FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Le Lettere Patenti di Carlo Alberto: i diritti civili arrivano ai Valdesi

Territorio di frontiera, e per vari secoli unico Stato nazionale transalpino, con territori sul lato italiano e su quello francese, il Ducato di Savoia, diventato poi Regno di Sardegna, ha sempre avuto un atteggiamento tollerante verso le eresie religiose. Intendiamoci, tollerante non rispetto alla nostra sensibilità, ma rispetto ai tempi di riferimento delle politiche religiose dei sovrani. Per esempio, il Duca Emanuele Filiberto, che visse a lungo nelle Fiandre e vide gli effetti delle guerre religiose, e che ebbe per moglie una principessa francese, consapevole dei rischi del confronto tra cattolici e protestanti (la notte di San Bartolomeo sarebbe arrivata di lì a poco), applicò piuttosto tiepidamente la Cotnroriforma nel suo territorio. Alla persecuzione dei Valdesi, che vivevano nelle valli alpine, preferì una sorta di accordo con loro: nel 1861 firmò con i loro rappresentanti il Trattato di Cavour, con il quale concesse la libertà religiosa nelle valli valdesi, vietando il culto al di fuori di esse (ma permettendo alla chiesa cattolica di espandersi anche nel Pinerolese e nella val Chisone, territorio di riferimento dei Valdesi). Un accordo del genere, che oggi appare restrittivo, era molto aperto e tollerante per l'epoca.

E, a parte gli inevitabili momenti di conflitto, determinati più dalla situazione esterna che da oggettive convinzioni dei principi sabaudi (la Francia che revoca l'Editto di Nantes, con conseguenti contraccolpi anche in Italia e, in particolare, nel confinante Ducato), la politica dei Savoia verso i protestanti cambiò poco e fu sempre più aperta rispetto al resto della penisola. Fino a quelle Lettere Patenti di re Carlo Alberto, che furono un unicum nel XIX secolo italiano e che contribuirono a fare del Piemonte un punto di riferimento. Le Lettere Patenti furono pubblicate il 17 febbraio 1848, una data che le Valle Valdesi continuano a festeggiare con i Falò della Libertà, nella notte tra il 16 e il17 febbraio, e con visite guidate nei luoghi valdesi della loro piccola capitale, Torre Pellice.

Il testo delle Lettere Patenti è il seguente

Prendendo in considerazione la fedeltà ed i buoni sentimenti delle popolazioni Valdesi, i Reali Nostri Predecessori hanno gradatamente e con successivi provvedimenti abrogate in parte o moderate le leggi che anticamente restringevano le loro capacità civili. E Noi stessi, seguendone le traccie, abbiamo concedute a que' Nostri sudditi sempre più ampie facilitazioni, accordando frequenti e larghe dispense dalla osservanza delle leggi medesime. Ora poi che, cessati i motivi da cui quelle restrizioni erano state suggerite, può compiersi il sistema a loro favore progressivamente già adottato, Ci siamo di buon grado risoluti a farli partecipi di tutti i vantaggi conciliabili con le massime generali della nostra legislazione.
Epperciò per le seguenti, di Nostra certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo quanto segue:
I Valdesi sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici de' Nostri sudditi; a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici.
Nulla è però innovato quanto all'esercizio del loro culto ed alle scuole da essi dirette.
Date in Torino, addì diciassette del mese di febbraio, l'anno del Signore mille ottocento quarantotto e del Regno Nostro il Decimottavo.


Non è la libertà religiosa come la intendiamo ai nostri giorni, ma è un deciso passo avanti nella lunga strada per i diritti civili nella storia del nostro Paese. E anche questo passo è arrivato da Torino e da un sovrano sabaudo.


Commenti