L'associazione tra la Palazzina di
Caccia di Stupinigi, splendida sede del loisir sabaudo, e il vino non
può che incurosire, bisogna ammetterlo. L'idea è venuta a Level Up,
che qui organizzerà il
I Salone del Vino torinese,
dal 17 al 19
febbraio 2017. Sarà una tre giorni "dedicata alle
migliori
cantine nazionali ed internazionali, con corsi a cura dei sommelier
della Fisar e degustazioni tematiche" aassicura il comunicato
stampa della manifestazione.
La location scelta sono
le due
citroniere della Palazzina: dove un tempo i Savoia conservavano gli
agrumi, il Salone del Vino porterà le
degustazioni, i
corsi con i
sommelier, i
finger food da un lato e l
a vendita e la promozione
delle aziende vinicole dall'altro. Con i ruoli delle due citroniere
così ben definiti, è facile capire come sarà possibile interagire
tra contenitori e contenuto, muovendosi dall'una all'altra. Saranno
presenti cantine
di ogni parte d'Italia e di numerosi Paesi, tra cui
Francia, Spagna, Israele, Grecia, Germania, Romania, Portogallo,
Russia, Ungheria, Usa, Argentina, Cile, Australia, Nuova Zelanda, Sud
Africa, Cina, Giappone e Libano.
Le
degustazioni potranno avvenire dopo aver ritirato lo
scontrino nelle
casse centrali, ci saranno anche pacchetti ad hoc per garantirsi un
numero maggiore di assaggi. E il rapporto tra vino e cibo troverà il
suo momento più alto nei
pranzi e nelle cene esclusivi, organizzati nella
Citroniera in cui si trovano le aziende vinicole, per 60 euro a
persona e con
un menù che prevede Antipasti Piemonte experience, La
battuta di fassone con pera candita e pistacchio di Bronte, La
salsiccia di Bra, Primo del Re, Il pacchero alla Vittorio Emanuele
con ragù di vitello e di salsiccia di Bra, Secondo da sogno, Il
medaglione al Barolo caramellato accompagnato da ratatouille di
verdure croccanti, Dessert, Il gianduiotto di Torino su crema al
Barolo chinato, Quattro calici di vino (uno per portata) scelti dai
sommelier, Pane e grissini, acqua e coperto inclusi nel prezzo.
In
programma anche un
ciclo di degustazioni tematiche, realizzato grazie
ai sommelier della Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori
Ristoratori, delegazione di Torino)
nella Sala dei Camini (17
febbraio dalle 18 alle 20, 18 e 19 febbraio dalle 17 alle 19),
durante il quale ci sarà una degustazione di rossi o bianchi con un
accompagnamento di cibo dolce o salato, al costo di 20 euro (
info e
prenotazioni tel 345 42 89 359).
Il Salone del Vino sarà aperto
il
17 febbraio dalle ore 18 alle 24, il
18 e 19 febbraio dalle ore 12
alle 24.
Commenti
Posta un commento