Otto mesi fa, a seguito delle elezioni,
la Giunta Comunale di Torino ha cambiato colore e, con la nuova Giunta, sono ovviamente cambiati
progetti e prospettiv. È cambiato anche l'
Urban Center Metropolitano si
propone alla cittadinanza con un
nuovo approccio. Se n'era parlato in
autunno, quando aveva presentato il suo
programma per il 2017, se ne torna a
parlare adesso, con il progetto
In progress, che intende dare ai
torinesi la possibilità di
partecipare all'elaborazione dei progetti
per i luoghi in attesa di nuova destinazione.
In progress propone
un
percorso di conoscenza, pensato soprattutto per i
non adetti ai
lavori, che vogliono vedere da vicino come la loro città viene
trasformata, e diviso in
varie tappe di informazione. La prima parte
si sviluppa
nel web, dove viene preparato un
documento informativo,
con discussioni online gestite grazie al social network
www.firstlife.org; quindi c'è
una
visita in situ per conoscere l'oggetto della trasformazione e,
infine, c'è
un incontro, a cui si può partecipare con la conoscenza
data dalle prime due tappe. L'incontro è gestito da un
facilitatore
esperto in processi partecipativi e coinvolte
amministratori, associazoni e chiunque abbia deciso di prendere parte
alle due fasi precedenti; il
risultato finale di tutto il processo sarà un
report che Urban Center Metropolitano metterà a disposizione
dell'Amministrazione e dei cittadini.
Il
primo focus di
In
progress è dedicato alla
Caserma La Marmora di via Asti 22
(seguiranno l'area verde di via Revello, nel quartiere Cenisia, e il
Mirafiori TNE, a Mirafiori Sud) ed è iniziato
ieri, con la
pubblicazione dell'istruttoria del progetto, una scheda di approfondimento su
www.urbancenter.to.it;
il documento è in .pdf e
sintetizza la storia della Caserma La
Marmora, da quando era uno dei più importanti complessi militari
torinesi fino all'occupazione di un paio di anni fa; si leggono i
progetti previsti per il complesso dal Piano Regolatore e studiati dalla Giunta
precedente, che privilegiano una scelta residenziale, anche a causa
dell'emergenza abitativa di Torino. Con un
linguaggio semplice e
chiaro e molte immagini, si informano i cittadini su cosa la Caserma
rappresenta e ha rappresentato per il quartiere e per la città. La
visita al complesso militare è prevista per
sabato 18 febbraio alle
ore 10, è necessario prenotarsi
entro venerdì 17 febbraio alle ore
13, scrivendo a
info@urbancenter.to.it.
L'ultimo
appuntamento sarà
giovedì 23 febbraio
alle ore 18, al CAP 10100 di corso Moncalieri 18, dove si terrà il
dibattito con la partecipazione di amministratori, associazioni e chi
ha partecipato agli appuntamenti precedenti. Il
20 marzo sarà messo
a disposizione dei cittadini e degli Amministrazione torinese il
report.
Le foto sono di
Bruna Biamino e appartengono all'istruttoria pubblicata da Urban Center Torino.
Commenti
Posta un commento