Oltre all'occasione di
scoprire la propria città, quest'anno c'è un'ulteriore ragione,
molto importante, per partecipare alla
Giornata Internazionale della Guida
Turistica, che si terrà a Torino il
18 febbraio 2017. L'offerta
libera per la visita guidata sarà infatti devoluta al
restauro del
tetto della chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Caso, in
Umbria, in
una delle zone colpite dai
terremoti che da agosto stanno scuotendo
il Centro Italia. Il tetto della chiesa di Caso, frazione di
Sant'Anatolia di Narco, in Valnerina, è crollato
dopo le scosse del
30 ottobre e oggi è sostituito da semplici
teloni, mettendo così a
rischio i
preziosi affreschi del XV secolo che decorano l'interno.
Una giornata
di turismo e di solidarietà, dunque, quella della
Guida Turistica, nata 28 anni fa, per valorizzare una
professione
importante, che
divulga cultura e saperi di un territorio. Le guide
torinesi, aderenti a
Federagit Piemonte, condurranno due visite
gratuite in città.
La
prima,
dalle ore 9.30 alle 12.30 di sabato
18 febbraio, con partenza ogni 30 minuti e durata di circa un'ora,
porterà
alla scoperta di Palazzo di Città, sede del Consiglo
Comunale. Progettato da Francesco Lanfranchi nel XVII secolo,
sostituì un palazzo medievale che aveva le stesse funzioni ed è da
inscrivere nell'
opera di rinnovamento dell'immagine di Torino, voluta
dai Duchi di Savoia per la loro capitale. "Dietro l'aulica
facciata si snoda infatti il percorso caratterizzato dall'atrio
d’ingresso e dallo scalone d'onore che conducono al loggiato e al
salone principale, con affaccio sulla piazza tramite un'ampia
balconata, simbolo dell'apertura del Palazzo verso la città"
spiega il comunicato stampa di Federagit Piemonte.
Il
pomeriggio
è invece dedicato a una
passeggiata in uno dei quartieri più amati
di Torino, il
Quadrilatero Romano, rinato a nuova vita da qualche
anno, grazie all'arrivo di locali, laboratori, creativi, che gli
hanno dato nuova vitalità. Le guide turistiche ripercorreranno la
storia del quartiere, alla ricerca di dettagli e scorci poco
conosciuti e alla scoperta dell'
atmosfera creativa e multiculturale,
tra strade di impianto romano, palazzi seicenteschi e locali
contemporanei. Le visite partiranno
ogni 30 minuti,
dalle ore 15 alle
17, con appuntamento in piazza Palazzo di Città e circa un'ora di
durata.
Tutte le info su
www.federagitpiemonte.it.
Commenti
Posta un commento