Se state pensando a come celebrare la
Festa delle Donne a Torino, tenete conto che molti eventi significativi si svolgono intorno
alla corsa non competitiva Just the woman I am, che vuole sensibilizzare i cittadini in favore della
ricerca contro i tumori femminili e che si svolgerà
in centro, il
5 marzo 2017. In
piazza San Carlo, punto di partenza e
di arrivo della gara, ci saranno numerosi stand, non solo legati alla
ricerca sul cancro. Il
Salone del Libro, per esempio, ha invitato i
partecipanti a indossare la propria maglietta;
Streglio, invece,
propone una tavoletta di cioccolato artigianale, formata al 55% da
cioccolato fondente, rivestito di rosa per questa festa: il suo
acquisto contribuirà alla donazione che Streglio farà alla ricerca
universitaria.
Partecipa a
Just the woman I am e alla Festa delle
Donne anche
Somewhere, il tour operator specializzato nella Torino
magica e misteriosa.
Torino al Femminile è il tour studiato per
l'occasione: con partenze alle ore 17.45, 18.15, 18.45, 19.15, da
piazza San Carlo angolo via Roma, si scoprirà la Storia delle grandi
donne di Torino, a bordo di un Ecocity tutto illuminato di rosa e con
un calice per brindare a Just the Woman I am; il tour dura 30 minuti
e costa 10 euro a persona, con pagamento al CUS; Somewhere fa sapere
che l'
intera quota versata per il tour andrà
alla ricerca sul
cancro. L'
8 marzo Somewhere ha in programma altri eventi:
Torino e le
donne, una storia in rosa! partirà alle
ore 19 da piazza Savoia, per
portare alla scoperta delle donne che hanno caratterizzato la storia
cittadina, sarà "un viaggio nell'anima più intrigante di una
Torino 'al femminile', tra i segreti e le vicende delle grandi dame:
dalla Colbert alla 'Dama di Voluttà', dalla Bela Rosin alle Madame
Reali, terminando con un calice di bollicine sul Campanile della
città per godere di una vista spettacolare"; il tour costa
18
euro. Ancora l'8 marzo, ma alle
ore 21 da piazza Solferino,
Cabrio è
Donna racconterà segreti e intrighi delle donne di potere a bordo di
un bus cabrio, per scoprire la città da un punto di vista diverso;
la tariffa è
25 euro a persona. Anche
Torino Magica, il tour più
famoso di Somewhere, si veste di rosa e l'8 marzo, alle
ore 21.30,
condurrà da piazza Statuto a conoscere esoterismo, enigmi massonici
e volti inquietanti condendoli con intrighi, magie e gossip sulle
donne più importanti della città (
28 euro a persona). L'ultima
proposta di Somewhere porta al
Castello di Piea (AT), per vivere una
serata incantata, in una dimora antica, con grandi affreschi e
collezioni d'arte sconosciute, guidati dagli stessi proprietari;
nelle sale medievali del castello ci sarà poi un'apericena dedicato
tutto alle donne: si parte da piazza Vittorio Veneto alle
ore 19.45,
il costo è
52 euro a persona. Per
prenotazioni e informazioni per
tutti i tour, il numero di telefono è 011 6680580, il sito web è
www.somewhere.it.
Itinerario speciale, l'8 marzo, anche per
Turin Tour, che a
Palazzo Reale, alle
ore 17, proporrà
Le Donne di Palazzo Reale, percorso alla scoperta
delle Dame che hanno affiancato i sovrani, con ruoli nient'affatto di
secondo piano nella storia sabauda. La
prenotazione è obbligatoria
all'email
info@turin-tour.com
o al numero di telefono 348 9904275; la
tariffa è 20 euro (compreso
il biglietto d'ingresso ai Musei Reali), ridotta a 8 euro per i
possessori della tessera Abbonamento Musei.
