Il primo weekend di marzo porta il VEG
Festival, la nuova proposta di To Business, tutta dedicata alla
cucina vegana e vegetariana. Dal 3 al 5 marzo 2017, in una location
insolita, l'Environment Park, in via Livorno 60 (nei pressi del Parco
Dora), si mescoleranno le cucine a cielo aperto, come nelle migliori
tradizioni dello street food, e un fitto programma di laboratori e
workshop, oltre che l'indispensabiole intrattenimento musicale.
Il Festival usa un format già sperimentato
con successo da To Business nei suoi eventi sllo street food; l'approccio alla cucina vegana e
vegetariana è lontano dagli estremismi, questa tre giorni vuole essere infatti un'occasione di far conoscere e divulgare le linee culturali,
nutrizionistiche e salutistiche, nel rispetto delle convinzioni e
delle scelte di tutti. "Alla ricerca di una cucina più leggera,
salutare, cruelty-free VEG Festival mette al centro del suo
programma un'alimentazione rispettosa dell'ambiente e degli
ecosistemi. La proposta gastronomica è affidata a operatori locali e
nazionali selezionati in base all'esperienza e all'affidabilità dei
loro format, con un particolare invito a sperimentare nuove ricette e
nuovi sapori per il pubblico torinese. Durante le giornate del VEG
Festival non mancheranno gli esperti del settore chiamati ad
intervenire sull'importanza dell'alimentazione nella vita quotidiana"
spiegano gli organizzatori.
Il programma di conferenze e workshop
è stato preparato con la collaborazione di Roberto Lo Presti,
conduttore della trasmissione TV EnergyLife, del
veganchef Massimo Fantinati, della naturopata Monica Bastoni e di
Enrico Molineri di A Clap For Love ed è il seguente:
3 marzo
2017
ore 18.30
Sala Kyoto
Dibattito introduttivo Chi libera
gli animali?, con il filosofo Leonardo Caffo, scrittore e docente di
ontologia del progetto al Politecnico di Torino, e l'attivista
Alessandra Di Lenge, fondatrice delle Iene Vegane
ore 21
Sala
Copenaghen
Massimo Citro, medico, scrittore, psicoterapeuta e fondatore
dell'istituto di ricerca IDRAS, modererà un dibattito aperto al
pubblico a seguito della proiezione del film Un Altro Mondo, in
qualità di intervistato nel docufilm diretto da Thomas Torelli
ore
21.30
Sala Kyoto
Concerto per pianoforte con Emiliano
Toso e l'accompagnamento di Lorenza Borsetti al violoncello
4 marzo 2017
ore 14
Sala Copenaghen
Kasarcobaleno,
attività per bambini con approccio del metodo Montessori per bambini
dai 12 mesi ai 5 anni.
Ore 14.30
Sala Kyoto
Conferenza Il
polso febbrile del pianeta necessita di cure, con Ugo Bettio,
animalista e attivista
ore 15
Sala Copenaghen
Conferenza
Perché vegetariano non basta?, con Gioia Barbaglia, attivista
de Le Iene Vegane, e Giorgia Finotti, attivista
ore 16
Sala
Copenaghen
Conferenza La tossiemia causa primaria delle malattie e
come curarsi con il cibo, con Giovanni Grisotti, Presidente
A.N.P.P.N Associazione Nazionale sulla Prevenzione Primaria Naturale
ore 17
Sala Kyoto
Conferenza Devianza sociale nel
maltrattamento animale; psiche e nutrizione vegetale, con Vittorio Togni, attivista
ore 17
Sala Copenaghen
Conferenza Alimentarsi in
modo naturale linee guida su alimentazione naturale e macrobiotica
con Elena
Alquati
ore 18
Sala Kyoto
Showcooking Sushi Veg e the
giapponesi, tenuto da Elena Albera, chef vegana e titolare della
gastronomia Il gusto di Carmilla
ore 19
Sala Kyoto
Incontro
con l'assessore all'Ambiente Stefania Giannuzzi, con saluto della
Città di Torino
ore 19
Sala Copenaghen
Showcooking Torte
vegane al cioccolato, con Federica Rotta, chef raw e vegan e
scrittrice dell'ebook Torte Crudiste
ore
20.30
Sala Kyoto
Spettacolo di cabaret Ridete piano che
sto dormendo, con le attrici comiche Federica Ferrero e Elena
Ascione
ore 21
Sala Copenaghen
Presentazione associazione
Hare Krishna e iniziativa Food for Life, che prevede la
distribuzione di pasti vegetariani nei dormitori.
5 marzo
2017
ore 13
Sala Copenaghen
Showcooking Un Pranzo di Vera
Primavera, con Erica Milani, cuoca vegana
ore 14.30
Sala
Kyoto
Incontro con il pediatra torinese Luciano Proietti, autore
del libro I primi 1000 Giorni
ore 14.30
Sala
Copenaghen
Presentazione della fattoria Capre e Cavoli: il
recupero di animali dai mattatoi e loro inserimento in fattoria
con Tamara Granelli, fondatrice dell'associazione La Loro Voce e titolare della fattoria
ore 15.30
Sala Kyoto
Conferenza Un
Viaggio nel pianeta VegAmo, con Marilù Mengoni, biologa
nutrizionista e dottoressa in psicologia
ore 16
Sala
Copenaghen
Conferenza Può quello che metto nel piatto generare
un uragano in Indonesia?, con Mirko Busto, deputato Movimento 5
Stelle, ingegnere per l'ambiente e il territorio
ore 17
Sala
Copenaghen
Showcooking La Cucina che stimola il metabolismo,
con Daniela Verduci, consulente alimentare e collaboratrice
dell'Accademia del Gusto di Ravenna.
ore 17
Sala
Kyoto
Spettacolo dei comici Andrea Morabito e Claudio Colic,
ideatori delle web series Vegan Chronicles
ore 18
Sala
Kyoto,
Sketch dello spettacolo Avviso di chiamata dell'attrice
comica Laura Magni
ore 18
Sala
Copenaghen
Conferenza Psicologia della nutrizione vegana, con Maria Luisa Monticelli, psicologa, psicoterapeuta e specialista in
psicoterapia cognitiva.
Commenti
Posta un commento