (8 euro a
persona, a partire dai 3 anni); prenotazione obbligatoria Bieffepi,
tel 329.7265678, email
info@bieffepi.com.
Durante
la settimana, La Mandria proporrà anche
numerose attività nel
Parco, con un occhio di riguardo ai bambini. Il
Trenino Magico Reale,
coperto e riscaldato, porterà
Alla scoperta del Parco per circa
un'ora, alle ore 11, 14 e 15.30,
da martedì 15 a venerdì 18
novembre 2016, con partenza da piazza della Repubblica, davanti alla
Reggia di Venaria Reale, e con fermata al Ponte Verde del Parco,
circa 10 minuti dopo; il biglietto costa 6 euro, ridotto dai 3 ai 18
anni 5 euro, gratuito per i bambini fino a 2 anni, ridotto a 5 euro
anche per i possessori della Tessera Abbonamento Musei e Torino
Piemonte Card; prenotazione al numero di telefono 340 7936071. Il
18
novembre, alle ore 21, il
Trekking stellare: durante la passeggiata
nel parco con una guida, si potranno osservare le stelle, a occhio
nudo e con un telescopio, in compagnia di un'esperta astrofisica. Se
il cielo fosse nuvoloso, invece dell'osservazione diretta delle
stelle ci sarà una conferenza di astronomia; l'appuntamento è alla
cascina Brero, la tariffa è 15 euro (1 meno con Abbonamento Musei),
la prenotazione è obbligatoria (numero di telefono 011 4993381 o
all'email
info@parcomandria.it).
Il
19 novembre 2016, alle ore 18,
Rosso
di sera, appuntamento con il trekking al tramonto di ogni terzo
sabato del mese, per scoprire cosa succede nel parco quando il sole
tramonta e inizia l'imbrunire; partenza dalla Cascina Brero, tariffa
8 euro, età minima 5 anni, prenotazione obbligatoria ai riferimenti
già segnalati. Lo stesso giorno, alle ore 21, un'
escursione notturna
in trenino, in compagnia delle Guide Naturalistiche di Arnica,
permetterà di vivere il fascino del Parco di notte (partenza dal
Ponte Verde alle ore 21, per una durata di circa 2 ore.
Costo 11
euro, 10 per Abbonamento Musei; prenotazione obbligatoria.
Nel
weekend, alle ore 11, 14 e
16,
Escursione in trenino a Villa Laghi: si parte da piazza della
Repubblica, davanti alla Reggia, con fermate al Ponte Verde 8dopo 10
minuti) e al fontanone del Castello de La Mandria, 15 minuti dopo;
l'escursione dura circa 90 minuti, costa 8 euro, ridotto 7 euro, per
la fascia 3-18 anni 6 euro, per i possessori di Abbonamento Musei e
Torino Piemonte Card sconto di 1 euro.
Domenica 20 novembre,
infine, alle ore 14.30 ci sarà il
trekking mandriano, per scoprire
quello che resta dell'antico bosco planiziale, che un tempo ricopriva
tutta la Pianura Padana. Si parte alle ore 14.30 dall'ingresso
Cascina Brero, per una passeggiata che durerà 2-3 ore; la tariffa è
11 euro, 1 euro meno per Abbonamento Musei.
Tutte le info e i
dettagli sulle escursioni in programma su
www.parchireali.gov.it.
Commenti
Posta un commento