Torino è una città magica non solo
per i suoi rapporti con magia e ricerca alchemica, ma anche per
tutto
quello che sa inventarsi, instancabile. Per esempio, da tre anni c'è
il progetto
Adotta un pianista, che porta i musicisti
nelle case
private per concerti aperti al pubblico; può partecipare qualunque
padrone di casa che abbia un pianoforte a coda nel suo appartamento.
Nato nel 2015 a San Salvario come
esperimento per portare la musica
classica in
luoghi non convenzionali, il progetto intende anche "coinvolgere attivamente i residenti nell'organizzazione
dell'evento musicale, generare meccanismi di accoglienza e scambio
tra residenti e non" spiega il comunicato stampa. E certo, ci
sono
sensazioni ed emozioni diverse, nell'ascoltare musica classica
con pochi sconosciuti in una casa che ha una sua storia, anch'essa
sconosciuta, e nello scoprire
passioni comuni, grazie al pianista e
alla musica che regala.
Per questa sua terza edizione,
Adotta un
pianista si fa in cinque, coinvolge
cinque quartieri cittadini (San
Salvario, San Donato, Barriera di Milano, Aurora e Mirafiori Nord),
per
cinque weekend dedicati a
cinque diversi grandi musicisti, per un
totale di
50 concerti in case private. L'ingresso ai concerti è
libero, fino a esaurimento posti.
Si inizia il prossimo weekend,
quello del
28-29 gennaio 2017, dedicato a
Wolfgang Amadeus Mozart, in
concomitanza con la maratona
Mozart Tag und Nacht, organizzata dal
Cineteatro Baretti in varie sedi cittadine. I concerti sono gratuiti,
con
contributo volontario per la Scuola Popolare di Musica
dell'associazione Baretti. I posti disponibili per i concerti sono
ormai
pochissimi e se siete interessati dovete davvero
affrettarvi:
trovate programma e modalità di iscrizione su
adottaunpianista.it/.
Gli
altri appuntamenti con Adotta un pianista sono l'
11 e 12 marzo a San
Donato con la musica di Ludwig van Beethoven, il
17 e 18 giugno ad
Aurora e Porta Palazzo con Franz Schubert, il
16 e 17 settembre a
Mirafiori Nord con la musica di Friedrich Chopin, l'
11 e 12 novembre
in Barriera di Milano con Arie d'Opera.
Commenti
Posta un commento