Ancora collegato a
Just the woman I am,
c'è questo evento goloso, nella
Sala dei Duecento di Eataly del
Lingotto, il
6 marzo alle ore 19. Cinque signore della cucina (Mariuccia Ferrero del San
Marco di Canelli, CN; Elide Mollo de Il Centro di Priocca, CN;
Mariangela Susigan del Gardenia, Caluso (TO); Anna Vicina di Casa
Vicina, Eataly, Torino, Elena Wendy Bosca, Torino) saranno le
protagoniste di
Menù à porter, per presentare
una serata a 10 mani
tutta al femminile. Ognuna di loro cucinerà
un finger food servito
durante l'aperitivo e
una portata principale, a cui saranno abbinati
5 grandi vini piemontesi; i prodotti utilizzati per la cena sono le
eccellenze dei partner di Menù à porter (le ostriche bretoni di Red
Oyster, il Sushi di Carne 'Cru' della Macelleria Giampaolo, la
battuta al coltello della Macelleria Barberis, la Salsiccia di
Verduno del Laboratorio di Macelleria, le pregiate lumache della
Società Agricola Lumache & derivati, il 'Blu' di Bufala del
Caseificio Moris). La
serata costa 130 euro e i posti sono in
esaurimento; parte del ricavato della serata, organizzata in
collaborazione con
Just the woman I am, sarà
devoluto alla ricerca universitaria sul cancro.
Tutte le info sulla pagina evento di Menù
à porter, su Facebook.
Ingresso gratuito per tutte le donne, l'8 marzo ai
Musei Reali (Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo d'Antichità); lo ha deciso il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, per i Musei Nazionali. E non solo. I visitatori sono invitati a
una vera e propria caccia al tesoro, per trovare, muniti di macchina fotografica e smartphone, "donne in dipinti, sculture, vasi figurati, arazzi e affreschi delle epoche e delle collezioni più disparate. Tutti possono condividere le proprie foto con l'hashtag #8marzoalmuseo". A
Palazzo Reale, infine, verrà
aperto eccezionalmente l'appartamento della Regina Elena, scelta così come protagonista della Festa della Donna: nel suo appartamento, affreschi dai temi mitologici, stucchi dorati, parati in seta alla cinese, porcellante e cristalli che si potranno scoprire grazie alle visite guidate organizzate dagli
Amici di Palazzo Reale alle ore 10, 11, 12, 15, 16, 17. Tra le personalità che hanno vissuto in quest'appartamento, voluto nel XVII secolo da Vittorio Amedeo II, hanche il Governatore di Torino nel periodo napoleonico, l'imperatrice Alessandra di Russia, moglie dell'imperatore Nicola I, Maria Letizia Napoleone, Duchessa d'Aosta.
Le donne entrano
gratis anche a
Villa della Regina (strada comunale Santa Margherita 79) dove sono in programma due visite guidate, alle ore 14 e alle ore 15.30, sul tema
Noi... donne di Villa, dedicato alle signore di questa splendida residenza sabauda.
Biglietto gratuito per le donne anche al
Museo Egizio, dove, alle ore 11.30, è in programma anche la visita guidata
La donna al tempo dei faraoni, che permetterà di scoprire diritti e doveri delle donne egizie, in ogni ambito della sua esistenza, dalla nascita fino alla tomba. La
tariffa è 7 euro, escluso il biglietto d'ingresso; la
prenotazione obbligaria al numero di telefono 011 4406903 o all'email
info@museitorino.it.
Il
Museo Accorsi-Ometto (via Po 55) celebra l'8 marzo con il
biglietto ridotto per tutte le donne, sia alle
collezioni permanenti che alla mostra
Dal Futurismo al ritorno all'ordine, uno dei grandi eventi culturali della primavera torinese, aperta il 2 marzo; per le donne il biglietto per la mostra
costerà 6 euro invece di 8 e quello al Museo 8 anziché 10; il biglietto Museo+Mostra costerà 15 invece di 18 euro. Un
ulteriore omaggio alla Festa sarà la vendita a 20 euro del catalogo
La donna nella pittura italiana del Sei e Settecento: il Genio e la Grazia, che costa abitualmente 25 euro.
Al
Circolo dei Lettori (via Bogino 9) si festeggia l'
8 marzo alle
ore 21, con lo spettacolo
Il filo d'Arianna, con Serena Artom, Patricia Bellone, Elisa Fighera e Floriana Lizzari: "un mix artistico che
unisce improvvisazione pittorica e musicale, poesie e parole"; per
info l'email è
info@aprtorino.it.
Il post è
in progress, gli eventi saranno aggiunti mano a mano che verranno
comunicati.
Commenti
Posta un commento