Saranno la Presidente della Camera dei Deputati
Laura Boldrini e
il sindaco di Torino
Chiara Appendino a inaugurare il Natale
torinese, con l'
accensione dell'Albero di Natale di piazza Castello,
domani sera,
1° dicembre 2016, alle ore 18. Mi piace molto che
quest'inaugurazione tocchi a Boldrini e Appendino, a due donne, mi
piace soprattutto in questi giorni di polemica, di aggressioni e di
attacchi: due donne di provenienza politica diversa, di diverse
esperienze di vita, insieme, per l'inizio del Natale. E' un
bel
messaggio.
L'accensione dell'Albero di Natale dà il via
ufficiale a tutte le manifestazioni di questo periodo, riunite sotto
il nome
Un Natale coi fiocchi. Concerti, mercatini, piste di
pattinaggio, momenti per i bambini, il
Natale coi fiocchi si presenta
ricco di iniziative nei vari quartieri di Torino. Qualche esempio? Il
3 dicembre, dalle ore 15, in piazza Santa Rita, i bambini potranno
scrivere una
Letterina a Babbo Natale, domenica 4 dicembre potranno
giocare a
Memory al Parco Ruffini e in piazza Carlo Alberto, l'11
dicembre ci sarà per loro un'esibizione di Babbi Natale in piazza
Statuto, dalle ore 15; per tutto il periodo prenatalizio, in varie
sedi cittadine, dal Parco della Tesoriera a piazza Castello al Parco
Dora (il Centro Commerciale, non il Parco vero e proprio), ci saranno
molte occasioni per giocare ai
Grandi Giochi, i classici giochi da
tavola.
L'appuntamento con i
cori inizierà il 3 dicembre alle ore
21, in piazza Statuto, con il
Joy Gospel Choir e continuerà poi
tutti i venerdì di dicembre, con concerti in varie piazze del
centro, in corso Marconi e in corso Tazzoli, per concludersi il 3
gennaio 2017 nel Duomo, con il
Rossana Casale Jazz Quintet.
Numerosi
anche i
Mercati di Natale, in giro per la città. C'è il
tradizionale mercatino di
Borgo Dora, aperto dal 2 al 23 dicembre
2016, che proporrà non solo oggetti artigianali, ma anche i prodotti
dell'enogastronomia nazionale e internazionale. La novità sono i
mercatini tematici proposti in varie location cittadine: in
piazza
Castello (1 dicembre 2016-6 gennaio 2017) e in
piazza Carlo Felice (1
dicembre 2016-1 gennaio 2017), un mercatino tradizionale, con le
tipiche casette di legno e i prodotti artigianali tipici di questo
periodo; in
corso Marconi (1-20 dicembre 2016) e in
piazza Santa Rita
(1-23 dicembre 2016), i mercatini avranno vari appuntamenti tematici,
dallo street food, italiano e internazionale, al Cioccolato (12-20
dicembre), con i prodotti piemontesi più noti e più amati,a
cominciare da gianduiotti, cuneesi e tartufi. Non dimenticate il
Mercato di Natale di Campagna Amica (4
dicembre, 8 dicembre, 6 gennaio, piazza Palazzo di Città; 18
dicembre, piazza Solferino; 20 e 22 dicembre, via Fratelli Mittone, 22
dicembre, piazza Bodoni, 23 dicembre, Giardini La Marmora, via
Cernaia), né il
Mercatino tematico Eccellenza Artigiana di
Confartigianato, dal 16 al 18 dicembre in piazza Palazzo di Città.
Il
1° dicembre saranno inaugurate anche le
due piste di pattinaggio più
amate. In
piazza Carlo Alberto, la pista rimarrà aperta fino al 15
gennaio e l'ingresso costerà 8 euro più l'eventuale noleggio dei
pattini (orario di apertura 10-20 da lunedì a venerdì e 10-23 il
sabato e la domenica). Ci saranno poi concerti, laboratori, eventi collaterali ai
mercatini, tante iniziative che trovate nel
programma completo di
Un
Natale coi fiocchi, sul sito
www.nataleatorino.it.
PS Il
programma di Natale coi fiocchi, soprattutto per quanto riguarda i mercatini, sta subendo
continui rimaneggiamenti, di cui neanche il sito web della manifestazione dà conto; ho tolto tutti i mercatini che sono venuta a sapere non ci sono più...
Commenti
Posta un commento